|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2009 : 00:37:16
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Orchis mascula (L.) L. è la più numerosa Immagine:
59,81 KB Immagine:
60,22 KB |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2009 : 00:40:40
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Dactylorhiza sambucina (L.) Soó non manca mai Immagine:
71,38 KB Immagine:
54,87 KB |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2009 : 00:52:06
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Poi, in tutta questa folla, alcune piante cercano di confonderci le idee. Che queste siano Orchis x colemanii Cortesi non avrei dubbi Immagine:
55,18 KB Immagine:
85,78 KB |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2009 : 00:56:16
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
     
Bellissimo il prato di O.mascula!!!...strepitoso.
       
Forbix
Link |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2009 : 01:04:56
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Ma questa, è forse la più traditrice.
Immagine:
84,02 KB Immagine:
53,58 KB
|
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2009 : 01:06:25
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Di sicuro non è una sambucina Immagine:
45,53 KB |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2009 : 07:44:03
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Orchis pauciflora Tenore!....con punteggiatura stranamente rossiccia, ma direi proprio che è lei!....tra l'altro, è il secondo parentale con O.mascula dell'ibrido Orchis colemanii Cortesi, da te postato!
Forbix
Link |
Modificato da - Forbix in data 28 maggio 2009 07:52:02 |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 maggio 2009 : 01:02:18
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Anch'io credevo, ad una prima occhiata, che fosse O. pauciflora. Ma: considerate le grandi dimensioni e i numerosi fiori, un po' anomali per una pauciflora; vedendo che faceva parte di una piccola popolazione costituita quasi esclusivamente di colemanii; e trovando infine poco lontano delle pauciflora "classiche" già sfiorite mi sono nati dei dubbi. Non è possibile che anche questa sia una colemanii particolarmente mimetica ?
Tra l'altro un'orchidea molto simile (la n. 7) c'è nella bellissima carrellata di Angela e Gianni.
Ciao Franco
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|