testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Nuove generazioni...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7448 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2024 : 12:07:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Durante una passeggiata alla RN Corte Valle Re, nella pianura reggiana, il 02-04-24 ho raccolto un po' d'acqua in un canaletto della risorgiva pieno di Lemna minuta...

Immagine:
Nuove generazioni...
204,21 KB

Lo scopo era l'osservazione microscopica, ma a casa mi sono accorto che nel vasetto abbondavano le chiocciole....

Immagine:
Nuove generazioni...
279,43 KB

Immagine:
Nuove generazioni...
207,26 KB

Negli scorsi anni ho fatto diverse escursioni nella riserva con il nostro amico Vill e grazie a lui ho identificato varie specie, per me molto simili: Hippeutis complanatus, Planorbis planorbis, Planorbarius corneum, Anisus vortex o forse vorticulus...

Vedi Link Link

Si riesce a capire di quale tra queste specie si tratta in questo caso?

Grazie


PaoloFon

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7448 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2024 : 12:09:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Nuove generazioni...
42 KB

Immagine:
Nuove generazioni...
60,67 KB

Immagine:
Nuove generazioni...
53,43 KB

Immagine:
Nuove generazioni...
64,15 KB




PaoloFon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7448 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2024 : 12:19:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ma la cosa più interessante è che 12 giorni dopo, alla ricerca di bestioline microscopiche, n quell'acqua mi sono imbattuto nelle uova di queste chioccioline...

Diametro delle uova sul mezzo millimetro.

Immagine:
Nuove generazioni...
61,63 KB

Immagine:
Nuove generazioni...
56,64 KB

Passano altri 15 giorni e qualche uovo si deve essere schiuso...

Immagine:
Nuove generazioni...
79,79 KB

Immagine:
Nuove generazioni...
60,65 KB

Come sempre ho versato il barattolo nello stagnetto del giardino... chissà se i piccoli cresceranno...



PaoloFon
Torna all'inizio della Pagina

vill
Utente Senior

Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2024 : 15:45:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paolo,
dovrebbe trattatarsi di Gyraulus vortex, non si vede bene il profilo.
L'ovatura e i cuccioli sono sempre dei Planorbidae, quello che si vede singolarmente, nella seconda foto sotto l'ovatura, potrebbe essere Planorbarius ma rimango con il dubbio.

Viller

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net