| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Stefano Guerrieri 
                Moderatore 
                      
                 
                
                  Città: Livorno 
                
  
                 5197 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 gennaio 2009 :  17:40:56
     
       
  | 
                     
                    
                       Beeelle...
  Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 gennaio 2009 :  21:58:16
     
       
  | 
                     
                    
                       I puntini bianchi sul mantello della Pseudosimnia mimano dei polipi di corallo chiusi e servono per non farsi notare...
  Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 symphodus 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Trieste 
                Prov.: Trieste 
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 300 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 gennaio 2009 :  22:21:53
     
       
  | 
                     
                    
                       ....fabiolino se no sbaglio hai pure scritto un articolo sui mollusci del Corallium rubrum  ....aspettiamo il pdf con ansia..... ...stefano che avevi problemi al flash io da queste foto non l'ho proprio notato...chissà cosa facevi se l'attrezzatura non ti giocava questo scherzo   
  Link 
 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - symphodus in data 22 gennaio 2009  22:24:09 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Stefano Guerrieri 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
               
  
                 5197 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 gennaio 2009 :  22:57:57
     
       
  | 
                     
                    
                       Quando riprendi con un solo flash, va posto centrale rispetto all'obiettivo ed dall'alto verso il basso, per evitare ombre.
  Per la prima foto non è un problema, il mollusco non era il soggetto principale, ma faceva parte della scena. Infatti se ci fai caso, c'è un po d'ombra marcata sotto a destra della simnia.
  Ma per la seconda che è una vera macro, è stato difficile evitare le ombre.
  Ciao
 
  Stefano Guerrieri | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 pulpito 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: sainte marie 
                 Regione: France 
               
  
                 96 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 marzo 2009 :  07:53:36
     
       
  | 
                     
                    
                       Je n'avais jamais vu de photo de corail rouge vivant. C'est encore plus beau que je ne l'imaginais, je suis trés content de n'avoir jamais acheter de collier en corail à ma femme!!!  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Marco Busdraghi 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                 
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 2 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 ottobre 2012 :  13:18:03
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Comunque nell'insieme e per la sua rarità considero le foto molto belle. | 
                     
                    
                       Abyssadventurer | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Stefano Guerrieri 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
               
  
                 5197 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 ottobre 2012 :  08:45:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie a tutti,
  a Livorno c'è molto corallo rosso, anche se piccolo, il problema è guardare tutti i piccoli rametti, per scoprirvi qualcosa d'interessante.
  Vi posto un'immagine psnoramica, per mostrarvi l'ambiente subacqueo di Calafuria, 10 km a sud di Livorno, profondità 28 metri:
 
  Immagine:
     277,01 KB  
 
  | 
                     
                    
                        Un saluto direttamente dal mare
  Stefano Guerrieri | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 luigi g 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Terracina 
                Prov.: Latina 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1667 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 ottobre 2012 :  18:08:24
     
       
  | 
                     
                    
                       Immagine fortemente d'impatto,per la spettacolarità dei colori e per l'alta concentrazione di vita,di un ambiente assolutamente da preservare,a tutti i costi.
  luigi g | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |