| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 Città: Varese
 Prov.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 dicembre 2005 :  18:49:38     
 |  
                      | Bellissimi, colori e dettagli da sogno.  Sarah 
 L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
 |  
                      |  |  | 
              
                | hylesUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   555 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 dicembre 2005 :  21:02:49     
 |  
                      | Contribuisco anche io con alcune foto di un T.alpestris 
 Immagine:
 
   89,5 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   128,73 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   146,27 KB
 
 Ciao Diego
 
 Tutte le verità che sto per dirvi sono spudorate menzogne.
 (Ghiaccio Nove-Kurt Vonnegut)
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 dicembre 2005 :  22:49:33     
 |  
                      | Diego, sono alpestris alpestris? Da dove vengono? Te ne rubo una coppia... 
 Carlo, molto belle, che obiettivo usi? Sono contento che le reflex digitali Nikon funzionino così bene
  (senza nulla togliere alle tue capacità, naturalmente)... 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | Manuél MarraUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: TarantoProv.: Taranto
 
 Regione: Puglia
 
 
   257 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 dicembre 2005 :  11:03:00     
 |  
                      | Complimenti, belle foto! Belli anche i due esemplari! |  
                      |  |  | 
              
                | GiacomoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Sesto Fiorentino
 Regione: Toscana
 
 
   1538 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 dicembre 2005 :  11:11:22     
 |  
                      | Bellissimi!!!! Vicino all'**** c'è un lago piuttosto grande solo per loro! E' stupendo..in estate è pieno zeppo di questi meravigliosi anfibi..però è una popolazione piuttosto scura e ci sono pochi esemplari maschi con il caratteristico dorso azzurro. Purtroppo molti laghi nelle vicinanze, che ho scoperto essere un tempo pieni di alpestri, vengono utilizzati come "riserve di pesca" per le trote e quindi di alpestri non ce n'è più neppure uno.. 
 E' tutto collegato. Quello che accade ora agli animali, succederà in seguito all'uomo.(Mahatma Gandhi)
 |  
                      | Modificato da - Andrea Boscherini in data 15 aprile 2014  13:57:41
 |  
                      |  |  | 
              
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 dicembre 2005 :  14:40:46     
 |  
                      | grazie a tutti diego bellissime foto
  
 
 Citazione:Messaggio inserito da mazzeip
 
 Diego, sono alpestris alpestris? Da dove vengono? Te ne rubo una coppia...
 
 Carlo, molto belle, che obiettivo usi? Sono contento che le reflex digitali Nikon funzionino così bene
  (senza nulla togliere alle tue capacità, naturalmente)... 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe Link
  Amphibians and Reptiles of Europe 
 
 
 Paolo, le ho fatte con il 105 micro e l'sb800; le reflex digitali nikon sono uno spettacolo e poter vedere subito il risultato della foto consente di correggere molti errori (nelle foto ai tritoni sott'acqua ad esempio ho potuto regolare il flash per evitare i riflessi facendo un po' di prove)
 Carlo
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | macromicroUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Piovene RocchetteProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   7113 Messaggi
 Macrofotografia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 dicembre 2005 :  14:51:49     
 |  
                      | Citazione:Paolo, le ho fatte con il 105 micro e l'sb800; le reflex digitali nikon sono uno spettacolo e poter vedere subito il risultato della foto consente di correggere molti errori (nelle foto ai tritoni sott'acqua ad esempio ho potuto regolare il flash per evitare i riflessi facendo un po' di prove)
 Carlo
 
 che reflex stai utilizzando? Sono alla ricerca di un corpo che rientri nel mio budget di spesa ,anche d'occasione-nessun problema-, l'importante è la qualità del risultato. Grazie
 
 Gianfranco
 |  
                      | Modificato da - lynkos in data 18 dicembre 2005  15:04:28
 |  
                      |  |  | 
              
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 dicembre 2005 :  15:29:00     
 |  
                      | Uso la d70, se la cerchi adesso ne trovi sicuramente d'occasione perchè molti passeranno alla d200, che esce in questi giorni, quindi tieni gli occhi aperti  . Per sfruttarla al meglio tieni comunque conto che devi avere degli obiettivi autofocus, altrimenti perdi la possibilità di usare l'esposimetro della macchina.
 Carlo
 |  
                      |  |  | 
              
                | RubénUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Valladolid
 Regione: Spain
 
 
   46 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2006 :  10:35:24     
 |  
                      | Bellisimo!!! 
 Non frequentavo questo magnifico forum da tempo fa. Sono rimasto sensa parole quando ho visto queste fotografie di, probabilmente, uno de più belli tritoni europei.
 
 Carlmor: Sono strani animali, di aspetto molto delicato. Che tipo di habitat occupano?
 
 Auguri e buon anno per tutti
 dalla Spagna
 Rubén
 |  
                      |  |  | 
              
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2006 :  10:47:58     
 |  
                      | Rubén direi che come ecologia sono molto simili agli altri tritoni, forse un po' più acquatici ... Di solito vivono in piccole pozze o stagni che spesso frequentano per buona parte dell'anno e abbandonano solo in autunno (ho letto però di popolazioni che svernano dentro l'acqua) periodo in cui si possono rinvenire anche in zone boscose(sotto i sassi o sotto le cortecce) dove solitamente svernano.
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2006 :  10:57:47     
 |  
                      | Si, sono parecchio acquatici: vivono nelle pozze d'alpeggio, anche piccole, fangose e temporanee, e nei piccoli stagni e laghetti di montagna. La popolazione del Lazio (monti della Laga) vive in un paio di laghetti sui 1500 metri, nella fascia del faggio, e li trovi in acqua tutto l'anno (almeno una consistente parte della popolazione, oltre ovviamente agli individui neotenici, abbastanza frequenti): ci sono stato anche a metà gennaio, i laghi erano ghiacciati in superficie, e i tritoni stavano in acqua, sul fondo... 
 
 
  Paolo Mazzei Link
  Moths and Butterflies of Europe Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 gennaio 2006 :  17:18:23     
 |  
                      | Aggiungo che il tritone alpino è stato recentemente spostato nel genere Mesotriton: per cui adesso si chiama Mesotriton alpestris (Laurenti, 1768) 
 
 
 
  Paolo Mazzei Link
  Moths and Butterflies of Europe Link
  Amphibians and Reptiles of Europe 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | RubénUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Valladolid
 Regione: Spain
 
 
   46 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2006 :  19:41:40     
 |  
                      | Molto interessante Paolo, come solitamente  
 Carlomor_e quindi gli apuanus rimangono acquatici anche lungo l'estate?
 |  
                      |  |  | 
              
                | KamilloUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: Bavaria - Upper Franconia - Bayreuth
 Regione: Germany
 
 
   39 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2006 :  19:51:55     
 |  
                      | Hi, 
 at the Austrian Newtday in Vienna I've been talking to many newtpeople who are much more experienced and professional than me. They all agreed, that the new geni like Lissotriton and Mesotriton won't get accepted. The work, which creates this new geni is written in Spanish - so not understandable for most of the hobbiests. So nobody knows (at least here) what criteria led to this revision.
 Perhaps Ruben could help us here? Here is the Link to the publication where this happened: Link
  
 Best Greetings,
 
 Kamil
 |  
                      |  |  | 
              
                | RubénUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Valladolid
 Regione: Spain
 
 
   46 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2006 :  20:12:44     
 |  
                      | Hey Kamil 
 nice to see you here too! I didn't know that you frequent this forum... newt world is a pamper after all, he he...
 
 If you have an extraction of the full text I can translate a little part. Anyway, many spanish herpetologist have an "conservative opinion" regarding changes in the taxonomic status.
 
 Greets
 Rubén
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2006 :  23:03:01     
 |  
                      | |  |  | They all agreed, that the new geni like Lissotriton and Mesotriton won't get accepted | 
- look at Link
  : Jessica Miller says that |  |  | Recently, García-París, 2004, reevaluated the genus Triturus, placing T. alpestris in the formerly recognized genus Mesotriton, and also removing the entire "Small Bodied Group" to the formerly recognized genus Lissotriton. The remaining "Large Bodied Group" now comprises the genus Triturus. This article will adhere to this taxonomic structure | 
- look at this discussion Link
  
 - a lot of websites mention and/or use the new names (Link
  Link  Link  Link  Link  ...); I'm not so sure, and in my web site (Link  ) I'm still using the old genera (but I do agree that Triturus is a paraphyletic genus...) 
 
 
 
  Paolo Mazzei Link
  Moths and Butterflies of Europe Link
  Amphibians and Reptiles of Europe 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | zicoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: PerugiaProv.: Perugia
 
 Regione: Umbria
 
 
   573 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2006 :  23:24:26     
 |  
                      | Che foto meravigliose, bravi tutti, Zico.
 |  
                      |  |  | 
              
                | KamilloUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: Bavaria - Upper Franconia - Bayreuth
 Regione: Germany
 
 
   39 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2006 :  01:02:14     
 |  
                      | Hello Paolo, 
 that everybody rushed into this new classification is a point I know very well - I was also one of these...
 But the people in Vienna where also in Gersfeld (Meeting of AG Urodela) and told me, that there was not a great acceptance to this new geni.
 The thing is: On which base did he divide it? How can everybody read this?
 
 I do agree, that alpestris seems to be another group than cristatus/marmoratus and vulgaris. But what is with vittatus? Just because everyone uses the new nomenclature, it does still not mean it is right.
 
 Best Greetings,
 
 Kamil
 
 P.S.: No matter if alpestris is Mesotriton or Triturus, it still belongs to my favourite species
  |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |