testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Galla della quercia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

maio
Utente nuovo

Città: porretta terme


1 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2009 : 08:01:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve,
volevo raccontarvi che ieri, portando il mio bimbo di 2 anni a passeggio sui nostri colli (appennino emiliano) abbiamo trovato alcune galle cadute a terra dalle querce. Per far vedere al mio bimbo che all'interno si poteva trovare un piccolo bruco, ne abbiamo rotte 2: in una c'era effettivamente una piccola larva (imenottero?) ma l'altra, che presentava un foro ed era già più bruna, era occupata da un gruppetto di formiche rosse 'in letargo'. E' una cosa frequente questa dell'utilizzo delle galle da parte delle formiche o altri insetti?
Grazie mille!

Akis bacarozzo
Utente V.I.P.

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


424 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2009 : 10:00:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono esperta di formiche, ma è capitato anche a me di trovarle in alcune galle legnose di quercia cadute al suolo. Credo fossero galle di Andricus quercustozae. Le avevo raccolte pensando che fossero vuote, dato che si vedevano i fori di uscita, ma presto da quei fori hanno cominciato a venir fuori formichine minuscole, rossicce.
Può darsi che alcune specie di piccole dimensioni usino normalmente le galle come nido, dato che è un rifugio "prefabbricato".
Ma aspettiamo gli esperti.


Silvia
Torna all'inizio della Pagina

hutia
Utente Senior

Città: piazze
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1083 Messaggi

Inserito il - 26 febbraio 2009 : 10:43:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
certo che lo usano , è molto frequente e non solo formiche
Torna all'inizio della Pagina

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2009 : 11:23:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Copme detto da Akis e Hutia, le galle della quercia, quelle legnose e sferiche di Andricus, una volta abbandonate dall'imenottero vengono quasi sempre colonizzate da altri insetti e da ragni.

Tra i colonizzatori abituali ci sono molte specie di formiche (le più frequenti sono varie specie di Temnothorax, come probabilente quelle viste da Maio, Camponotus truncatus e lateralis, Crematogaster scutellaris, Dolichoderus quadripunctatus...), vari Imenotteri Crabronidi e apoidei, collemboli e parecchi ragni. Gli imenotteri usano la galla per farci il nido, scavando gallerie nella polpa dell'interno e a volte, nel caso di alcune formiche, svuotando completamente la galla.
Una volta che la galla cade al suolo, dopo qualche anno sull'albero, se è ancora integra viene colonizzata da organisnmi diversi prima di disgregarsi
definitivamente.

Una galla ancora "fresca" si riconosce ovviamente per l'assenza del foro di uscita dell'imenottero cinipide adulto. Una galla colonizzata, di solito, presenta il foro di uscita più o meno modificato o chiuso, sia con un diaframma di seta (ragni e qualche imenottero) sia con un diaframma di detriti che spesso, nel caso delle formiche, serve non tanto a chiudere il foro quanto a rimpicciolirne il diametro per adattarlo alla dimensione delle operaie.

Ciao!
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net