testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 l'atteso (da me) recupero
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marioelle
Utente nuovo

Città: Gussago
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


11 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2023 : 10:14:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti gli iscritti a questo forum,
sono finalmente riuscito a ritagliarmi il tempo per recarmi in quel luogo di potenziale raccolta al quale avevo accennato già in precedenza. Si tratta della provinciale 19 di Brescia nel tratto in discesa che da Concesio porta a Gussago. Per chi percorre l'arteria nella detta direzione, alla destra c'è la faccia rocciosa di un piccolo rilievo. Da quest'area ho preso i tre campioni che trovate in allegato e sui quali mi piacerebbe avere il vostro aiuto per conoscerli meglio.
Certo di poter contare sulla vostra clemenza, e osando pronunciarmi nonostante un linguaggio «contaminato» da tante profanità e fondato su letture non accademiche, direi che le rocce sono sedimentarie. Lo affermo solo sulla base di evidenze visive: mi pare di vedere i diversi strati costituenti i campioni che, dunque, hanno in comune il luogo di raccolta, la forma a strati, strisce nere puntiformi in alcune facce e la reazione positiva all'acido. Per il resto sono alquanto diversi e proprio per permettervi di osservare le loro differenze vi allego diversi scatti per ciascun pezzo.
Foto da 1 a 7: di questo campione mi incuriosisce soprattutto la formazione più scura che si vede è che è come incrostata. Ho lasciato il pezzo in ammollo in acqua per diverse ore e poi l'ho ripulito grattandolo con uno spazzolino per denti ormai in disuso, ma è rimasto. Forse è solo fango molto, molto solidificato e devo lasciare la pietra in ammollo per qualche giorno, non solo per poche ore?
Foto da 8 a 13: rispetto al precedente, questo campione ha un colore decisamente giallino e, nelle foto 12 e 13, si vede una formazione tipo «sale grosso» che non so cosa possa essere, ma che con lo spazzolino non si rimuove.
Foto da 14 a 20: il «sale» presente nel campione precedente si vede anche qui, ma in forma «fine».
Grazie a chi mi permetterà di conoscere meglio queste rocce. Devo dirvi che in attesa di riuscire a recarmi nei luoghi suggeriti da Dolasilla, i recuperi non potranno essere che fortuiti e quindi anche le mie richieste al forum potrebbero entrare in pausa. Ma anche il Vesuvio non è spento pur non eruttando da un po'.
mario

Ecco le sette foto del primo campione

Immagine:
l''atteso (da me) recupero
158,13 KB
Immagine:
l''atteso (da me) recupero
164,54 KB
Immagine:
l''atteso (da me) recupero
221,68 KB
Immagine:
l''atteso (da me) recupero
167,81 KB
Immagine:
l''atteso (da me) recupero
218,75 KB
Immagine:
l''atteso (da me) recupero
175,93 KB
Immagine:
l''atteso (da me) recupero
156,37 KB

Ora sei foto del secondo campione raccolto, quello tendente al giallino

Immagine:
l''atteso (da me) recupero
185,78 KB
Immagine:
l''atteso (da me) recupero
213,87 KB
Immagine:
l''atteso (da me) recupero
169,09 KB

Ora le due foto dove si vede il «sale grosso»

Immagine:
l''atteso (da me) recupero
165,94 KB
Immagine:
l''atteso (da me) recupero
163,43 KB

Un'ultima foto del secondo campione

Immagine:
l''atteso (da me) recupero
192,87 KB

Le sette foto del terzo e ultimo campione

Immagine:
l''atteso (da me) recupero
224,82 KB
Immagine:
l''atteso (da me) recupero
211,66 KB
Immagine:
l''atteso (da me) recupero
149,96 KB
Immagine:
l''atteso (da me) recupero
157,58 KB
Immagine:
l''atteso (da me) recupero
208,32 KB
Immagine:
l''atteso (da me) recupero
194,52 KB
Immagine:
l''atteso (da me) recupero
140,21 KB

Grazie a tutti e buona giornata

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2023 : 08:37:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono tutti calcari, calcari marnosi; le zone beige sono probabilmente piccole liste o noduletti sparsi di selce; le formazioni luccicanti sono probabilmente cristalli di calcite.
buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Dolasilla
Utente Junior

Città: miano


89 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 novembre 2023 : 21:36:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo. Calcari e calcari marnosi, a tessitura fine (calcilutiti).
Nel primo campione le "incrostazioni" non sono superficiali, si tratta, come già detto di silicizzazione che coinvolge alcune zone dell'originario sedimento carbonatico, e in alcune aree non è nemmeno completa: il ciottolo appare corroso, ha il tipico aspetto che deriva dalla pedogenesi, che però ha reso come "porosa" anche la parte silicizzata... per questo dico che la silicizzazione non doveva essere completa.
Ora, Concesio è esattamente al margine meridionale del foglio geologico Iseo, quello più a Sud non è stato ancora pubblicato. La vecchia carta al 100.000 indica su queste alture la Maiolica, calcilutiti fini chiare, con liste e noduli di selce; però non escluderei - data la semplificazione dovuta alla scala - che possano riferirsi anche alla formazione di Concesio (che adesso ha cambiato nome, ma non importa)... a me il secondo e il terzo sembrano più vicini a quella, per il colore e la marnosità, però ci vorrebbe veramente sottomano una carta di dettaglio. Comunque tutto ciò non modifica l'attribuzione litologica.

Calcite in cavità tardive di dissoluzione, per i cristallini.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net