testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Mecaspis striatella - Curculionidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2009 : 13:04:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Mecaspis Specie:Mecaspis striatella
Buongiorno a tutti,
dopo un po' di ricerche, devo dire non facili, avrei determinato il soggetto delle mie foto come Mecaspis striatellus. Qui potete vedere un esemplare direi molto simile a quello mio.

Vi chiedo una conferma sulla determinazione e un po' di notizie sulla biologia

Boscotrecase (NA) - 5 marzo 2009
Mecaspis striatella - Curculionidae

Mecaspis striatella - Curculionidae

Mecaspis striatella - Curculionidae


___________________________
Buona Vita!!!

Modificato da - Vitalfranz in Data 19 marzo 2009 08:07:04

Vitalfranz
Utente Senior


Città: Luxembourg

Regione: Luxembourg


2500 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 marzo 2009 : 08:06:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Senz'altro Claudio.
Ho visto ora che il nome esatto é striatella, perché "aspis" é femminile, anche se il Porta, così come altri, riportava striatellus
(bisogna che vada a correggere le altre pagine )...

Riguardo alla biologia, bisognerebbe leggersi Hoffmann (1950), putroppo io non l'ho qui e la prima parte non é disponibile in pdf al solito sito della faune de France... ma aspettiamo fiduciosi.
Spulciando in rete, ho visto che questo genere é legato alle Apiacee (verosimilmente le radici).


Francesco Vitali

P.s. Bellissimo insetto e foto ancor più belle!


HOFFMANN, A. 1950 - Coléoptères Curculionides (Première Partie) - Faune de France, 52: 1-486.
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2009 : 08:17:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io su "Coleotteri di Sicilia parte II" ho trovato che la larva vive a spese della parte basale e delle radici dell'ombrelifera Aenanthe fistulosa.
La ninfosi è nel terreno e gli adulti svernano...

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 marzo 2009 : 08:59:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Vitalfranz:

Senz'altro Claudio.
Ho visto ora che il nome esatto é striatella, perché "aspis" é femminile, anche se il Porta, così come altri, riportava striatellus
(bisogna che vada a correggere le altre pagine )...

Riguardo alla biologia, bisognerebbe leggersi Hoffmann (1950), putroppo io non l'ho qui e la prima parte non é disponibile in pdf al solito sito della faune de France... ma aspettiamo fiduciosi.
Spulciando in rete, ho visto che questo genere é legato alle Apiacee (verosimilmente le radici).


Francesco Vitali

P.s. Bellissimo insetto e foto ancor più belle!


HOFFMANN, A. 1950 - Coléoptères Curculionides (Première Partie) - Faune de France, 52: 1-486.



Ciao Francesco,
ti ringrazio tantissimo per le preziose informazioni e grazie anche per i complimenti. Speriamo che "Faune de France", renda disponobile questa parte


Messaggio originario di StagBeetle:

Io su "Coleotteri di Sicilia parte II" ho trovato che la larva vive a spese della parte basale e delle radici dell'ombrelifera Aenanthe fistulosa.
La ninfosi è nel terreno e gli adulti svernano...

Ciao

Giacomo


Grazie anche a te, Giacomo Mi sa che devo prendermi i volumi "Coleotteri di Sicilia", se ancora si riesce a trovarli


___________________________
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,09 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net