testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   CORTINARIUS
 Schede di Cortinarius
 Cortinarius dionysae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 gennaio 2006 : 22:26:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Cortinarius Specie:Cortinarius dionysae
Visto che se ne è parlato, facciamoci la scheda

Cortinarius -dionysae
Basionimo: Henry 1933 SMF 49-2 : 230, Cortinarius (Phl.) dionysae
Sinonimi : Agaricus turbinatus varius Secrétan : 160 p.p. (inval.)
Locquin 1977 Fl. myc. 3 : 80, Bulbopodium dionysae (inval., Art. 43-1 et 33-2)
Data di ritrovamento 1.11.2005 legit: B. Gasparini
Note di raccolta:
Luogo di raccolta: Camping Funtana. Com. Torre del Quieto, Prov. Pola (HR)
Habitat: lecceta
Aspetto: tipico Phlegmacium dei Glaucopodes.-
Cappello: Ø 5 – 7 cm convesso, margine rialzato, lievemente ruguloso, cuticola, viscosa, presto asciutta, molto fibrillosa per fibrille innate colore grigio ocraceo con fibrille brune radiali,
Lamelle fitte, L = 96, 1:1, fragili, alte 6 – 8 mm, ventricose, adnate, con dentino, di colore cinereo, o ametista, margine biancastro, fimbriato o denticolato
Gambo: 8 cm x 10 mm, bulbo ovoide x 22 mm. per il resto cilindrico, fibrilloso, bianco o biancastro, violetto pallido nel terzo superiore
Carne. Soda e piena,biancastra, salvo l’intersezione che è violetta come all’ esterno-.
Odore di farina fresca; gusto mite
Reazioni: KOH rosso mattone sulla cuticola, bruno sulla carne
Spore: amigdaliformi, fusiformi o citriformi con verruche piccole, fitte e regolarmente distribuite
9 – 10,2 x 5,4 – 6 µm; ind. 1,6 – 1,8
Imenio: margine fertile basidi tetrasporici 24 – 30 x 7 - 9 µm
Riv. pileico: Ixocute di ife filamentose x 4 – 5 µm sovente forcate o diverticolate, miste con le ife del velo x 1,5 – 2 µm e terminali arrotondati. Giunti a fibbia presenti. , Ipodermio ben differenziato xon profilo subcellulare di ife a botticella, x 15 – 20 µm
Annotazioni: fungo facilmente riconoscibile dai colori grigiastri e dall’ odore di farina fresca. Gli è simile il C. viridocaeruleus, pure in questo habitat, che ha tonalità olivacee sul cappello e non possiede lo stesso odore ed il C. comptoros di aghifoglie con spore più grandi.
Bibliografia:
Antoine 1981 DM 45 : 17, C. (Phl.) dionysae
Azéma 1990 DM 80 : 15 (n), C. (Phl.) dionysae
Azéma 1991 DM 83 : 9 (n)
Bertaux 1960 Cah. d. natur. : 9, C. (Phl.) dionysae
Bertaux 1966 Cort. : 47 n. 30, C. (Phl.) dionysae
Bidaud & al. 1994 Atlas Cort., Clé gén. : 52(clé section Glaucopodes, type série dionysae ad int.)
Brandrud & al. 1992 CFP 2 Pl. B50 + Livret : 4(n), 6(n), 42(n), C. (ss-g. Phl., sect.4 Glaucopodes) dionysae
Chevassut 1975 Le monde fabuleux des cort. : 29, C. (Phl.) dionysae
Chevassut 1983 Fl. Cort. Languedoc-Cévennes : 22, C. (Phl.) dionysae
Chevassut 1991 Annal. FAMM 6 : 37 et 79 (écol.)
Cetto 1983 Funghi dal vero 4 : 1371, C. (Phl.) dionysae
Courtecuisse 1986 Cle Ch. Nord Fr. : 324 (clé), C. (Phl.) dionysae
Henry 1939 SMF 55-1 : 76, C. (Phl.) dionysae
Henry 1943 Suppl. Rev. Myc. 8 2 (1-8-43) n° 8 : 6 (clé), 7 (clé), 46 (N), C. (Phl.) dionysae
Henry 1966 SMF 82-1 : 150 (biblio des formes), sub dyonisae fo.
Henry 1986 SMF 102-1 : 53 (d), C. (Phl.) dionysae
Henry 1989 SMF 105-2 : 128 (chim.), C. (Phl.) dionysae
Henry 1989 DM 77 : 69 (DL,T), C. (Phl.) dionysae (DL et T superflus)
Henry 1990 DM 80 : 31 (n)
Kreisel 1987 Pilzflora D.D.R. : 65 (écol.), C. (Phl.) dionysae
Krieglsteiner 1991 Verbreit. der Grosspilze Deutsch. 1 Blätt. : n. 0535 (chorolog.)
Kühner 1957 Samoens : 84
Kühner & Romagnesi 1953 Fl. anal. : 281
Locquin 1956 Petite flore : 251
Malencon & Bertault 1970 Fl. champ. Maroc 1 : 499 n. 376
Marchand 1982 Champ. N. et Midi 7 : 676
Moser 1951 Sydowia 5 (3-6) : 494 (n), 510 (clé), 511 (n), C. (Phl.) dionysae
Moser 1952 Sydowia 6 (1-4) : 18 (n), 31 (d), 120 (n), - id. -
Moser 1953 K.Kf. : 174, Phl. dionysae (Henry) Moser (comb. nud.)
Moser 1955 K.Kf. : 203, Phl. dionysae (Henry) Moser (comb. nud.)
Moser 1960 Gatt. Phl. n° 80 : 210 (clé), 219 (d), 401 (clé), Phlegmacium dionysae (c. val.)
Moser 1967 K.Kf. : 297, C. (Phl.) dionysae
Moser 1978-1983 K.Kf. : 369, C. (Phl.) dionysae
Nezdojminogo 1983 Cort. : 62 (clé), 65 (d), C. (Phl.) dionysae
Oertel & Laber 1986 Zeit. f. Mykol. 52-1 : 146 (chim.), C. (Phl.) dionysae
Orton 1955 Cort. I : 11 (clé), 74 (N), C. (Phl.) dionysae
Piane 1951 Bull. Soc. Nat. Oyonnax 5 : 82, C. (Phl.) dionysae
Ramm 1994 DM 94 : 67(d)
Romagnesi 1962 Petit atlas 3 : 105, C. (Phl.) dionysae
Sanchez & al. 1995 DM 98-100 : 430(écol)
Schäffer Jul. 1947 Ber. der Bayer. Bot. Ges. 27 : 211, C. (Phl.) dionysae
Schäffer Jul. 1949 D.Z.f.P. 2 : 13 n. 5, C. (Phl.) dionysae
Schmid-Heckel 1985 Nat. Park. Berch., Forsch 8 : 167 (écol.); 167, Abb.76 (sp.), C. (Phl.) dionysae
Schmid-Heckel 1988 Nat. Park. Berch., Forsch 15 : 98 (mycorrh.), C. (Phl.) dionysae
Soleilhac 1951 Bull. Soc. Nat. Oyonnax 5 : 110, C. (Phl.) dionysae
Tartarat 1988 Fl. an. Cort. : 112, C. (Phl.) dionysae



Cortinarius dionysae
Cortinarius dionysae
188,97 KB

Immagine:
Cortinarius dionysae
64,74 KB

Immagine:
Cortinarius dionysae
55,52 KB

Si noti l'ixocute ben distinta dall'ipodermio


Immagine:
Cortinarius dionysae
84,23 KB

Immagine:
Cortinarius dionysae
66,6 KB

B.Gasparini

Modificato da - Andrea in Data 13 gennaio 2009 17:12:06

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 gennaio 2006 : 06:25:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusami Bruno
ma non mi sembra proprio il C.dionysae inviato da Giò e determinato da Antonio Gennari.
Mi sbaglio?
ciao, Andrea.
p.s.
ero presente al ritrovamento e mi ricordo un aspetto morfocromatico totalmente diverso.
Ma siamo sempre tra i Cortinari e pertanto....potrebbero essere due aspetti diversi della stessa specie.

Modificato da - verna in data 14 gennaio 2006 06:44:53
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 gennaio 2006 : 06:59:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti, come dice Verna, a me sembra che la foto mostri un calochrus mentre la descrizione macro e la microscopia siano di dionysae.Ma come osservato da Verna può darsi che la foto ne mostri una "varietà" cromatica.Sarà Bruno stesso a fugarci il dubbio.
Ciao

Un saluto circolare
Giò
.
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 gennaio 2006 : 08:44:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci sono almeno quattro varienti morfologiche. L'odore di farina, la fibrillositò innata, le spore subcitriformi attorno ai 10 micron e la pileipellis differenziata sono caratteristiche alla specie. E non dimentichiamo che le foto possono ingannare o perché il colore non è perfettamente fedele o perché il fungo è un po' maturo.
Gaspy

B.Gasparini
Ecco lo stesso fungo nello stesso luogo pochi giorni più tardi. La foto è un po' spettrale, ma le condizioni di luce erano scarsissime.

Immagine:
Cortinarius dionysae
158,55 KB

Modificato da - Gaspy in data 14 gennaio 2006 08:58:02
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 gennaio 2006 : 12:12:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio Bruno per la cordialità.
Andrea.
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 gennaio 2006 : 13:13:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giò:

In effetti, come dice Verna, a me sembra che la foto mostri un calochrus mentre la descrizione macro e la microscopia siano di dionysae.Ma come osservato da Verna può darsi che la foto ne mostri una "varietà" cromatica. Sarà Bruno stesso a fugarci il dubbio.
Ciao

Un saluto circolare
Giò
.


Vorrei anche farti notare che i Calochroi (abbondanti nella stessa zona) A) non hanno fibrillosità innata, B) hanno il bulbo a tazzina (come il C. sodagnitus).
Ve ne farò conoscere.
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 gennaio 2006 : 13:22:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per avermi fugato i dubbi.
Giò

Un saluto circolare
Giò
.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net