Inserito il - 10 maggio 2009 : 23:27:46
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Da quello che ho letto Ficuzza è una delle poche stazioni della Sicilia nord-occidentale in cui è facile incontrare questa specie. Le altre stazioni sono i Monti di Palermo e le Madonie, dove è comunque più rara. In passato la si etichettava come endemismo siculo-sardo ma pare che la sua presenza in Sardegna non sia stata confermata (vedi qui). Vedo invece che alcuni siti web (p.es. questo) la danno come presente anche a Malta e in Algeria e Tunisia. Vi risulta?
Inserito il - 11 maggio 2009 : 01:41:07
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Delforge la dà per endemica della Sicilia. Pedersen e Faurholdt la danno per certa solo in Sicilia ma aggiungono che altre popolazioni sono state trovate nel nord-est dell'Algeria e che le segnalazioni di Tunisia, Malta e Sardegna andrebbero verificate.
Inserito il - 11 maggio 2009 : 17:29:50
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Per quel che mi risulta molte delle segnalazioni di Ophrys pallida al di fuori della Sicilia (Nord Africa), sono da riferirsi ad Ophrys fusca sensu latu. Si trattava di individui, a volte popolazioni, che presentavano il labello fortemente ripiegato, come appunto Ophrys pallida. Ad oggi è una specie endemica della Sicilia Nord-Occidentale, come afferma Deforge. Confermo che solo a Ficuzza è facilmente osservabile. Amedeo
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele