Autore |
Discussione  |
|
Edaphon
Utente Senior
   
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
598 Messaggi Flora e Fauna |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2009 : 18:37:54
|
Sperando di non dire stupidaggini...Keroplatidae femmina?
Ciao Francesco |
 |
|
Edaphon
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
598 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2009 : 12:54:02
|
Ciao Francesco, grazie per la risposta!  Certo che si trovano poche immagini di questi ditteri. 
Soil is the poor man's tropical rainforest. M. B. Usher |
 |
|
mcsoya
Utente V.I.P.
  
Città: Perugia
Regione: Umbria
209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2009 : 13:25:46
|
Quasi... Macroceridae si distinguono per le antenne lunghe, i Keroplatidae le hanno corte e tozze. Macrocera sp.
Un salutone Federico |
 |
|
Edaphon
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
598 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2009 : 20:50:02
|
Grazie anche a te Federico! 
Sai dove posso leggere qualche informazione su questa famiglia?

Soil is the poor man's tropical rainforest. M. B. Usher |
 |
|
mcsoya
Utente V.I.P.
  
Città: Perugia
Regione: Umbria
209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2009 : 15:21:53
|
In rete si trova poco, solo descrizioni morfologiche. Qualche informazione in più, ma poche, io le ho trovate sul volume 36 della "Faune de France" e sul vol.IX parte 3 degli "Handbooks for the Identification of British Insects"; il primo lo potresti trovare anche nella biblioteca del dipartimento di Entomologia agraria dato che nel volume sono trattati anche gli sciaridi(interesse agrario). Cmq in generale ho trovato poco.
Un salutone Federico |
 |
|
Edaphon
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
598 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2009 : 10:24:49
|
Grazie ancora Federico! 
Cercando un po' di informazioni, ho "scoperto" che la classificazione tassonomica di questi ditteri è la seguente (da Fauna Europaea):
Superfamily --> Sciaroidea
Family --> Keroplatidae
Subfamily --> Macrocerinae
Tribe --> Macrocerini
Genus --> Macrocera
mentre FaunaItalia riporta ancora Macroceridae come famiglia a sé. Sono conosciuti come moscerini dei funghi e Wikipedia inglese ha una voce in proposito: Fungus gnat.
In ogni caso, è nuovo per il forum. 

Soil is the poor man's tropical rainforest. M. B. Usher |
 |
|
|
Discussione  |
|