| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Gianbattista NardiUtente Junior
 
   
 
                Città: RezzatoProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   77 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 febbraio 2007 :  15:40:42     
 |  
                      | Ciao, Gianbattista. Anche a me piacerebbe identificare se non a livello di specie, almeno a livello di famiglia o di genere gli isopodi che ho fotografato: purtroppo finora non ho trovato, nè sul web nè nei pochi libri che ho avuto l'occasione di consultare, lumi sufficienti.
 Un piccolo aiuto, ma insufficiente, mi è stato dato dal libretto "Insetti e ragni" di G.C. McGavin, edito da Fabbri (trovato nella Biblioteca Comunale), dove (pag 241-215) trattando brevemente di altri artropodi, distingue 4 famiglie di isopodi: Porcellionidi, Oniscidi, Armadillididi, Ligidi: la prima sembra caratterizzata da avere la porzione terminale delle antenne, o flagello, composta da 2 articoli; Oniscidi e Armadillididi ne avrebbero 3; Ligidi, numerosi.
 
 La tua "bestia" mi pare abbia 2 flagelli, quindi Oniscidi o Armadillididi; la differenza tra le due famiglie sarebbe poi determinata dalla presenza di "lobi caratteristici ai lati del capo" negli Oniscidi: mi sembra (sottolineo sembra) che il tuo esemplare non li abbia: è forse un Armadillidide?
 Ciao
 
 Paofon
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 febbraio 2007 :  23:24:03     
 |  
                      | Ciao Gianbattista per me si tratta di: ordine:Isopoda Famiglia:armadillidiidae Genere:Armadillidium Specie vulgare
 Ciao Pierlu
 |  
                      | Modificato da - pierlu in data 09 febbraio 2007  23:25:10
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 febbraio 2007 :  23:30:59     Classe: Malacostraca Ordine: Isopoda Famiglia: Oniscidae Genere:  Oniscus  Specie:Oniscus asellus
 
 |  
                      | Posto un altro Isopoda:Oniscus asellus per rialacciarmi alla foto di Gianbattista ma che dovrebbero essere nella classe dei crostacei. 
 Immagine:
 
   74 KB
 Ciao Pierlu
 |  
                      | Modificato da - elleelle in data 18 maggio 2015  10:59:47
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 febbraio 2007 :  19:07:12     
 |  
                      | Ciao Pierlu ...ci sono 60 specie del genere Armadillidium, almeno secondo la Check List  della Fauna Italiana.... difficili da distinguere, penso... forse è più prudente dire A. cfr. vulgare?
 
 Quanto alla classificazione, secondo Faunaeur.org  e la Check List, sarebbe: Philum Arthropoda, Subfilum Crostacea, Classe Malacostraca: che complicazione!!!
 
 Metto alcune mie foto di Isopoda.. se qualcuno mi aiuta a identificarle
  : 
 1) periferia di Reggio Emilia, sotto la corteccia di un platano, 11-01-06:
 
 Immagine:
 
   206,47 KB
 
 
 
 
 Paofon
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 febbraio 2007 :  21:30:34     
 |  
                      | 2) RN Casse di Espansione del Secchia RE oggi 10-02-07, sotto corteccia marcescente 
 Immagine:
 
   250,37 KB
 
 Paofon
 |  
                      |  |  |  
                | Gianbattista NardiUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: RezzatoProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   77 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 febbraio 2007 :  17:57:38     
 |  
                      | Cari Paolofon e Pierlu, 
 grazie mille per i vostri preziosi ed interessanti consigli, per le vostre foto e determinazioni.
 Vi sono debitore!
 
 Ciao,
 Gianbattista
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |