| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | TrivioUtente V.I.P.
 
    
 
                Cittā: Cádiz
 Regione: Spain
 
 
   129 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Cittā: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2009 :  19:37:22     
 |  
                      | Hola Trivio, creo que sea un Limax pero no sé decirte de más. No conozco la fauna espaņola,  esperamos la respuesta de personas más acreditadas.
 
 Vittorio
 
 
 "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Cittā: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2009 :  20:21:34     
 |  
                      | Non penso che sia un Limax,la parte posteriore del dorso č molto larga e completamente priva di cresta,non si avvicina a nessuna delle nostre lumache nude neanche a livello di genere. 
 
 
 La natura č un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Cittā: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2009 :  20:33:06     
 |  
                      | Hai ragione  , dopo tutta la discussione sui Limax e Arion fatta oggi, non ho tenuto conto della cresta. Il buco polmonare perō č quasi identico. Ti prego, dimmi di si anche se non č vero
  . 
 Vittorio
 
 
 "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Cittā: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2009 :  22:10:17     
 |  
                      | Si č vero Vittorio,basta che non piangi. 
 
 
 La natura č un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Cittā: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2009 :  22:54:48     
 |  
                      | Va bene non piango  Intanto ho guardato la checklist iberica e credo di poter fare un'altra ipotesi: malacolimax tenellus presente sia nella fauna italiana che iberica.
 
 Vittorio
 
 
 "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
 |  
                      |  |  | 
              
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Cittā: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2009 :  23:09:23     
 |  
                      | Per la penisola Iberica ho visto anche un genere furcopensis  della famiglia Agriolimacidae ma di questo non riesco a trovare nessuna immagine per un riferimento. 
 Vittorio
 
 
 "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Cittā: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 febbraio 2009 :  00:25:58     
 |  
                      | penso sia un Arionidae, se clemens č d'accordo sposterei il post nel forum principale 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Cittā: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 febbraio 2009 :  14:04:42     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ang: 
 penso sia un Arionidae, se clemens č d'accordo sposterei il post nel forum principale
 
 ciao
 
 ang
 
 | 
Forse hai ragione, la famiglia č Arionidae. La checklist Iberica riporta il genere Letourneuxia con l'unica specie moreleti (Hesse, 1884) sinonimo di Geomalacus (Arrudia) moreleti (Hesse, 1884).
 Forse ora ci siamo!
  Guarda qui! 
 
 
 "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Cittā: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 febbraio 2009 :  18:33:53     
 |  
                      | Grande Vittorio!!!!!!!!     
 Questa non era facile.
 
 
 
 La natura č un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Cittā: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 febbraio 2009 :  19:18:09     
 |  
                      | Grazie per i complimenti  , il merito č anche tuo che hai deviato le mie ipotesi verso altre alternative e di ang che mi ha indirizzato verso la famiglia Arionidae che io avrei escluso. Conosciamo pochissimo le specie italiane e per nulla quelle iberiche, la mia č stata solo fortuna
  . 
 Vittorio
 
 
 "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |