testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Aiuto per identificazione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lolapip
Utente Super

Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


6503 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2024 : 15:19:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti
fotografata ieri sera nella campagna cremasca (CR)
Grazie
Immagine:
Aiuto per identificazione
121,59 KB

Vincenzo
Link

Lolapip
Utente Super

Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


6503 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2024 : 15:19:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Aiuto per identificazione
109,12 KB

Vincenzo
Link
Torna all'inizio della Pagina

Lolapip
Utente Super

Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


6503 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2024 : 15:20:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Aiuto per identificazione
110,77 KB

Vincenzo
Link
Torna all'inizio della Pagina

Lolapip
Utente Super

Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


6503 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2024 : 15:21:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Aiuto per identificazione
139,15 KB

Vincenzo
Link
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3461 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2024 : 16:43:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, bisognerebbe vedere anche il lato ventrale per vedere l'ombelico. Il labbro apparentemente estroflesso mi farebbe pensare a Fruticicola fruticum , ma potrebbe essere anche semplicemente una Monacha . Per maggior sicurezza, ripeto, occorrerebbero altre viste , in particolare la ventrale Ciao Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Lolapip
Utente Super

Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


6503 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2024 : 22:45:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie

Vincenzo
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net