HABITAT : Zona collinare pianeggiante 500 m.s.l.m.
Cresta collinare,Bosco interno, in tratto subtermofilo ombroso con (Fagus-Quercus-Acer), su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sassoso ricco di carbonati, superficie con lettiera spessa, a tratti di notevole spessore in lenta decomposizione senza colonizzazione muscosa e assenza di graminacee e piccole piante boschive. Rinvenuti 25 esemplari in vari stadi di maturazione, sovente cespitose nei pressi di Quercus e Fagus.
Altre specie rinvenute nelle vicinanze : Leccinum crocipodium-Leccinum quercinum-Tricholoma sejunctum.
OSSERVAZIONI :
Corpi fruttiferi dalla consistenza estremamente fragile al tocco con crescita cespitosa, cappello biancastro grande 4-10 cm, lamelle decorrenti a volte forcate, inizialmente crema-biancastre negli esemplari maturi bruno-rosate, gambo da centrale fino a eccentrico o perfino laterale ,biancastro, odore nullo, alla manipolazione si avverte una componente di poliporacea tuttavia non di farina.
Attualmente stiamo studiando la specie insieme a Marco Contu e Alfredo Vizzini nel tentativo di riuscire a classificare la specie, i risultati dello studio verranno evidenziati gradualmente in questa Sezione.
HABITAT : Zona collinare pianeggiante 500 m.s.l.m.
Cresta collinare,Bosco interno, in tratto subtermofilo ombroso con (Fagus-Quercus-Acer), su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sassoso ricco di carbonati, superficie con lettiera spessa, a tratti di notevole spessore in lenta decomposizione senza colonizzazione muscosa e assenza di graminacee e piccole piante boschive. Rinvenuti 25 esemplari in vari stadi di maturazione, sovente cespitose nei pressi di Quercus e Fagus.
Altre specie rinvenute nelle vicinanze : Leccinum crocipodium-Leccinum quercinum-Tricholoma sejunctum.
HABITAT : Zona collinare pianeggiante 500 m.s.l.m.
Cresta collinare,Bosco interno, in tratto subtermofilo ombroso con (Fagus-Quercus-Acer), su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sassoso ricco di carbonati, superficie con lettiera spessa, a tratti di notevole spessore in lenta decomposizione senza colonizzazione muscosa e assenza di graminacee e piccole piante boschive. Rinvenuti 25 esemplari in vari stadi di maturazione, sovente cespitose nei pressi di Quercus e Fagus.
Altre specie rinvenute nelle vicinanze : Leccinum crocipodium-Leccinum quercinum-Tricholoma sejunctum.
HABITAT : Zona collinare pianeggiante 500 m.s.l.m.
Cresta collinare,Bosco interno, in tratto subtermofilo ombroso con (Fagus-Quercus-Acer), su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sassoso ricco di carbonati, superficie con lettiera spessa, a tratti di notevole spessore in lenta decomposizione senza colonizzazione muscosa e assenza di graminacee e piccole piante boschive. Rinvenuti 25 esemplari in vari stadi di maturazione, sovente cespitose nei pressi di Quercus e Fagus.
Altre specie rinvenute nelle vicinanze : Leccinum crocipodium-Leccinum quercinum-Tricholoma sejunctum.
HABITAT : Zona collinare pianeggiante 500 m.s.l.m.
Cresta collinare,Bosco interno, in tratto subtermofilo ombroso con (Fagus-Quercus-Acer), su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sassoso ricco di carbonati, superficie con lettiera spessa, a tratti di notevole spessore in lenta decomposizione senza colonizzazione muscosa e assenza di graminacee e piccole piante boschive. Rinvenuti 25 esemplari in vari stadi di maturazione, sovente cespitose nei pressi di Quercus e Fagus.
Altre specie rinvenute nelle vicinanze : Leccinum crocipodium-Leccinum quercinum-Tricholoma sejunctum.
Corpi fruttiferi dalla consistenza estremamente fragile al tocco con crescita cespitosa, cappello biancastro grande 4-10 cm, lamelle decorrenti a volte forcate, inizialmente crema-biancastre negli esemplari maturi bruno-rosate, gambo da centrale fino a eccentrico o perfino laterale ,biancastro, odore nullo, alla manipolazione si avverte una componente di poliporacea tuttavia non di farina.
Corpi fruttiferi dalla consistenza estremamente fragile al tocco con crescita cespitosa, cappello biancastro grande 4-10 cm, lamelle decorrenti a volte forcate, inizialmente crema-biancastre negli esemplari maturi bruno-rosate, gambo da centrale fino a eccentrico o perfino laterale ,biancastro, odore nullo, alla manipolazione si avverte una componente di poliporacea tuttavia non di farina.
Corpi fruttiferi dalla consistenza estremamente fragile al tocco con crescita cespitosa, cappello biancastro grande 4-10 cm, lamelle decorrenti a volte forcate, inizialmente crema-biancastre negli esemplari maturi bruno-rosate, gambo da centrale fino a eccentrico o perfino laterale ,biancastro, odore nullo, alla manipolazione si avverte una componente di poliporacea tuttavia non di farina.
Corpi fruttiferi dalla consistenza estremamente fragile al tocco con crescita cespitosa, cappello biancastro grande 4-10 cm, lamelle decorrenti a volte forcate, inizialmente crema-biancastre negli esemplari maturi bruno-rosate, gambo da centrale fino a eccentrico o perfino laterale ,biancastro, odore nullo, alla manipolazione si avverte una componente di poliporacea tuttavia non di farina.
Corpi fruttiferi dalla consistenza estremamente fragile al tocco con crescita cespitosa, cappello biancastro grande 4-10 cm, lamelle decorrenti a volte forcate, inizialmente crema-biancastre negli esemplari maturi bruno-rosate, gambo da centrale fino a eccentrico o perfino laterale ,biancastro, odore nullo, alla manipolazione si avverte una componente di poliporacea tuttavia non di farina.
Corpi fruttiferi dalla consistenza estremamente fragile al tocco con crescita cespitosa, cappello biancastro grande 4-10 cm, lamelle decorrenti a volte forcate, inizialmente crema-biancastre negli esemplari maturi bruno-rosate, gambo da centrale fino a eccentrico o perfino laterale ,biancastro, odore nullo, alla manipolazione si avverte una componente di poliporacea tuttavia non di farina.
Corpi fruttiferi dalla consistenza estremamente fragile al tocco con crescita cespitosa, cappello biancastro grande 4-10 cm, lamelle decorrenti a volte forcate, inizialmente crema-biancastre negli esemplari maturi bruno-rosate, gambo da centrale fino a eccentrico o perfino laterale ,biancastro, odore nullo, alla manipolazione si avverte una componente di poliporacea tuttavia non di farina.
Corpi fruttiferi dalla consistenza estremamente fragile al tocco con crescita cespitosa, cappello biancastro grande 4-10 cm, lamelle decorrenti a volte forcate, inizialmente crema-biancastre negli esemplari maturi bruno-rosate, gambo da centrale fino a eccentrico o perfino laterale ,biancastro, odore nullo, alla manipolazione si avverte una componente di poliporacea tuttavia non di farina.
Corpi fruttiferi dalla consistenza estremamente fragile al tocco con crescita cespitosa, cappello biancastro grande 4-10 cm, lamelle decorrenti a volte forcate, inizialmente crema-biancastre negli esemplari maturi bruno-rosate, gambo da centrale fino a eccentrico o perfino laterale ,biancastro, odore nullo, alla manipolazione si avverte una componente di poliporacea tuttavia non di farina.
Corpi fruttiferi dalla consistenza estremamente fragile al tocco con crescita cespitosa, cappello biancastro grande 4-10 cm, lamelle decorrenti a volte forcate, inizialmente crema-biancastre negli esemplari maturi bruno-rosate, gambo da centrale fino a eccentrico o perfino laterale ,biancastro, odore nullo, alla manipolazione si avverte una componente di poliporacea tuttavia non di farina.
Corpi fruttiferi dalla consistenza estremamente fragile al tocco con crescita cespitosa, cappello biancastro grande 4-10 cm, lamelle decorrenti a volte forcate, inizialmente crema-biancastre negli esemplari maturi bruno-rosate, gambo da centrale fino a eccentrico o perfino laterale ,biancastro, odore nullo, alla manipolazione si avverte una componente di poliporacea tuttavia non di farina.
Ho iniziato le analisi di microscopia del Clitopilus spec. Le prime strutture vagliate riguardano lo strato esterno della caulocute e la trama interna.Le reazioni microchimiche non hanno evidenziato viraggi significativi, i tessuti delle ife sono a tratti rivestiti da sporadici sedimenti di natura extracellulare, escludei tuttavia delle incrostazioni epiparietali.
Tessuti superficiali e trama :
Melzer : inamiloidi ,non destrinoidi
KHO 3 % : nessuna reazione
Blu cresile : evidente reazione ortocromatica non metacromatica
Caulocute : Ife superficiali larghe 1- 3 my, lungamente cilindriche-filiformi leggermente pigmentate e gelificate rivestite a tratti da sedimento di natura extracellulare, superficie epiparietale prive di deposito incrostante. trama interna composta da ife fisaloidi-suballantoidi o irregolarmente cilindriche larghe 5-18 my, molto compatte estremamente difficili da frammentare, chiaramente ortocromatiche non metacromatiche.
Clitopilus spec. ifa superficiale rivestita da sedimento extracellulare
Ho iniziato le analisi di microscopia del Clitopilus spec. Le prime strutture vagliate riguardano lo strato esterno della caulocute e la trama interna.Le reazioni microchimiche non hanno evidenziato viraggi significativi, i tessuti delle ife sono a tratti rivestiti da sporadici sedimenti di natura extracellulare, escludei tuttavia delle incrostazioni epiparietali.
Tessuti superficiali e trama :
Melzer : inamiloidi ,non destrinoidi
KHO 3 % : nessuna reazione
Blu cresile : evidente reazione ortocromatica non metacromatica
Caulocute : Ife superficiali larghe 1- 3 my, lungamente cilindriche-filiformi leggermente pigmentate e gelificate rivestite a tratti da sedimento di natura extracellulare, superficie epiparietale prive di deposito incrostante. trama interna composta da ife fisaloidi-suballantoidi o irregolarmente cilindriche larghe 5-18 my, molto compatte estremamente difficili da frammentare, chiaramente ortocromatiche non metacromatiche.
Ho iniziato le analisi di microscopia del Clitopilus spec. Le prime strutture vagliate riguardano lo strato esterno della caulocute e la trama interna.Le reazioni microchimiche non hanno evidenziato viraggi significativi, i tessuti delle ife sono a tratti rivestiti da sporadici sedimenti di natura extracellulare, escludei tuttavia delle incrostazioni epiparietali.
Tessuti superficiali e trama :
Melzer : inamiloidi ,non destrinoidi
KHO 3 % : nessuna reazione
Blu cresile : evidente reazione ortocromatica non metacromatica
Caulocute : Ife superficiali larghe 1- 3 my, lungamente cilindriche-filiformi leggermente pigmentate e gelificate rivestite a tratti da sedimento di natura extracellulare, superficie epiparietale prive di deposito incrostante. trama interna composta da ife fisaloidi-suballantoidi o irregolarmente cilindriche larghe 5-18 my, molto compatte estremamente difficili da frammentare, chiaramente ortocromatiche non metacromatiche.
Clitopilus spec.trama interna con ife molto compatte in Melzer
Ho iniziato le analisi di microscopia del Clitopilus spec. Le prime strutture vagliate riguardano lo strato esterno della caulocute e la trama interna.Le reazioni microchimiche non hanno evidenziato viraggi significativi, i tessuti delle ife sono a tratti rivestiti da sporadici sedimenti di natura extracellulare, escludei tuttavia delle incrostazioni epiparietali.
Tessuti superficiali e trama :
Melzer : inamiloidi ,non destrinoidi
KHO 3 % : nessuna reazione
Blu cresile : evidente reazione ortocromatica non metacromatica
Caulocute : Ife superficiali larghe 1- 3 my, lungamente cilindriche-filiformi leggermente pigmentate e gelificate rivestite a tratti da sedimento di natura extracellulare, superficie epiparietale prive di deposito incrostante. trama interna composta da ife fisaloidi-suballantoidi o irregolarmente cilindriche larghe 5-18 my, molto compatte estremamente difficili da frammentare, chiaramente ortocromatiche non metacromatiche.
Clitopilus spec.ife con evidente reazione ortocromatica (non metacromatica) in Blu cresile
Ho iniziato le analisi di microscopia del Clitopilus spec. Le prime strutture vagliate riguardano lo strato esterno della caulocute e la trama interna.Le reazioni microchimiche non hanno evidenziato viraggi significativi, i tessuti delle ife sono a tratti rivestiti da sporadici sedimenti di natura extracellulare, escludei tuttavia delle incrostazioni epiparietali.
Tessuti superficiali e trama :
Melzer : inamiloidi ,non destrinoidi
KHO 3 % : nessuna reazione
Blu cresile : evidente reazione ortocromatica non metacromatica
Caulocute : Ife superficiali larghe 1- 3 my, lungamente cilindriche-filiformi leggermente pigmentate e gelificate rivestite a tratti da sedimento di natura extracellulare, superficie epiparietale prive di deposito incrostante. trama interna composta da ife fisaloidi-suballantoidi o irregolarmente cilindriche larghe 5-18 my, molto compatte estremamente difficili da frammentare, chiaramente ortocromatiche non metacromatiche.
Clitopilus spec.ife con evidente reazione ortocromatica (non metacromatica) in Blu cresile