testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   SCHEDE DI MOLLUSCHI
 Famiglie di Molluschi
 Vermetidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2006 : 20:14:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Avrei bisogno di un ragguaglio in merito al D.anguliferum. Come mai Giannuzzi et alii sull'Atlante lo hanno dato per "prima segnalazione in Sicilia"? Qualcuno ha bibliografia inviabile? Qualcuno lo ha mai studiato fossile, sempre per la Sicilia? Grazie

Modificato da - Murex76 in Data 19 ottobre 2009 23:11:54

pallinopinco
Utente Senior


Città: .
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


567 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 febbraio 2006 : 20:51:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovresti prima leggerti il lavoro di Monterosato sui vermetidi per capirlo bene. Io avevo visto un'altro esemplare siciliano nella collezione della compianta Angela Gaglini. Per quello che ho visto, aldilà della cresta è molto più grande di Dendropoma cristatus = D. petreum: la larghezza del tubo è almeno 4 volte superiore per dimensione.

...cerco l'atollo dei miei sogni
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2006 : 09:02:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Pallino, hai il Monterosato? Penso di averlo trovato ....anche fossile. Ne parliamo meglio?
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 febbraio 2006 : 19:30:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Siciliaria

La ristampa dell'opera omnia del Monterosato la puoi acquistare presso la SIM ... certo, che vendendo i quattro volumi tutti in blocco, il peso sul portafoglio si fà sentire.
Comunque Agatino se hai bisogno di una mano a riguardo di quel lavoro specifico ti posso aiutare.
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2006 : 20:45:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ermanno, non è che potresti...inviare la descrizione di D.anguliferum in formto digitale? Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 febbraio 2006 : 14:05:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tanto per l'urgenza ti invio questo .. così

Ciao
Ermanno

Immagine:
Vermetidae
74,07 KB

Immagine:
Vermetidae
69,7 KB

Immagine:
Vermetidae
72,19 KB

Immagine:
Vermetidae
73,13 KB

Immagine:
Vermetidae
83,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2006 : 16:34:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Ermanno. Già è tanto. Per questo Giannuzzi et alii l'hanno data per prima segnalazioni in Sicilia (Calampiso). Quindi sembrerebbe che prima di allora era nota soltanto per le coste del nord Africa. Bene, l'ho ritrovta su Patella ferruginea del Pleistocene sup. della Sicilia occidentale. Sarebbe interessante a questo punto sapere se qualcuno l'ha studiata fossile.....PALLINOPINCO tu che mi dici??????? (RISPOSTA GRADITISSIMA)
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2006 : 16:49:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ahiahiahia ho riguardato meglio le tavole di Monterosato, beh ma a me sembra che quella che Giannuzzi et alii hanno chiamato D.anguliferum è in realtà quella che Monterosato chiama cristatus, così come quella che Giannuzzi chiama cristatus poco somiglia a quella raffigurata da Monterosato. Ora io ho trovato un grande esemplare a Marzamemi che ho chiamato, per affinità con le foto dell'Atlante, cristatus. Gli esemplari da me ritrovati a Calampiso invece sono identici a quelli dell'Atlante ma diversi a quelli di Monterosato (Scusate il gioco di parole)

Qual'è a questo punto la specie che Monterosato cita per le Patelle del palermitano? Qualcuno potrebbe postare la descrizione del cristatus? Chi ha foto?
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2006 : 21:28:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ermanno, a questo punto rimani la mia unica speranza. Potresti postare l'intero lavoro su vermetidae di Monterosato? Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 febbraio 2006 : 00:08:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il lavoro intero??? sarebbe interessante , però non è così piccolo .. inoltre ho lo scanner che fà le bizze per cui , per ora, accontentati della parte relativa al cristatum con le immagini un pò più in particolare.

Ciao Ciao e buon lavoro ... e noto che alcune cose strane, nella letteratura recente, le stai scoprendo anche tu.



Immagine:
Vermetidae
78,98 KB

Immagine:
Vermetidae
80,49 KB

Immagine:
Vermetidae
89,19 KB

Immagine:
Vermetidae
81,44 KB

Immagine:
Vermetidae
88,98 KB

Immagine:
Vermetidae
88,07 KB

Immagine:
Vermetidae
80,76 KB

Immagine:
Vermetidae
83,7 KB

Immagine:
Vermetidae
80,37 KB

Immagine:
Vermetidae
77,29 KB

Immagine:
Vermetidae
76,95 KB

Immagine:
Vermetidae
79,87 KB

Immagine:
Vermetidae
69,5 KB

Immagine:
Vermetidae
75,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2006 : 08:56:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ermanno, è già tanto. Più tardi posterò le foto dei miei vermetidae. Saluti
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 febbraio 2006 : 09:21:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Per tutto ciò che hai postato grazie Ermanno anche da parte mia. Vista la mia ignoranza in materia cercherò di imparare qualcosa.
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2006 : 11:38:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ahiahiahi cristatus=petraeum....questo perchè i "grandi" sono intoccabili vero? Ma chi l'ha detto? Il problema a questo punto come suggerisce Pallino è da rivedere alla base. Solo le diagnosi originali possono chiarire questi dubbi. Cavolo, tanti lavori nuovi allora sono pieni di superficilità derivanti da revisioni poco critiche dei GRANDI!!!

......altro che mostri, direi mostruosi!ahahah

A questo punto chiedo l'aiuto di tutti per realizzare una bella scheda su Vermetidae.

Comincio a fare le foto.
A dopo
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 febbraio 2006 : 11:49:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che io sappia la sinonimia tra V. cristatus e D. petraeum é solo dubitativa: ti consiglio comunque di leggere il lavoro:
Scuderi D., 1995: Il genere Dendropoma (Gastropoda, Vermetidae) nel Mediterraneo.
Bollettino Malacologico 31(1-4): 1-6
Se non riesci ad averlo fammelo sapere che vedo cosa posso fare.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2006 : 11:58:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Myzar, l'ho proprio sotto gli occhi.....

Tra un po' arrivano le prime foto!
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2006 : 13:51:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Andiamo per gradi:

Biondi (1857) descrivendo Vermetus cristatus così dice:
"Il suo principale carattere è l'avere una cresta lungo il dorso, e d'essere molto rugoso con rughe lamelliformi avvicinate ed impricate, prodotte dall'accrescimento della conchiglia: lo che fa vedere, che la sua forma costante è una specie d'imbuto, che il mollusco come man mano va crescendo, così sovrappone l'uno all'altro"

Rimaniamo per un'attimo fermi qui ed osserviamo queste foto:

Immagine:
Vermetidae
70,96 KB

Immagine:
Vermetidae
67,14 KB

Immagine:
Vermetidae
61,16 KB

NB. i tubi hanno diametro compreso tra 4,5 e 3mm

Mi pare che la descrizione di Biondi corrisponda esattamente con gli esemplari della foto, ma Scuderi fa notare che Biondi si riferisce ad esemplari della costa Ionica, cui vengono contrapposti esemplari della zona occidentale della Sicilia (sembrerebbe privi di quella carena) descritti da Bivona (1857) con il nome di Vermetus glomeratus, posti a loro volta in sinonimia tra di loro (glomeratus Bivona = cristaus Biondi) da Monterosato. Bene, perchè Bivona non avrebbe trovato queste popolazioni, caratterizzate dalla carena, molto abbondanti soprattutto nel trapanese? E' vero che formano degli agglomerati che danno luogo, in relazione allo spazio ecologico a disposizione, a due morfotipi distinti. Ho potuto notare personalmente che laddove lo spazio è molto esiguo (mesolitorale superiore - trottoir), sono presenti sulla stessa unità di superficie più esemplari che di conseguenza presentano dei tubi da diametro più piccolo e soprattutto privi di quella carena:

Immagine:
Vermetidae
59,48 KB

NB. diametro dei tubi 2/3mm

mentre il mesolitorale inferiore è caratterizzato da quelli delle tre foto precedenti.

Continua.....

Modificato da - siciliaria in data 06 febbraio 2006 13:52:39
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2006 : 14:55:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A questo punto le cose si complicano perchè Monterosato pone in sinonimia pure petraeus = glomeratus (eliminando quello descritto da Linneo, poichè inutile a suo parere) = cristatus.
Scuderi (1995) fa notare che i problemi di omonimia tra glomeratus Linneo e glomeratus Bivona, non ha più ragione di esistere poichè esse appartengono a due generi diversi (Petalochoncus e Dendropoma)
Ma ritornando alla descrizione originale di Monterosato riguardante V.anguliferum ci rendiamo conto che si riferisce a dei caratteri discutibili ed assimilabili ad un eventuale morfotipo di cristatus (ipotizzato tralaltro dallo stesso Scuderi). A conferma di ciò vi posto le seguenti foto dove pare che coincidano elementi riguardanti le descrizioni di V.anguliferum e V.cristatus date da Monterosato.

Immagine:
Vermetidae
68,46 KB

Immagine:
Vermetidae
58,77 KB

Immagine:
Vermetidae
55,58 KB

Immagine:
Vermetidae
67,16 KB

.....continua
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2006 : 15:50:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Facendo invece riferimento all'iconografia recente c'è da notare che gli esemplari raffigurati sull'atlante di Giannuzzi et alii (figg. 633a/b/c) sono identici a quelli che ho rinvenuto nella medesima località (Calampiso - San Vito Lo Capo) perfettamente corrispondenti alla descrizione di Biondi. Allo stesso modo se avete modo di osservare attentamente, nello stesso atlante, la figura 635 (Dendropoma petraeum) vi renderete conto che è identica ad alcuni esemplari da me postati.

Scuderi menziona il fatto che il polimorfismo dei dendropoma è legato alle diverse condizioni di adattamento cui sono sottoposti. Questo è dimostrato credo dalle due diverse forme da me rinvenute nel Mesolitorale di Calampiso.

A questo punto mi chiedo, ma non vi pare che cristatus, anguliferum e petraeum possano essere la stessa cosa?



Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 febbraio 2006 : 16:02:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Agatino,
stai facendo veramente un buon lavoro. Purtroppo, non mi sono mai dedicato seriamente a questo gruppo, pertanto non mi resta che leggere i tuoi post e imparare finalmente qualcosa. l'unico rammarico è che non posso esserti utile, almeno per ora.
Continua così.
Solo una domanda? con "cosa" scatti le foto?

Modificato da - PS in data 06 febbraio 2006 16:04:16
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2006 : 16:10:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A questo punto vi posto pure il Petaloconchus glomeratus (dimensioni tubo circa 3mm).
Chiaramente non c'entra nulla con V.glomeratus di Bivona, lo ripeto per evitare che qualcuno possa cadere in confusione.

Immagine:
Vermetidae
92,54 KB

Immagine:
Vermetidae
60,41 KB

Immagine:
Vermetidae
61,02 KB

Di seguito invece un esemplare che a questo punto mi mette in difficoltà. Proviente da Marzamemi (SR). Il tubo ha un diametro di 8mm, ma ho trovato esemplari con un diametro superiore a 12mm.

Immagine:
Vermetidae
62,58 KB

Immagine:
Vermetidae
55,3 KB

Immagine:
Vermetidae
87,48 KB

A voi i commenti finali
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 febbraio 2006 : 16:33:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forza Agatini Siciliaria, sei tutti noi! Bella la foto di Petaloconchus che toglie qualsivoglia dubbio.
Per finire ci aspettiamo un riassunto.
myzar
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net