testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Roccia scura che nasconde calcite :)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jeolma
Utente Junior

Città: Pontecorvo


25 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2024 : 19:58:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera,
Sempre nella solita zona con rocce carbonatiche (Monte Leucio, Pontecorvo, Frosinone) ho trovato una roccia che, stranamente, non ha reagito all'acido cloridrico (penso sia la prima che trovo che non reagisce, è stata un po' una sorpresa :)). Era piuttosto anonima, ma facendo della sana litoclastìa (Maurizio, mi piace molto il termine quindi ti rubo il neologismo :))) ha rivelato dei microcristalli di calcite (dedotto perché al contrario del resto della roccia reagiscono molto all'acido) molto brillanti al sole :)
La mia domanda riguarda in realtà il resto della roccia perché non ho proprio idea di che tipo di roccia potrebbe essere. Ho pensato alle argille caotiche di cui parla la mappa geologica della zona, ma ha un odore molto forte sembra quasi torba o.o
Qualche suggerimento? :)

Immagine:
Roccia scura che nasconde calcite :)
170,93 KB

Jeolma
Utente Junior

Città: Pontecorvo


25 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2024 : 19:59:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il retro della roccia :)

Immagine:
Roccia scura che nasconde calcite :)
171,44 KB

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3492 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2024 : 17:16:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sembra una delle innumerevoli versioni di "concrezione", che spesso presentano un involucro impregnato di ossidi di ferro; di solito hanno però un nucleo sfatticcio o marnoso/argilloso attorno al quale si formano. Prova a vedere il colore dello striscio per l'involucro (che comunque non sembra francamente metallico, o sbaglio?)

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Jeolma
Utente Junior

Città: Pontecorvo


25 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2024 : 18:49:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti non ha un aspetto metallico , ha un aspetto più terroso. Lo striscio però è chiaro , biancastro.
L'involucro è una roccia compatta apparentemente, dentro ha questo aspetto terroso ...

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3492 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2024 : 07:52:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Jeolma:

In effetti non ha un aspetto metallico , ha un aspetto più terroso. Lo striscio però è chiaro , biancastro.
L'involucro è una roccia compatta apparentemente, dentro ha questo aspetto terroso ...


non capisco, l'aspetto terroso a cosa lo riferisci: all'involucro nel suo spessore più interno o al riempimento calcitico (a me quest'ultimo sembra compatto)

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Jeolma
Utente Junior

Città: Pontecorvo


25 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2024 : 12:52:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
All'involucro nello spessore più interno ,la parte calcitica è compatta si .

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net