| Autore |  Discussione  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 Città: Ostia
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 dicembre 2005 :  11:10:39     
 |  
                      | Corre voce, ma nessuno l'ha mai scritto formalmente, che l'inermis sia specie valida, distinta da cristata... la cosa è plausibile, ma da approfondire. |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 dicembre 2005 :  11:39:29     
 |  
                      | L'ha scritto Houart nel suo ultimo lavoro ed io condivido pienamente! 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 dicembre 2005 :  11:45:53     
 |  
                      | quindi non è più una form ma dovrebbe essere muricopsis inermis???? |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 dicembre 2005 :  11:51:09     
 |  
                      | E' stata riconosciuta come specie valida, l'unico problema è che il vero inermis è ancora più mutico dei tuoi, ma comunque credo che i tuoi esemplari rientrino nella variabilità 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 dicembre 2005 :  11:59:15     
 |  
                      | I miei provengono sempre da Ladispoli (Rm) da dove proviene anche la forma cristata ( è lei?) |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 dicembre 2005 :  12:32:42     
 |  
                      | Io comunque per questi esemplari lascerei il cfr. inermis, in quanto non corrispondono perfettamente a ciò che si intende per inermis. 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 dicembre 2005 :  19:33:38     
 |  
                      | Ho verificato sui sacri testi (varii lavori di Houart). Non è un'inermis, ma un cristatus a scultura poco esaltata. Vi prego di scusare la confusione che ho prodotto. 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 dicembre 2005 :  19:43:07     
 |  
                      | avevo dubbi anch'io infatti....li ho sempre trovati insieme al cristatus e mi sembravano praticamente identici....tranne per la scultura poco esaltata!! |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 dicembre 2005 :  19:56:12     
 |  
                      | Le due specie convivono, almeno nello Stretto di Messina, "più o meno" nello stesso habitat. Per questo sono specie differenti! 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 dicembre 2005 :  20:01:00     
 |  
                      | ah ah ah!!!! |  
                      |  |  | 
              
                | jeanneUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: salammbo
 Regione: Tunisia
 
 
   165 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2006 :  12:34:21     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Istrice: 
 
 Muricopsis cristatus
 Muricopsis cristatus
 
   87,84 KB
 
 | 
![Muricopsis cristata]()  
 jeanne zaouali
 
 Immagine:
 
   53,83 KB
 |  
                      | Modificato da - jeanne in data 29 agosto 2006  13:17:30
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2006 :  13:22:36     
 |  
                      |   Benvenute nel Forum, Jeanne! Una pittrice per hobby,vedo. Ciao myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | jeanneUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: salammbo
 Regione: Tunisia
 
 
   165 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2006 :  13:24:20     
 |  
                      | caro Istrice Vodrei sapere si questa conchiglia è un Muricopsis
 la sua provennenza è l'isola di Kerkena (Tunisia) in un prateria di posidonia a  tre metri di profundità
 lughezza 9 mm
 
 Immagine:
 
   53,84 KB
 
 jeanne zaouali
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2006 :  13:30:50     
 |  
                      |  Cia jeanne un caloroso benevenuto da chi ci segue da così lontano. Il tuo à sicuramente un Muricopsis credo cristatus. 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2006 :  13:32:18     
 |  
                      | Cara Jeanne, mi rimane qualche dubbio, poichè Ocinebrina hispidula, specie tipica giusto delle Kerkenna e dell'are di Sfax che somiglia molto ai tuoi esemplari, può essere anche trovata con canale sifonale aperto, contrariamnete a quanto dovrebbe succedere per le Ocinebrine. Sarebbe bene attendere il parere di Murex76 in merito. myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2006 :  13:43:41     
 |  
                      | Ciao jeanne, ben venuta anche da parte mia!!! |  
                      |  |  | 
              
                | SebasModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Málaga
 Regione: Spain
 
 
   497 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2006 :  16:12:44     
 |  
                      | Ciao Jeanne, 
 Benvenuta anche da parte mia.
 
 Marhaba!
 
 Sebas
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2006 :  16:14:45     
 |  
                      | Ciao Jeanne, e benvenuta nel Forum. 
 La foto che hai postato non è un Muricopsis cristatus, ma una Ocinebrina hispidula come aveva accennato Mizar.
 Ha il sifone aperto perchè ancora non ha completamente formato il labbro esterno, e il sifone si chiude solo dopo il completamento di quest'ultimo.
 Per il Muricopsis cristatus var. inermis, ancora non è ben chiaro, ma comunque le due entità non coesistono,  o meglio anche se possono rinvenirsi dalla stessa zona, vivono in ambienti differenti, solitamente il cristatus su roccie mentre l'inermis sotto di queste, per cui è plausibile un adattamento del cristata forma inermis, che non "espande" le spine sulla scultura, poichè vive sotto le roccie.
 
 A presto
 
 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2006 :  16:57:07     
 |  
                      | Scusa Pallinopinco, ma in quale lavoro Houart ha considerato separate le 2 specie di Muricopsis??? 
 A presto
 
 
 Giuseppe
 |  
                      | Modificato da - Murex76 in data 29 agosto 2006  16:58:43
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2006 :  17:42:26     
 |  
                      | 
  Ciao Jeanne, un caloroso benvenuto nel Forum molluschi. Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |