testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Otiorhynchus del Gargano da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2009 : 21:12:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Otiorhynchus Specie:Otiorhynchus alutaceus coarctaticornis
Questo pomeriggio sotto un sasso...(tempo bruttissimo piove da mesi, tra poco sprofonderemo)... dicevo sotto un sasso ho trovato questo Otiorhynchus.... mi sembra diverso da tutti quelli finora incontrati... cosa dite...????
Luogo S. Marco in Lamis (sulla mia Montagna)....
Ciao da Matteo

Otiorhynchus del Gargano da determinare
204,88 KB

perilli matteo

Modificato da - Vitalfranz in Data 02 febbraio 2009 22:12:18

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2009 : 21:13:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Otiorhynchus del Gargano da determinare
149,4 KB

perilli matteo
Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2009 : 21:14:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Otiorhynchus del Gargano da determinare
154,45 KB

perilli matteo
Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2009 : 21:14:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Otiorhynchus del Gargano da determinare
129,57 KB

perilli matteo
Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2009 : 21:15:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Otiorhynchus del Gargano da determinare
126,07 KB

perilli matteo
Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2009 : 21:16:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Otiorhynchus del Gargano da determinare
188,2 KB

perilli matteo
Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2009 : 21:16:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Otiorhynchus del Gargano da determinare
166,03 KB

perilli matteo
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2009 : 21:43:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao matteo

così grossi non dovrebbero essercene molti di Otiorhynchus

quindi anche se non capisco niente di curculionidi, provo ad azzardare Otiorhynchus (Misenatus) lugens (Germar, 1817)

ESPERTIII... c'è qualcuno?

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Vitalfranz
Utente Senior


Città: Luxembourg

Regione: Luxembourg


2500 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 15:43:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mmmhm... no.
Questa specie dovrebbe essere un Dorymerus, cioè coi femori dentati.

Provando con le tabelle del Porta, sono arrivato (dopo qualche giro...) alla varietá pugliese (sottospecie?) coarctaticornis dell'Otiorhynchus alutaceus del Triveneto e Dalmazia.

La descrizione (tutto nero, zampe tozze, glabro, granuloso, sembra corrispondere), la dimensione (9-14 mm) non so bene...

Francesco Vitali
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 16:32:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Vitalfranz:

... La descrizione (tutto nero, zampe tozze, glabro, granuloso) sembra corrispondere, la dimensione (9-14 mm) non so bene...

a questo punto non resta che verificarlo , a domani...

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 18:18:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E'una specie nuova per il forum....allora....???
Sempre in attesa di classificazione certa(o almeno dubbia).
Ciao da Matteo

perilli matteo
Torna all'inizio della Pagina

Vitalfranz
Utente Senior


Città: Luxembourg

Regione: Luxembourg


2500 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 22:29:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di perilli matteo:

E'una specie nuova per il forum....allora....???


Senz'altro.
Ho visto ora nella check-list che il coarctaticornis é giustamente considerato una sottospecie dell'alutaceus.
Mi pare che anche visivamente la specie corrisponda bene...
perciò:

Nuova specie del Forum!



Francesco Vitali
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net