| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | sgUtente Senior
 
     
 
 Città: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   1441 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 febbraio 2009 :  18:47:59     
 |  
                      | Il disegno del guscio ricorda mooolto vagamente marmorana ma la sp. serpentina. Comunque si tratta di Cornu aspersum specie di tutt'altro genere. Le marmorane mediamente misurano 10/20 mm e il tuo esemplare, per quanto giovane, dovrebbe essere molto più grande. Ci puoi dare le misure? 
 Vittorio
 
 
 
 
 "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
 |  
                      | Modificato da - SnailBrianza in data 25 febbraio 2009  18:48:26
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 febbraio 2009 :  18:50:03     
 |  
                      | Ciao S.G. 
 si tratta di Cornu asperum
 
 Le Marmorana in genere hanno un colore di fondo bianco
 dimensioni leggermente inferiori
 
 Ciao Fabio
 
 
 Sicilia: bellissima per natura
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 febbraio 2009 :  19:15:59     
 |  
                      | Ciao Fabio, ricordo nella discussione del problema di Cantareus o Cornu che tu avevi affermato di aver letto che il nome Cantareus deriva dal rumore emesso dal mollusco quando si contrae rapidamente per entrare nel guscio facendo notare che più che cantare sembrerebbero piccole pernacchie. Qui l'esemplare sta proprio cantando o meglio pernacchiando
  . 
 Vittorio
 
 
 "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
 |  
                      | Modificato da - SnailBrianza in data 25 febbraio 2009  19:16:38
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 febbraio 2009 :  19:22:10     
 |  
                      | Si tratta come ha chiarito Fabio del nostro "crastuni"  Cornu aspersum (Cantareus aspersa) il mollusco cui fai riferimento Vittorio è il Cantareus aperta detto da noi "attuppateddu" Ciao
 
 Gigi
 |  
                      | Modificato da - gigi58 in data 25 febbraio 2009  19:23:57
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 febbraio 2009 :  19:28:46     
 |  
                      | Ecco invece la Marmorana globularis di Cofano Immagine:
 
   261,02 KB
 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 febbraio 2009 :  19:39:43     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di gigi58: 
 ... il mollusco cui fai riferimento Vittorio è il Cantareus aperta detto da noi "attuppateddu"
 Ciao
 
 Gigi
 
 | 
 Si, hai ragione ma questo spernacchiamento credo sia comune in tutti gli Helicidae che durante la contrazione espellono l'aria presente sotto il mantello.
 
 Vittorio
 
 
 "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
 |  
                      | Modificato da - SnailBrianza in data 25 febbraio 2009  19:46:18
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 febbraio 2009 :  20:20:38     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di SnailBrianza: 
 
 |  |  | Messaggio originario di gigi58: 
 ... il mollusco cui fai riferimento Vittorio è il Cantareus aperta detto da noi "attuppateddu"
 Ciao
 
 Gigi
 
 | 
 Si, hai ragione ma questo spernacchiamento credo sia comune in tutti gli Helicidae che durante la contrazione espellono l'aria presente sotto il mantello.
 
 Vittorio
 
 
 
 
 | 
 Si Vittorio
 Questo fenomeno è comune a numerose specie
 ma Cantareus apertus è un vero e proprio "tenore" !
   
 
 
 Sicilia: bellissima per natura
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 febbraio 2009 :  20:40:28     
 |  
                      | La specie è comune nella tua isola e la conoscerai sicuramente meglio di me, io ad essere sincero non ho avuto mai il piacere e l'occasione si ascoltare questo rumore che a quanto ho capito assomiglia più ad un sibilo acuto. Cornu aspersum, invece, fa proprio delle pernacchie. 
 Vittorio
 
 
 "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 febbraio 2009 :  21:00:15     
 |  
                      | no Vittorio 
 Anche C. apertus emette delle pernacchie
 ma le emette piu forti e più frequentemente rispetto a C. aspersum
 
 Fabio
 
 
 Sicilia: bellissima per natura
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 febbraio 2009 :  21:06:51     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiomax: 
 no Vittorio
 
 Anche C. apertus emette delle pernacchie
 ma le emette piu forti e più frequentemente rispetto a C. aspersum
 
 Fabio
 
 
 Sicilia: bellissima per natura
 
 
 | 
Tanto che si sentono a metri di distanza
 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 febbraio 2009 :  21:11:16     
 |  
                      | O.K. ora che lo so, mi rimane solo di verificarlo personalmete, l'estate prossima se incontrerò un Cantareus apertus mi farò spernacchiare e poi ti farò sapere  . 
 Vittorio
 
 
 "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 febbraio 2009 :  21:50:32     
 |  
                      | Potremmo fare come nei siti di ornitologia,inseriamo il sonoro con le pernacchie degli elicidi,potrebbe essere un nuovo carattere diagnostico. 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 febbraio 2009 :  22:05:45     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Subpoto: 
 Potremmo fare come nei siti di ornitologia,inseriamo il sonoro con le pernacchie degli elicidi,potrebbe essere un nuovo carattere diagnostico.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 
 | 
Ottima idea
  , si potrebbe fare con i filmati di YouTube sperando che qualcuno non doppi il sonoro con vere pernacchie se no sarebbe veramente disgustoso  
 Vittorio
 
 
 "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
 |  
                      |  |  | 
              
                | sgUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Palermo
 Regione: Sicilia
 
 
   1441 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2009 :  16:01:06     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di SnailBrianza: 
 Il disegno del guscio ricorda mooolto vagamente marmorana ma la sp. serpentina. Comunque si tratta di Cornu aspersum specie di tutt'altro genere.
 
 Vittorio
 
 | 
 
 |  |  | Messaggio originario di Fabiomax: 
 Ciao S.G.
 
 si tratta di Cornu aspersum
 
 Le Marmorana in genere hanno un colore di fondo bianco
 dimensioni leggermente inferiori
 
 Ciao Fabio
 
 
 | 
 Grazie e perdonate la mia ignoranza!
 
 s.g.
  
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2009 :  16:41:59     
 |  
                      | Non ti preoccupare, non è facile orientarsi nel mondo delle lumache anche non che ci perdiamo tempo da anni spesso ci troviamo in difficoltà. Ancora un paio di uscite con i valenti malacologi siciliani e tutto ti sembrerà più semplice.
 Non ti creare problemi, qualsiasi dubbio esponilo, cercheremo di risolverlo nel limite delle nostre possibilità.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | ospitoneUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1518 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2009 :  17:05:27     
 |  
                      | Ma davvero le pernacchie del C. apertus si sentono anche a metri di distanza?  |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2009 :  17:16:30     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ospitone: 
 Ma davvero le pernacchie del C. apertus si sentono anche a metri di distanza?
  
 | 
 Se hai l'udito buono
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2009 :  17:51:49     
 |  
                      | O un buon odorato !!!    
 Ciao Ale
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2009 :  19:00:39     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Subpoto: 
 
 |  |  | Messaggio originario di ospitone: 
 Ma davvero le pernacchie del C. apertus si sentono anche a metri di distanza?
  
 | 
 Se hai l'udito buono
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 
 | 
Sandro con un udito normale, te lo garantisco, ero nel mio giardino e seguendo questo suono, più un gemito che una pernacchia, ho trovato un C.apertus che probabilmente cercava di infossarsi, ricoperto in parte di bava schiumosa
 ciao
 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |