testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 ITINERARI IN ITALIA    Regione Sicilia
 1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 4

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 14:15:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre su Carrubo ho trovato Phanerochaete tuberculata (P. Karst.) Parmasto, un altro saprofita piuttosto frequente. E’ l’unica specie europea del genere Phanerochaete sprovvista di cistidi.
Le sue spore sono ellittiche, lisce, ialine e non amiloidi
Le ho misurate:
Lunghezza Larghezza Q
Min 4,740 2,530 1,710
Media 5,526 2,870 1,923
Max 6,500 3,110 2,090
Varianza 0,372 0,048 0,017

Le ife del subimenio sono ad intreccio lasso, come quelle dell’imenio sono senza giunti a fibbia

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
179,76 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
161,25 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
174,79 KB


[
b]Immagine:[/b]
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
180,92 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 14:19:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ubiquitario Schizophyllum commune Fr. non manca neanche qui.
In questo sono particolarmente evidenti le lamelle bifide.

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
172,82 KB

Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 14:22:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Arrivato al torrente Cardà, con parecchio ritardo rispetto alle altre tre per via dei miei interessi micologici, mi aspettava Brita…ed era veramente arrabbiata: ”la smetti di perdere tempo con quei benedetti funghi? in 4 ore abbiamo fatto 2 km!!”


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
250,18 KB

Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 14:32:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una bella sorpresa: il torrente ha scavato nella roccia delle gole ed ha creato un ambiente sicuramente suggestivo.

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
243,6 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
193,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 14:34:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui si può trovare la tipica “pietra di Taormina utilizzata per vari portali di antichi palazzi nella cittadina. Nell’area del teatro greco-romano si può ammirare un pilastro alto quasi 2 metri, costruito con questa pietra e raffigurante la Tavola degli Strateghi, in lingua greca. In essa sono incisi i nomi degli strateghi messi a capo dell’amministrazione della giustizia. Al museo archeologico inoltre vi sono blocchi di questa pietra levigati con incisi rendiconti finanziari della polis.
In più alcune delle basi delle statue qui presenti sono in pietra di Taormina.
Eccola nelle sue due varietà, trovate a 2 metri l'una dall'altra.

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
195,1 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
209,09 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 14:38:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rita e Brita

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
229,55 KB

Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 14:41:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caterina

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
191,55 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 14:43:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rita, molto restia a farsi fotografare, ci concede solo…UN SUO OCCHIO!!

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
222,41 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 14:46:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dal letto del torrente si possono anche notare i resti di un antico acquedotto

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
222,35 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
242,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 14:48:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con le radici affondate tra le pietre il comunissimo ombelico di venere (Umbilicus rupestris) le cui foglie private della cuticola venivano strofinate sulle piaghe e sulle ferite per favorirne la cicatrizzazione.

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
191,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 14:51:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In prossimità del torrente Cardà vi era anche un alaterno (Rhamnus alaternus): albero sempreverde chiamato anche volgarmente “legno puzzo” per via dell’odore sgradevole che emanano i giovani rami.
I suoi frutti sono lassativi, e il suo principio attivo è sfruttato dalle case farmaceutiche. Inoltre veniva usato per tingere di giallo i tessuti.

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
232,5 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
231,99 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
189,76 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 14:54:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Su di un ramo di quercia a terra ho trovato un’altra polyporacea saprofita: Daedaleopsis confragosa (Bolton) J. Schröt.

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
175,02 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
193,92 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 14:55:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gli "scopazzi" di questa ginestra sono una manifestazione di virosi e/o di micoplasmi

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
233,72 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
193,58 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 14:58:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una massiccia presenza di questi eterotteri in una sola area di pochi metri quadrati. Il motivo è la vicinanza di un Oleandro, sul quale vivono. Lygaeus creticus in Italia è presente - e non comunissimo - in Sicilia e Sardegna. Sporadici i ritrovamenti nella Penisola. Trovare questa specie gregaria e svernante è stato davvero un bel colpo!

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
227,16 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
208,19 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
249,83 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 15:02:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Passando questo ponticino si prosegue sul sentiero in direzione Serroghiastro (sopra Castelmola). Noi però non abbiamo proseguito e siamo ritornati indietro.

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
229,85 KB

Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 15:04:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un altro lichene: Xanthoria aureola.
Preferisce substrati neutro-basici piuttosto eutrofizzati ed è quasi sempre ristretta a siti costieri

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
236,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 15:10:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sulla strada di ritorno…di corsa per il 2° itinerario!
(tra breve in un nuovo topic sempre su "Itinerari in Italia")

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
134,42 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
203,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 15:21:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per le determinazioni di Piante, alberi e insetti ringrazio gli utenti:
Nimispl, Christiano, Paris, Paolofon, Brita, Caterina, Fox, Alessandro, Marsal e...spero di non aver dimenticato nessuno, ma se l'ho fatto spero che mi perdoni!
Torna all'inizio della Pagina

GiAnSa
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


412 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2008 : 22:36:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa affonda le sue radici nelle spaccature della roccia Credo che sia un’ Orchidea.




Non mi sembra un'orchidea, penso più a Charybdis pancration

Posto bellissimo, spero di poterlo visitare anch'io.

Ciao
Antoine
- - - - - - - - - - - - - - - - -

La Sicilia presenta agli occhi del naturalista contemplatore un campo vasto di osservazioni e scoperte
Rafinesque
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 marzo 2008 : 15:32:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi sembra un'orchidea, penso più a Charybdis pancration

Grazie! Non avevo proprio idea di cosa fosse e su suggerimento di altri avevo già corretto in Scilla sp.
Ora ho dato un'occhiata sul web, ma c'è un po' di confusione:
Urginea maritima (syn. Scilla maritima, Urginea scilla, or Drimia maritima) Ho visto che sono sinonimi di Charybdis pancration. Quale è il nome più corretto?

P.S. le piante allora sono anche peggio dei funghi come nomenclatura!!
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net