|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4677 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2025 : 23:41:18
|
Buon giorno, non ho molta conoscenza di minerali e rocce, sono orientato più verso le farfalle o gli uccelli e durante una passeggiata fuori città Vieste in Gargano ho visto lungo la strada una formazione di rocce insolita. Per costruire la strada hanno fatto uno scavo atraverso una collinetta e dalla parete nata dallo scavare si vedono spuntare le forme strane. La base è calcarea e mi sembra, che quelle pietre incluse potrebbero essere di selce. E vorrei anche chiedere, se è possibile sapere come si sono trovae lì.  Immagine:
172,73 KB
Immagine:
167,01 KB Immagine:
163,68 KB Immagine:
165,24 KB Immagine:
180,27 KB Immagine:
188,44 KB Immagine:
153,4 KB
|
jiri |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2025 : 08:19:23
|
ciao Jirka, sì, hai detto bene, sono noduli di selce, piuttosto comuni all'interno di formazioni calcaree come quella. Sono dovute a segregazione diagenetica della silice dispersa nel sedimento. |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4677 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2025 : 09:14:45
|
Grazie Maurizio |
jiri |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|