testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Roccia calcarea dalla strana forma
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

Jeolma
Utente

Città: Pontecorvo


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2024 : 10:45:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno ,
Sono sempre io a disturbare il forum
Volevo chiedere secondo voi come mai questa roccia calcarea (reazione forte all'acido) con cristalli di calcite a ventaglio ha preso una forma così particolare, con queste cavità di un bianco forte.
La zona è sempre Monte Leucio (41.457 - 13,605), Pontecorvo, Frosinone).
Ne ho trovata anche un'altra molto simile vicino.
La calcite ha un aspetto marrone alla luce visibile, ma sotto la luce UV i cristalli brillano di un giallo-verdino, con scarsa fosforescenza, mettendo in evidenza i ventagli.

Immagine:
Roccia calcarea dalla strana forma
117,4 KB

Jeolma
Utente

Città: Pontecorvo


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2024 : 10:46:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Invio anche una foto dei cristalli ☺#65039;

Immagine:
Roccia calcarea dalla strana forma
136,87 KB

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2024 : 12:42:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra che la crescita dei cristalli di calcite di maggiori dimensioni (quelli più scuri), sia avvenuta su delle concrezioni mammellonari di calcite microcristallina (quella bianca) poi dissoltasi ed asportata, ovvero che quest'ultima si sia deposta su piccoli cavità alveolari di dissoluzione carsica sulla concrezione marrone. Difficile stabilire la reale sequenza, propenderei per la prima.
buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Jeolma
Utente

Città: Pontecorvo


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2024 : 23:28:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille , è molto interessante vedere quanta differenza c'è nella formazione di rocce con minerali simili !
Buona serata :)

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2024 : 18:27:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Jeolma:

con minerali simili !
Buona serata :)

in alcune cavità carsiche che conosco, è presente l'associazione calcite/gesso: sei in grado di verificarlo nel tuo caso?

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Jeolma
Utente

Città: Pontecorvo


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2024 : 19:39:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono indecisa .. perché il cristallo di calcite la riga e sulle mani lascia una polverina bianca se sfregato, ma reagisce all'acido cloridrico in maniera anche piuttosto forte ed ho letto che il gesso non dovrebbe avere reazione all'acido.
Ci sono altri metodi empirici per verificare se si tratti o no di gesso?

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2024 : 17:10:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Jeolma:

Sono indecisa .. perché il cristallo di calcite la riga e sulle mani lascia una polverina bianca se sfregato, ma reagisce all'acido cloridrico in maniera anche piuttosto forte ed ho letto che il gesso non dovrebbe avere reazione all'acido.
Ci sono altri metodi empirici per verificare se si tratti o no di gesso?


sì, il gesso non produce un'effervescenza vivace come la calcite, ma è solubile in acido cloridrico. Il fatto che sia così facilmente inciso da uno stesso cristallo di calcite potrebbe dipendere dal fatto che si tratta di una rideposizione successiva, non saprei (però a questo punto propenderei per la seconda delle ipotesi che avevamo detto).

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Jeolma
Utente

Città: Pontecorvo


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2024 : 19:04:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perfetto , quindi rideposizione successiva :) grazie mille!
Mi hanno raccontato che da queste parti c'erano forni per l'estrazione della calce , anni fa :)

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2024 : 07:50:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Jeolma:

Perfetto , quindi rideposizione successiva :) grazie mille!
Mi hanno raccontato che da queste parti c'erano forni per l'estrazione della calce , anni fa :)


sì, comunque è singolare e interessante. Prova ad andare a verificare sul terreno se, ad esempio qui (quinta e sesta foto) Link, si ritrovano nelle cavità deposizioni secondarie di quel tipo. Assomigliano, dico solo assomigliano un po', nella forma, agli anelli di beekite (ma lì si tratta di calcedonio)

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Jeolma
Utente

Città: Pontecorvo


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2024 : 22:44:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Appena cominciano ad esserci belle giornate rifarò un'escursione in loco :)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net