Inserito il - 16 settembre 2009 : 21:05:15
Classe: Gastropoda Famiglia: Hydrobiidae Genere: Sardohoratia? Specie:Sardohoratia? sp
Ho trovato questo Hydrobiidae dal nicchio molto simile a Islamia in una sorgente che scaturisce sotto la grotta Su Marmuri a Ulassai (NU). In Sardegna è segnalato il genere Sardohoratia (conchiglia simile a Islamia) con sole due specie: Sardohoratia islamioides: Specie dalla spira alta simile ad una piccola "Valvata". Sardohoratia sulcata: Specie dalla spira molto piatta. Il mio esemplare ha una forma intermedia fra le due specie e per questa zona della Sardegna non mi pare vi sono segnalazioni ne di Sardohoratia ne di Islamia.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Modificato da - Subpoto in Data 11 aprile 2015 20:57:56
Complimenti Vittorio un nuovo ritrovamento eccezionale,sulla determinazione non posso aiutarti,oltre il lavoro citato su queste specie in Sardegna non credo che ci sia altro. Non posso che consigliarti di rivolgerti a Manganelli o a Bodon che sono gli unici ad aver studiato questo gruppo.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Quella sorgente è già stata presa in esame da Bodon e Manganelli, in CKmap c'è una segnalazione di Moitessieria massoti proprio per le acque sotterranee della grotta Su Marmuri e trovo strano che quest'altra specie da me trovata sia sfuggita agli occhi attenti dei ricercatori. Concordo sul fatto che l'unico modo per saperne di più è contattare i biologi Manganelli e Bodon o rimanere in attesa di qualche loro nuova pubblicazione a riguardo. Spero anche che questi "luminari" della malacologia continentale italiana diano ogni tanto uno sguardo alle nostre umili discussioni traendone vantaggio per le loro ricerche.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Modificato da - SnailBrianza in data 16 settembre 2009 22:21:41
Forse ci guardano ma in silenzio,penso che una segnalazione sarebbe utile,una specie così piccola sfuggita fino ad ora potrebbe rimanere nascosta anche per centinaia di anni. E poi potrebbe essere una Sardohoratia snailbrianzai!!!
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo