Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Trovato oggi, 28-IV-09, sempre alla selva di Gallignano (AN). Per fotografarlo ho dovuto mettere anche lui nel barattolo; questo era proprio una scheggia!
Pensavo fosse facile risalire alla specie... Poi mi sono accorto che sono 18!! Il genere dovrebbe essere Haliplus... Mi dite sempre due note di biologia? 72,19 KB 59,32 KB 30,53 KB 63,78 KB
Qui ho avuto la fortuna di immortalarlo mentre prendeva aria!! 61,92 KB
Ciao
Giacomo
Modificato da - Velvet ant in Data 28 aprile 2009 21:42:37
Belle foto e complimenti! Stai popolando la tassonomia di coleotteri acquatici.
Quanto era grande? La maggior parte di quelli che ho incontrato io erano sui 4mm. Una volta ne ho trovato uno di una specie più grande; sul centimetro, con uno strano collo lungo e la testa rivolta in basso. Credo che siano vegetariani o detritivori. luigi
Ciao Giacomo Questa è una specie che si riconosce facilmente per la presenza della lunga stria longitudinale basale ai lati del pronoto, molto impressa e fortemente curva verso il centro. Si tratta di Haliplus (Neohaliplus) lineatocollis (Marsham 1802) Le dimensioni di questa specie oscillano fra 2,5 - 3,3 mm. Si incontra in qualunque tipo di ambiente acquatico, sia acque correnti che stagnanti, anche salmastre. L'ho trovato spesso anche in acque leggermente inquinate! Come tutti i suoi congeneri ha un'alimentazione vegetariana: si nutre di alghe filamentose, sia allo stato larvale che adulto. Qui un'immagine di confronto, dove si notano bene le strie sul pronoto. Specie, genere e Famiglia nuove per il forum