testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo forum è un luogo di discussione su tradizioni, nomi, leggende, filastrocche, feste, raffigurazioni, musiche, rituali, calendari, miti, fonti letterarie e simili riguardanti la natura e NON un luogo di scambio di ricette o istruzioni su come "utilizzare" piante, funghi o animali a scopo medico, culinario o altro. Informazioni dettagliate in tal senso potranno essere rimosse dai moderatori. Il prelievo in natura di piante, funghi ed animali può causare gravi danni all'ambiente ed essere legalmente sanzionabile. Il loro utilizzo inappropriato, a maggior ragione se non correttamente identificati, può avere conseguenze anche estremamente gravi, talvolta letali.


 Tutti i Forum
 Forum Natura Mediterraneo - Varie
 LA NATURA NELLE TRADIZIONI
 SONDAGGIO ETNOLOGICO: CONOSCI IL "CANTO DELLE LUMACHE"?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 44

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2014 : 09:44:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Clemens! Nella nostra ricerca (Link) ne abbiamo parlato nella nota alla versione 266 nel database (Link). Sono contento di poter vedere ed ascoltare ora il fenomeno.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2014 : 08:41:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da Taiwan un'altra filastrocca/canzone cinese delle lumache, che - secondo me - fa parte a pieno titolo del complesso indagato.

Per fortuna il video che allego più sotto era sottotitolato a questo indirizzo: Link così ho potuto recuperarne il testo, che è in cinese mandarino, scritto in caratteri non semplificati (come d'uso a Taiwan), e pronunciato alla taiwanese (infatti "lumaca" viene detta "gua1niu2" e non "wo1niu2"). Ricordo, per incidens, che la sillaba niu2 vuol dire "bovino", ne avevamo parlato a proposito della forma dialettale pechinese "Shui3niu2r"

Si può vedere e sentire qui:















Immagine:
SONDAGGIO ETNOLOGICO: CONOSCI IL
47,38 KB

Ehi ehi, lumaca! Ehi, ehi, lumaca!
Hai o non hai gli occhi? Hai o non hai la testa?
Io ho gli occhi e anche la testa; ed ho pure mani e piedi.


Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2014 : 08:56:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La filastrocca è diffusa, e ci sono delle varianti. Qui, credo, dal continente (cfr. caratteri semplificati):

Ehi ehi lumaca, ehi lumaca
Ehi ehi lumaca, ehi lumaca
Io non ho occhi, non ho testa
Io ho occhi, ho testa.



Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2014 : 08:59:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In questo caso (taiwanese? usa caratteri non semplificati) una versione molto simile alla prima è cantata sulla stessa melodia della canzone giapponese "Denden mushimushi"...
trovo interessante la danza della lumaca a quartetti, verso la fine...

Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2014 : 15:56:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella seconda versione, quella più breve, non si potrebbe tradurre anche lì con una domanda?
Ne risulterebbe una cosa come

Ehi ehi lumaca, ehi lumaca
Ehi ehi lumaca, ehi lumaca
Ho o non ho occhi? Ho o non ho testa?
Io ho occhi, io ho testa.

Dal punto di vista strutturale, trovo che questa versione più breve potrebbe eventualmente essere più antica (in teoria, perché non abbiamo prove), perché si limita alle consuete parti (prima parte: invocazione del nome della lumaca; seconda parte: implicita richiesta di uscire, espressa col contrapporre due momenti, un inizio in cui la lumaca dapprima è nascosta, e poi un seguito in cui esce).

L'altra versione (la prima che hai posto qui sopra), con un intervento umano alla fine in cui l'osservatore umano stesso spiega che lui ha anche mani e piedi, mi pare introdurre del materiale estraneo alla solita struttura e si potrebbe (in teoria) configurare come un probabile sviluppo successivo (infantilizzazione con trasformazione in gioco).

Osservavo anche che il modo di interrogare la lumaca a proposito della sua testa è simile a quello che figura nella versione giapponese 409 del database (Link). Ciò, insieme alla musica dell'ultima versione che hai messo (che, come dicevi, è uguale alla musica di un'altra versione giapponese), fa pensare a collegamenti abbastanza stretti tra le versioni taiwanesi e quelle giapponesi.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2014 : 19:09:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forest:

Nella seconda versione, quella più breve, non si potrebbe tradurre anche lì con una domanda?


Non è grammaticalmente possibile, perché per dare un senso interrogativo alla frase la lingua cinese richiede:
1) o la domanda in forma alternativa, ad es. "ni3 you3 mei2 you3 (+ OGG)", cioè "tu hai / non hai (+ OGG)?"
2) o la presenza di una particella interrogativa atona, ad es. "ni3 you3 (+ OGG) ma", cioè "tu hai (+ OGG)?".

Nessuna delle due modalità interrogative è presente né nei sottotitoli né nel canto... qui abbiamo proprio frasi negative (prima) e affermative (poi).

Abbiamo, tuttavia, l'attestazione che la forma interrogativa esiste (nell'altra variante), quindi può darsi che siano entrambe derivazioni dell'ipotetica formula più antica.

Condivido anche la tua ipotesi dell'infantilizzazione.
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 novembre 2014 : 13:29:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
So che Forest in questo periodo è molto occupato, quindi tengo per ora in serbo alcune piccole nuove scoperte, che pubblicherò a tempo debito...

volevo oggi contribuire con una piccola osservazione collaterale, suggestiva ma che non so se possa entrare appieno nella questione... le lumache "cantano" anche perché sono usate come strumento musicale a fiato.
Non parlo soltanto delle buccine di mare, ma proprio di chiocciole di terra (o d'acqua dolce).

Ecco due suonatori di lumachine della contea di Jinxi (provincia di Guangxi, Cina popolare), appartenenti alla minoranza Zhuàng... buon ascolto

.

Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Torna all'inizio della Pagina

Danius
Moderatore


Città: Bastia
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


3056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 novembre 2014 : 19:52:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fantastici

Novità (altre in arrivo) dal Trentino, dal testo 'Na volta gh'era - Ninne nanne, cantilene e filastrocche - di Umberto Raffaelli:
N.B. per la traduzione ringrazio i miei colleghi!

Limac, limac
[Giudicarie]

Limac, limac
buta for i to quàter cornioi
se da no vegnarà San Martin
co la zapa e col zapin
a coparte ti e i to fioi
e pò a butarte gio'l to casetin.

Lumaca, lumaca
butta fuori i tuoi quattro cornini
Sennò verrà San Martino
con la zappa e col zappino
ad accoppare e e i tuoi figlioli
e poi a buttarti giù il tuo casottino


Ira, ira corni
[Levico]

Ira, ira corni
corni che te tira
vegnerà'l Martin
co la zapa e col zapin
a baterte zo el to bel casotin

Tira, tira (fuori) corni
corni che ti tira
verrà Martino
con la zappa e col zappino
a batterti giù il tuo bel casottino

Corni, corni bei
[Val di Sole]

Corni corni bei
bota for da quei oucei
mezi a ti
mezi a mi
mezi a ca' poera vecia
che morì

Corni corni belli
bota for da quegli occhi
mezzi a te
mezzi a me
mezzi a quella povera vecchia
che morì

Corni, corniöi
[Valsugana]

Corni, corniöi
buta för i to fiöi
buta for la to fascinela
per scaldar la poverela
la poverela l'è 'n tel prà
che la speta la carità
carità no völ vegnir
la poverela la con morir.

Corni cornini
butta fuori i tuoi figli
butta fuori la fascinella
per scaldar la poverella
la poverella è nel prato
che aspetta la carità
la carità non vuol venire
la poverella deve morire.

Buta, buta càter corgn
[Val di Fassa]

Buta, buta càter corgn
Se no te daghe la manào da bosch

Butta, butta quattro corni
Se no ti do l'accetta da bosco.

Limo, limocìn
[Ossana]

Limo, limocìn
buta för quel cornesìn
che se no e vegn el Papa
col badìl e co la zapa
e'l te tàia via la crapa.

Lumo, lumachino
butta fuori quel cornino
che se no viene il Papa
col badile e con la zappa
e ti taglia via la testa.



Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2014 : 20:50:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stefano, carini gli Zhuang che suonano i gusci di chiocciola… Per loro le chiocciole devono essere abbastanza importanti, dato che, se ricordo bene, in archivio ho anche una loro leggenda su questi animali.

Danio, versioni utili e interessanti che vengono da una delle zone al mondo più ricche in assoluto di varianti della "filastrocca della chiocciola". Naturalmente le includerò senz'altro in una delle prossime versioni del database e nelle relative analisi delle versioni.

Come diceva Stefano, sono presissimo, ma entro la fine dell'anno riprenderò alla grande a postare diverse cose interessanti su questa nostra discussione. Prima della fine dell'anno sarà difficile, però.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 novembre 2014 : 19:25:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nulla di nuovo (non temere, le novità arriveranno).

Solo una versione techno-horror della (tremenda) filastrocca slovacca di cui al n. 258 del tuo database... quella che minaccia di dar fuoco alla bestiola


Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2014 : 19:31:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Slovacchi… bislacchi…


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 dicembre 2014 : 10:32:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un'idea...

Forest, perché non provi a chiedere a questo signore? Se la sua specialità sono le lingue caucasiche e siberiane, potrebbe avere incontrato qualcosa d'interessante

Un ritratto di Riccardo Bertani realizzato da Francesco Campari e Erik Scaltriti

A dispetto di una carriera scolastica abbandonata dopo la V elementare, ad oggi Bertani ha tradotto e scritto trattati su più di 100 lingue, quasi tutte asiatiche o lingue antiche, tra cui: esquimese, mongolo, rutulo, etrusco,
longobardo. Il tutto senza mai spostarsi da Campegine e continuando a mantenersi
grazie all'attività di allevatore e agricoltore. Bertani vanta rapporti e collaborazioni con i maggiori istituti europei e può essere annoverato tra i maggiori esperti mondiali sulle lingue slave e siberiane.






Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2014 : 15:18:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel filmato! Non conoscevo questa persona; in effetti potrebbe eventualmente conoscere qualche versione. Penso che proverò a scrivergli.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link

Modificato da - Forest in data 06 dicembre 2014 15:35:49
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 dicembre 2014 : 10:36:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui c'è una sua bibliografia parziale, Link .
Nessun titolo così specifico, ma alcune cose attirano l'attenzione, ad es. Antiche nenie sull'ape per i bimbi ceceni.
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2014 : 17:36:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una bibliografia favolosa, li vorrei avere tutti!… Appena finisco il lavoro che sai, gli scrivo, mi pare molto probabile che conosca qualcosa che abbia a che fare con questa nostra ricerca sulla filastrocca delle chiocciole.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2014 : 10:25:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Piccolo approfondimento collaterale... forse ne avevamo già trattato, e non farà parte del nucleo centrale della tradizione in esame, ma c'è un dibattito sulla lumaca come eufemismo e sulla simbologia fallica dell'estrazione dei cornetti... riferito all'area maghrebina ma secondo me potrebbe esservi anche altrove.

Vedi qui: Link

Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2014 : 12:50:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Senz'altro, sì, e se n'era già parlato una volta. Il fatto che la chiocciola estragga le corna viene associato genericamente ad un auspicio di fertilità, nel senso più ampio del termine. Ciò, nelle diverse versioni, viene inteso nelle più diverse maniere: avere un amore fortunato e poi, eventualmente, avere figli; avere un buon raccolto agricolo; avere prosperità e potersi permettere vestiti migliori; avere la possibilità di poter mangiare del buon cibo, ecc…
Si tratta sempre di "fecondità", ed in alcune versioni tutte queste cose appaiono tutte unite e legate tra loro da una consequenzialità molto spontanea.
Ciò che tu mi segnali, cioè la chiocciola come segno di fecondità intesa anche in senso amoroso, sessuale e riproduttivo, è reale ed è appunto collegato alla prima di queste diverse accezioni di "fertilità". Questa accezione ha una notevole importanza, essendo ben presente, con le più svariate sfumature di significato, in vari documenti raccolti nel corso della nostra ricerca, anche spagnoli (ad esempio nelle filastrocche 61, 62, 94, 274 del nostro database, consultabile come al solito QUI), tedeschi (433, 494), campani (21, 437), austriaci e sloveni (426, nella nota di commento), nonché trentini (693) (Sì, lo so… quest'ultima si potrà vedere solo quando, tra qualche giorno, metterò online il nuovo aggiornamento del database con le versioni nuove che ora sto preparando). Ed ora mi dici che questa accezione si ritrova anche in Nordafrica: la cosa è interessante ed allarga l'area geografica in cui l'idea di "fertilità" è intesa anche in questo senso.
Uno degli aspetti più interessanti di tutto ciò è che, in svariate parti del mondo, pare proprio che le corna della chiocciola vengano spontaneamente paragonate a dei "figli", e chiamate con termini che significano "figli" o "bambini"!
All'inizio non ci volevo credere, invece pare proprio che sia così.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link

Modificato da - Forest in data 13 dicembre 2014 13:02:30
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2014 : 16:55:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto interessante ciò che dici! Mi torna in mente ora un ulteriore crocevia etnomalacologico, trovato per caso al liceo mentre traducevo coi vocabolari alla mano...

Il nome di un'altra conchiglia, e cioè del "pettine", insomma delle capesante, in entrambe le lingue classiche ha anche altri significati...

Vedi, per il latino pectĕn,
James Noel ADAMS, The Latin Sexual vocabulary, 1982, p. 77

Immagine:
SONDAGGIO ETNOLOGICO: CONOSCI IL
55,31 KB

e per il greco κτείς (ktéis) il vocabolario greco (qui Liddel-Scott online)...
Immagine:
SONDAGGIO ETNOLOGICO: CONOSCI IL
141,49 KB .

Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2014 : 17:02:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Insomma, quando Botticelli dipingeva... questo, intendeva forse dire che la nascita di Venere non è poi così eccezionale, e che in fondo in fondo... ci siamo passati tutti quanti?

Immagine:
SONDAGGIO ETNOLOGICO: CONOSCI IL
175,31 KB Pubblico dominio, Museo degli Uffizi, Google Art Project

Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2015 : 15:25:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Riprendo questa discussione dopo tanto tempo, ma non senza rispiegare di cosa si tratta, per coloro che non lo ricordassero o non lo sapessero.

Stiamo cercando di ricostruire scientificamente le antichissime origini (preistoriche) di un particolare tipo di filastrocca, la "filastrocca della chiocciola", che ha un'enorme diffusione in centinaia di varianti in tutto il mondo, soprattutto in Europa ed Asia.
Questa ricostruzione si può fare, con pazienza, analizzando con cura forma e contenuto di tutte le varianti della filastrocca che troviamo (al momento sono 695), studiandone la distribuzione geografica ed incrociando questi dati con altri ricavati dalla linguistica, dalla genetica e dall'archeologia.

Molti utenti hanno già dato il loro contributo anche riportando in questa discussione versioni della filastrocca da loro conosciute, oppure ragionando insieme sulle possibili implicazioni dei dati finora raccolti da noi.

Questa filastrocca è facile da riconoscere, perché è caratterizzata da una struttura ben precisa, a cui poi si possono eventualmente aggiungere altri elementi:
- Si chiama la chiocciola (o lumaca)
- Le si chiede di fare qualcosa (in genere di tirare fuori le corna o di uscire, ma anche altro)
- Le si promette un premio se lo farà
e/o
- Si minaccia di punirla se non lo farà

Trovate innumerevoli esempi di questa filastrocca nelle pagine di questa discussione, soprattutto all'inizio, oppure nelle pagine in cui abbiamo raccolto tutto il materiale che la riguarda.

L'indirizzo per leggere tutto il materiale è questo:

Link


AGGIORNAMENTO!
Bene… chi invece ha seguito finora questa discussione si chiederà a cosa è stata dovuta questa lunga pausa, e la risposta è semplice: ho preparato un aggiornamento dei dati di portata molto vasta, che è ora è disponibile per tutti online all'indirizzo qui sopra!

Ecco le principali novità:

- È stato costruito un modello base che spiega la struttura di questo tipo di filastrocca. Lo potete leggere qui:
Link

- Tutte le filastrocche raccolte sono state analizzate con lo stesso metodo e l'analisi è pubblicata a fianco del testo di ciascuna versione della filastrocca, nel database:
Link

- Non lasciatevi impaurire dei simboli usati nelle analisi; in realtà sono facili da capire e sono tutti spiegati qui:
Link

- Per permettere le analisi dei dati raccolti con le filastrocche, ogni termine in esse contenuto (ad esempio: "mamma", "mangiare", "nero", e così via) è stato associato ad un codice. L'elenco dei codici è qui:
Link

- I codici verranno poi raggruppati in tematiche; un abbozzo di questo lavoro si trova qui:
Link

- L'intera ricerca è ora completamente bilingue (italiano ed inglese) sotto ogni aspetto (ho tradotto tutto).
Alla versione in lingua inglese si arriva da qui:
Link

- I documenti raccolti (versioni della "filastrocca della chiocciola" provenienti da tutto il mondo, con relativa traduzione, ed altri documenti che hanno in qualche modo a che fare con questa specifica tradizione) sono al momento 695 e sono qui:
Link

- Sono state tradotte le versioni nordafricane in modo affidabile ed attendibile (sono le versioni dalla 620 alla 629 nel nostro database, più la 666).

- Sono stati corretti innumerevoli errori: questa versione del database è pertanto molto più accurata delle precedenti. Sono anche state rifatte diverse traduzioni.

- È stata prodotta una nuova mappa della diffusione geografica della "filastrocca della chiocciola", disponibile qui:
Link

Bene… ora si può veramente dire che sta finendo la fase preparatoria della nostra ricerca (in cui l'importante era solo raccogliere tante versioni della filastrocca, e basta) e sta veramente iniziando la fase di analisi dei dati raccolti! Abbiamo ora un metodo preciso e ragionevolmente serio per analizzare struttura, contenuto e distribuzione geografica delle diverse versioni della filastrocca che troviamo, quindi cerchiamo di dare presto qualche risultato…

Si parte!









Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 44 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,04 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net