| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | ManricoUtente Senior
 
     
 
                Città: Follonica
 
   1024 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | ManricoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Follonica
 
   1024 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2009 :  17:15:04     Classe: Amphibia Ordine: Anura Famiglia: Bufonidae Genere:  Bufotes  Specie:Bufotes balearicus
 
 |  
                      | Foto 2. Immagine:
 
   212,82 KB
 |  
                      | Modificato da - Barbaxx in data 30 marzo 2016  00:11:26
 |  
                      |  |  | 
              
                | valesn87Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: saviglianoProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   169 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2009 :  17:55:51     
 |  
                      | Ciao, beato te...io quest'anno non ho ancora avuto l'onore di incontrare uno smeraldino, li ho solo sentiti da lontano. Confermerei la tua identificazione: il primo potrebbe essere un maschio per lo sviluppo notevole delle zampe anteriori (ma per averne la certezza bisognerebbe poter vedere se presenta un ingrossamento nel primo dito delle zampe anteriori), il secondo una femmina (grossa perchè piena di uova)...in ogni caso è meglio sentire il parere anche di altri utenti più esperti di me. Per curiosità, potresti dirmi indicativamente dove li hai trovati (non il luogo geografico preciso ma solo un'indicazione di massima)? Grazie mille e complimenti per le foto! 
 Vale
 |  
                      |  |  | 
              
                | AieUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FirenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   446 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2009 :  18:29:59     
 |  
                      | confermo la determinazione dei sessi e aggiungo, oltre a quanto detto da valens87, che il secondo esemplare ha una colorazione più contrastata rispetto al precedente, prerogativa di un individuo femmina. |  
                      |  |  | 
              
                | bernardo borriUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: FirenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   3002 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2009 :  19:15:06     
 |  
                      | Belle foto e belli gli esemplari! Mi fa strano che la femmina abbia ancora da deporre se è nella zona di Follonica...anche se in realtà questa specie depone un pò quando li conviene.... Io non penso che sia proibito citare il proprio sito...qui sul forum lo fanno molti...e fanno bene!
 
 Bernardo Borri
 |  
                      |  |  | 
              
                | ColuberUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: S. Alessio SiculoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3708 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2009 :  19:22:32     
 |  
                      | Bellissimi esemplari!!  Complimenti per le foto. 
 Melo
 |  
                      |  |  | 
              
                | ManricoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Follonica
 
   1024 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2009 :  22:00:42     Classe: Amphibia Ordine: Anura Famiglia: Bufonidae Genere:  Bufotes  Specie:Bufotes balearicus
 
 |  
                      | Non ho nessuna difficoltà a dire il luogo dove ho trovato questi esemplari, si tratta di un fiumiciattolo fra la provincia di Grosseto e quella di Livorno,se qualcuno è interessato posso essere molto più preciso.Ne approfitto anzi per aggiungere una foto che mi piace molto,più ambientata, dove si vedono forse meglio le dita delle zampe anteriori.Vi ringrazio tutti e vi saluto. Manrico.
 Immagine:
 
   254,48 KB
 |  
                      | Modificato da - Barbaxx in data 30 marzo 2016  00:11:46
 |  
                      |  |  | 
              
                | perspicillataUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Ancona
 Regione: Marche
 
 
   129 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2009 :  22:31:37     
 |  
                      | ...bè, questa foto è proprio bella, bella, bella! 
  |  
                      |  |  | 
              
                | Riccardo BanchiUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: PIOMBINOProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   5312 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 maggio 2009 :  09:47:28     
 |  
                      | Ciao Manrico. Prima di tutto complimenti per le foto!
 Poi ti ricordo che il sottoscritto ti scrive da Piombino, quindi da molto vicino. Quando vuoi venire a trovarmi al Centro di Entomologia, sei benvenuto.
 Conosci Giacomo Radi? anche lui è di Follonica...
 
 Un saluto, Ric
  |  
                      |  |  | 
              
                | Fabio FUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: -
 Regione: Marche
 
 
   1079 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 maggio 2009 :  10:06:18     
 |  
                      | Quoto in pieno l'identificazione dei sessi, si distingue benissimo la femmina per il dorso ben contrastato. Che animali stupendi!!!  |  
                      |  |  | 
              
                | bernardo borriUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: FirenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   3002 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 maggio 2009 :  11:17:27     
 |  
                      | Manrico, ma questi rospi si riproducono nel biotipo che hai fotografato? Hai notato uova o girini? Pesci? Grazie ancora una volta!
 
 Bernardo Borri
 |  
                      |  |  | 
              
                | ManricoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Follonica
 
   1024 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 maggio 2009 :  15:22:19     
 |  
                      | Rispondo volentieri a Bernardo, tutte le foto che ho postato sono state fatte nel posto preciso dove ho trovato i due rospi, a poche decine di metri l'uno dall'altro,non ho notato presenza di girini o uova,in quel punto l'acqua scorre abbastanza velocemente fra i sassi e non mi sembra un posto adatto per deporre. Comunque i rospi erano lì.Probabilmente poco lontano ci sarà un posto più adatto.
 Mi propongo di verificare.
 Ciao Riccardo ,è molto che ti seguo su questo forum e più volte mi sono ripromesso di venirti a trovare al Centro di Entomologia di Piombino,non è escluso che lo faccia nei prossimi giorni. Conosco bene Giacomo, facciamo parte del medesimo gruppo fotografico.Un saluto a tutti.
 Manrico.
 |  
                      |  |  | 
              
                | bernardo borriUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: FirenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   3002 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 maggio 2009 :  15:32:24     
 |  
                      | Probabilmente lì vicino il fiume sarà straripato dando luogo a pozze di acqua ferma o pianure alluvionali. Anche io escludo che Rospi smeraldini si riproducano nel pieno letto del fiume, anche se a volte è stato documentata anche questa eventualità (per esempio nell'alta Merse o più spesso in Sardegna). 
 Bernardo Borri
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |