Inserito il - 22 ottobre 2009 : 22:23:59
Nazione: Italia Regione: Campania Provincia: NA Comune: sorrento Localitŕ:
Ulisse abbandona la maga Circe coll'intento di ascoltare l'ammaliante canto delle Sirene ricorrendo allo stratagemma di farsi legare all'albero della nave dopo aver otturato con la cera le orecchie dei suoi marinai non molto ci racconta Omero circa il sito abitato da queste mitologiche creature metà donne e metà uccello. tante sono le ipotesi fatte da altrettanti narratori che tuttavia sono concordi nell'assegnare i dintorni di Napoli come loro dimora. Strabone assegna tuttavia, facendo fede alle testimonianze di Eratostene e di Esiodo la residenza alle "Sirenusseidi", isolotti sorgenti nel golfo di Salerno a sud della penisola sorrentina e non lontano da Positano.
Immagine: 252,48 KB
la vista si gode dalla villa Miragalli della sig.Rosellina che tanto gentilmente ci ha ospitati nin
Modificato da - ninocasola43 in Data 22 ottobre 2009 22:24:54
l'arcipelago fu di proprietà del ballerino russo Leonide Massine che incaricò Le Corbusier di edificare su ruderi romani una villa moderna. le isole passarono poi a Rudolf Nureiev ed ora sono in mano a privati nin
se Ulisse sfidò le sirene legandosi all'albero della nave per ascoltarne il canto, gli argonauti, alla conquista del vello d'oro, portarono con se Orfeo il cui canto di vita che riusciva ad ammansire le belve feroci superò quello di morte delle sirene che, sconfitte, si precipitarono in mare. i corpi trasportati dal mare, portò Ligeia sulla spiaggia di Terina (S.Eufemia) la seconda, Leucosia, è trascinata nel golfo di Poseidonia sul capo che ancora oggi ne porta il nome: Capo Licosa la terza, Partenope, approdò sull'isolotto di Megaride dove oggi sorge il Castel dell'Ovo e diede il nome alla più bella città del mediterraneo, la città nuova: Neapolis
Mathilda (e tutti quelli che vogliono venire a Sorrento) mandatemi un messaggio posso trovarvi sistemazioni in albergo a prezzi scontati (ho molti amici albergatori), e posso farvi da guida: mandatemi un messaggio nin
Complimenti Nino. Tante cose che hai raccontato, miti e leggende, io non le conoscevo quasi per niente. Eppure sono tante le località nei dintorni che ho visitato da piccolo, e prima o poi devo ritornarci...Recentemente sono riuscito solo a visitare Ravello...Ma spero di tornare più spesso da quelle parti per rivedere tanti bei posti visitati tanto(troppo)tempo fa. In particolare ricordo Nerano....Continua a raccontarci tutta la costiera!
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
spettacolari foto e splendidi posti; ho letto sulla porta della città di Amalfi. una epigrafe che diceva che quando un amalfitano sarebbe salito in Paradiso per lui non sarebbe cambiato niente tanto era la bellezza del luogo che aveva abitato in vita e questi non sono da meno.....Ciao
Carmen, una cnzone napoletana si intitola "dduj Paravise" (due paradisi) e barra che due maestri, uno di chitarra e l'altro di mandolino, andarono a suonare in paradiso. poco dopo si sentirono vincere dalla nostalgia e volevano ritornare. A S. Pietro che cercava di dissuaderli i due vecchi risposero: "si vuj venite lla nun''o credite, vuj 'mparavise nun turnate cchiù
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823