|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
kiko
Utente Senior
   
 Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 aprile 2009 : 16:17:53
|
Immagine:
88,93 KB
Ciao Francesco |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2009 : 16:19:54
|
Due maschi (la femina ha un ovopositore evidente) di Valgus hemipterus (Cetoniidae).
Ciao
Non pensavo fossero già attivi! Mi hai fatto venire voglia di cercare la femmina perchè, a quanto ho letto, dovrebbe essere rara da incontrare...
Giacomo |
Modificato da - StagBeetle in data 18 aprile 2009 16:21:36 |
 |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 aprile 2009 : 16:31:53
|
Grazie! 
Ciao Francesco |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 aprile 2009 : 10:35:00
|
allora Giacomo, io sono andato al lago d'iseo e le ho trovate in una ceppa marcia, lì sono più comuni dei maschi, ne ho trovato solo uno, mentre di femmine tre  |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2009 : 12:59:39
|
Grazie delle nota Riccardo! Se hai delle foto postale perchè in tassonomia non ne abbiamo... E io non ne ho mai vista una...
Ciao
Giacomo |
 |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 aprile 2009 : 14:16:10
|
| Messaggio originario di StagBeetle:
Grazie delle nota Riccardo! Se hai delle foto postale perchè in tassonomia non ne abbiamo... E io non ne ho mai vista una...
Ciao
Giacomo
|
Concordo.
Ciao Francesco |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 aprile 2009 : 14:47:49
|
ok, quando scarico le 1800 foto che ho fatto in questi giorni sul computer, posto la femmina del Valgus hemipterus e il maschio di un cerambycidae non ancora presente sul forum, il Trichoferus griseus, trovato a Creta sempre sulla piscina dell'albergo di sera, comunque non vi rivelo troppi dettagli  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|