Senti Gigi, ad essere sincero, la sosizzella (o ficazza che dir si voglia) non mi crea nessun problema. Quello che proprio non ho avuto il coraggio di provare è il lattume di tonno.
fresco o salato? Fresco va fritto, parecchi ne vanno matti, ma io non lo apprezzo a sufficienza. Salato è un altro paio di maniche, ottimo, anche se inferiore alla bottarga (almeno secondo i miei di gusti). Ma del tonno si consuma tutto, mancano ancora tante specialità all'appello, ad esempio il cuore; la vescica natatoria detta "purmuneddu"; a "tunnina" cioè la carne sotto sale; " a ventri" lo stomaco consumato a "ghiotta" o con la caponata
Se vuoi dare qualche ricetta tipica di tuo gusto, a me farebbe piacere. A me la cucina del posto faceva impazzire, avrei mangiato di tutto. E perchè non parlare, per esempio, del cous-cous?
Io intanto proseguo. Questa è l' entrata degli antichi stabilimenti Florio. I Florio fra la seconda metà dell' Ottocento ed i primi decenni del Novecento, furono i veri e propri signori dell' isola. Possedevano all' epoca una delle più grandi flotte mercantili italiane e gestivano le tonnare di Favignana e l' industria della conservazione del tonno.
192,45 KB
Giuseppe
Modificato da - marz in data 28 dicembre 2010 21:53:19
vuoi una ricetta quasi sconosciuta? frittata di "ogghiu a mari" in pratica si tratta di un anemone (anemonia sulcata) che si trova abbondante nelle acque basse. dopo averle staccate dagli scogli e abbondantemente e ripetutamente lavate vanno sbollentate e quindi mescolate con uova strapazzate, formaggio grattugiato, prezzemolo, mollica bianca grattugiata, quindi fritte in olio di oliva