La prima è Cornu aspersum,le altre sono troppo giovani per tentare un riconoscimento in foto. Dati essenziali per provarci sono: le dimensioni dell'esemplare e la località di campionamento.Anche una foto della parte inferiore può aiutare molto.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Ciao Carlo, le ultime due foto secondo me possono riferirsi ad esemplari juv. di Hygromia cinctella (Draparnaud, 1801), si intravede una marcata carenatura del guscio tipica di questa specie. Questa mia ipotesi la faccio pensando che gli esemplari sono stati fotografati nella tua zona, altimenti dovremmo prendere in considerazione molte altre specie simili.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Modificato da - SnailBrianza in data 11 marzo 2009 15:22:03