Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33100 Messaggi Flora e Fauna |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2009 : 15:22:34
|
 se è come pensi si preparava una bella sciamatura Ciao
Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33100 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 gennaio 2009 : 17:09:29
|
Spero di non averla rovinata io; il nido non era sotto una pietra, ma sotto uno straccio, e comunque l'ho rimesso a posto delicatamente dopo aver dato alle formiche il tempo di traslocare.
luigi
|
 |
|
Mei
Utente Senior
   
Città: Roma
823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2009 : 17:40:27
|
Sono sicuramente bozzoli di operaia (i piccoli) e di sessuati (i grandi; credo femmine). Le formiche non sono però Tapinoma, ma penso siano dei Lasius. Dalla foto non si possono vedere bene i dettagli della morfologia, che è superficialmente molto simile, però i Tapinoma (e tutte le altre Dolichoderine) non fanno bozzoli: le pupe sono "nude". Ciao! Maurizio |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2009 : 17:43:50
|
Volevo sapere di cosa è fatto il bozzolo....
Grazie
Giacomo |
 |
|
Mei
Utente Senior
   
Città: Roma
823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2009 : 19:09:01
|
Il bozzolo è tessuto dalla larva quando è pronta per la metamorfosi, con la seta prodotta da apposite ghiandole la cui apertura si trova nei pressi della bocca. Non ti so dire niente di più preciso, ma il bozzolo è fatto di vari strati di seta, con diverse caratteristiche strutturali e penso sia anche rifinito internamente con altre sostanze sempre prodotte da ghiandole. Tutti gli imenotteri primitivamente tessono un bozzolo per impuparsi, ma nel corso dell'evoluzione molti, come ad esempio le formiche Dolichoderine o le Myrmicinae, hanno perso questa capacità. Ciao! Maurizio
P.S. Alcune formiche, come ad esempio quelle arboricole dette "tessitrici", africane e asiatiche (genere Oecophylla), usano la seta prodotta dalle larve per cucire insieme le foglie degli alberi e costruire così i nidi nei quali vivono. Le larve sono utilizzate come spolette, tenute con le mandibole dalle operaie e, stimolate da queste, emettono la seta solo quando è necessario. Il risulrtato finale è molto simile ad un nido di processionaria, come quelli che si vedono sui nostri pini (però con vere foglie e non con aghi)... |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33100 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 gennaio 2009 : 22:25:23
|
Grazie delle delucidazioni. Avevo il dubbio anch'io tra Lasius e Tapinoma, ma non sapevo di questa differenza. Molto interessante.
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|