testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Collina curiosa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2015 : 22:39:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao tiziana,
considerando che la facies con cui nella zona si presenta l'Arenazzolo così come descritto in legenda("Argille siltoso-micacee"), con uno spessore in genere di pochi metri (fino a poche decine), penso la tua foto riprenda la porzione superiore della formazione, ma ancora dentro i gessi di Pasquasia (gesso qui è da interpretare in senso molto lato); è probabile che un'idea di come si presenti l'arenazzolo in affioramento si possa avere osservando lo scasso dietro il muro a V a protezione di quella casa poco dietro l'affioramento...con tutti di limiti di un'ipotesi fatta solo da foto;
una domanda per paolo balocchi: quel piccolo dente dietro la piega è aggettante(frecce gialle) non sembra una scarpatina di frana: potrebbe essere la scalinatura prodotta dal retroscorrimento del nucleo della piega, quasi una struttura, come la chiamate voi strutturalisti, di pop-up?
comunque tiziana, tutta quella zona è un compendio didattico di forme (soprattutto frane) e geologia e geologia strutturale davvero importante;

buona serata

Immagine:
Collina curiosa
149,23 KB
Immagine:
Collina curiosa
122,56 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2015 : 18:18:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si... avevo già visto quella piccola struttura. L'interpretazione è corretta.

a me piacerebbe capire anche della contropendenza sullo sfondo. Sarebbe interessante sapere se è in fianco della sinclinale oppure c'è dell'altro.

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12503 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2015 : 22:52:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guardando dal mare si nota come alla base della contropendenza (segnata in blu), si trovi una base d'argilla che è presente per alcuni km lungo la costa (i bagnanti se la spalmano sul corpo per diventare più belli).
Immagine:
Collina curiosa
192,9 KB
Altro non saprei dire

Ringrazio infinitamente tutti voi, che siete fin qui intervenuti, per le preziose indicazioni e spiegazioni. Quando ci tornerò spero di riuscire a prelevare qualche sassolino e a fare qualche foto in più: adesso il posto mi attrae ancor più di prima!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2015 : 14:40:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di balocchi:
a me piacerebbe capire anche della contropendenza sullo sfondo. Sarebbe interessante sapere se è in fianco della sinclinale oppure c'è dell'altro.

Eh, paolo,
qui le cose si complicano, ma si fanno anche interessanti.

Cerco di spiegare cosa vedo io.

Osserviamo il tratto di costa tra Giallonardo (a destra nella foto) e la foce del torrente (a sinistra);

Immagine:
Collina curiosa
114,84 KB

Si individuano più o meno due porzioni di costa: una, quella a destra, molto acclive, interessata da piccoli colamenti, caduta di detrito o crolli di blocchi; è il tratto di costa in cui gli strati immergono verso l’interno del versante, “a reggipoggio” oppure a traversopoggio (Tiziana, è stato mai vietata alla balneazione quel tratto di costa?)

L’altra porzione, a sinistra, è caratterizzata da enormi e, come dicevo, molto didattici fenomeni franosi di tipo “scorrimento” o “scivolamento” secondo le superfici di strato, di blocchi disarticolati dal sistema di fratturazione che li permea (sospendo ogni commento su altre questioni).

Immagine:
Collina curiosa
170,01 KB
Immagine:
Collina curiosa
184,12 KB

Osserviamo anche la sommità del rilievo nella porzione a destra della costa: non è strano l'avvallamento subito a ridosso della costa? È una valle sinclinale, in cui cioè la forma è guidata dalla struttura geologica (a sinclinale, appunto);

Immagine:
Collina curiosa
132,3 KB

Come si giustificano le due forme così diverse dei tratti di costa?

La mia idea è che l’asse della sinclinale non sia parallelo alla linea di costa, ma trasversale (forse immerge anche un po’ verso sud ovest): il tratto di costa con i fenomeni di scorrimento corrisponderebbe al fianco settentrionale della sinclinale, in cui gli strati immergono verso mare (e da lì gli scorrimenti a go-go di quel tratto di costa).

Immagine:
Collina curiosa
150,23 KB

Tiziana, come vedi con i geologi si sa dove si comincia ma non si sa mai dove si va a finire.

buona serata


maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12503 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2015 : 14:56:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:



...quella a destra, molto acclive, interessata da piccoli colamenti, caduta di detrito o crolli di blocchi; è il tratto di costa in cui gli strati immergono verso l’interno del versante, “a reggipoggio” oppure a traversopoggio (Tiziana, è stato mai vietata alla balneazione quel tratto di costa?)


In effetti la balneazione sarebbe vietata proprio perché la spiaggia (che non a caso, per un tratto, si chiama Pietre Cadute) è interessata da queste cadute di detriti. In realtà, considerato che i crolli sono avvenuti sempre in inverno e dato che il posto è incantevole, la gente va lo stesso.


Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:

Tiziana, come vedi con i geologi si sa dove si comincia ma non si sa mai dove si va a finire.



Per questo siete strepitosi! Con voi non ci si annoia di certo!
Ciao!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2015 : 23:55:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si l'interpretazione alla scala della foto mi sembra corretta.

A me sembra che l'asse della sinclinale sia inclinata verso SE, verso Giallonardo.

Potrebbe essere un effetto ottico dell'immagine...

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2015 : 22:14:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di balocchi:

A me sembra che l'asse della sinclinale sia inclinata verso SE, verso Giallonardo.


è possibile paolo;
anzi la tua osservazione mi fa pensare anche ad un’altra cosa: sembrerebbe che la zona in cui andromeda ha fatto le sue foto, corrisponda alla culminazione assiale della sinclinale che immerge in entrambe le direzioni;
c’è in proposito un’osservazione interessante da fare: come il reticolo idrografico sia influenzato dalla struttura geologica, con i corsi d’acqua che “aggirano” sia ad est che ad ovest la struttura, disponendosi per lunghi tratti parallelamente al sinclinorio

buona serata

Immagine:
Collina curiosa
134,73 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12503 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2015 : 23:17:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ancora per tutti gli interessanti approfondimenti a cui siete arrivati!
La disposizione dei piccolissimi corsi d'acqua, alla luce delle deduzioni da voi fatte, risulta per me sorprendente: non avrei immaginato niente di simile!
Vi ringrazio con un fiore fotografato qualche giorno fa, da mio padre, fra gli strati piegati.

Immagine:
Collina curiosa
54,53 KB

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2015 : 23:36:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andromeda:

Vi ringrazio con un fiore fotografato qualche giorno fa, da mio padre, fra gli strati piegati.


Tiziana, ti riferisci per caso a quella macchiolina gialla in mezzo a tutto quel GESSO?
a parte gli scherzi, grazie a te che ci hai fatto conoscere questo stupendo angolo della tua terra di Sicilia; ed è anche bello che alla fine di questo viaggio siamo tornati al punto di partenza, alla roccia, della cui natura siamo adesso definitivamente certi grazie proprio a quest'ultima immagine!

buona serata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,82 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net