La costa nord-occidentale dell' isola vista dall' alto. Si distinguono Punta Faraglione (in primo piano), Punta del Ferro (quella intermedia) e Punta Sottile (quella col faro).
Credo che sia arrivata l' ora di riprendere questa discussione.
Normalmente uno va nella bellissima isola di Favignana per straiarsi al sole e godersi il mare. Io ci ho provato, ma la mia resistenza a rimanere straiato al sole non supera il quarto d' ora.
Pertanto mi sono dedicato all' esplorazione dell' isola, cominciando ovviamente (dal mio punto di vista) dalle due montagne presenti. Come altezza non sono granchè e giustamente qualcuno potrebbe obiettare che se volevo andare in montagna, Favignana non era probabilmente il posto più adatto.
Comunque adesso sono in grado di proporvi un tour dell' isola che difficilmente potreste vedere da parte di chi rimane straiato al sole.
Questo è il percorso per salire sul Monte Santa Caterina e su Punta Campana. Non preoccupatevi, da lassù vedremo tutta l' isola.
Favignana è sia il nome dell' isola, che il nome del paese principale.
L'Isola di Favignana è la principale delle Isole Egadi; si trova a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, tra Trapani e Marsala, di fronte alle Isole dello Stagnone di Marsala.
Ha una superficie di 19 km2 e uno sviluppo costiero di 33 km frastagliati e ricchi di cavità e grotte. Anticamente il nome di Favignana era Aegusa termine che significa farfalla data la forma dell'isola. Il nome attuale deriva dal Favonio, il vento caldo di ponente.
Questo è il centro di Favignana visto dalle vicinanze di Punta Campana.
E nel ringraziere Giuseppe per le bellissime immagini che non avevo mai visto sotto quella prospettiva, vi saluto con l'augurio che altri inseriscano altre immagini di questa bellissima e selvaggia isola.
Ciao Nicola
-- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo)
Grazie a Marz e RockHoward, per queste bellissime documentazioni che ci regalate, anche io mi sento un pò in colpa, essendo in parte siciliana adottiva...e per non aver ancora visitato queste splendide piccole isole intorno alla Sicilia.
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Grazie a Marz e RockHoward, per questi bellsimi documentazioni che ci regalate, anche io mi sento un pò in colpa, essendo in parte siciliana adottiva...e per non aver ancora visitato queste splendide piccole isole intorno alla Sicilia.
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Questa è la didascalia di un antico negozio di specialità a base di tonno.
La pesca e la lavorazione del tonno era la principale attività produttiva di Favignana. Fra le diverse specialità, possiamo notare nomi per lo più sconosciuti ai più, quali: ventresca (e fin qui ci arrivo), tarantello, bottarga (vi raccomanderei di provare gli spaghetti con la bottarga), sosizzella, mosciame, buzzonaglia, lattume.
Se non è cultura questa... (mi riferisco ad un altro post dell' amico Clemens, come Gigi avrà intuito).
151,38 KB
Giuseppe
Modificato da - marz in data 28 dicembre 2010 21:25:16