Sempre stupende foto Alberto, con i Vitrinidi si viaggia sempre su un campo minato,ne sappiamo talmente poco ma ci sforziamo di migliorare. La forma del corpo con un ampio mantello ed una parte posteriore piuttosto stretta fa pensare ad un Vitrinobranchium,tra le due specie presenti nella tua zona corrisponderebbe a Vitrinobranchium tridentinum che su animalbase è descritto con un mantello grigio. Ricollegandomi ad un tuo vecchio post si possono vedere le differenze,un mantello meno esteso di colore nero che dovrebbe corrispondere a Vitrinobranchium breve secondo la descrizione su animalbase I caratteri distintivi della conchiglia purtroppo non sono valutabili. Naturalmente questa è solo una mia impressione,mi interesserebbero anche altri pareri.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo