| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2008 :  18:19:05     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Peter: 
 Tutti dallo stesso detrito 30 m.
 
 | 
 Quale detrito, carissimo?
 
 A.
  
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2008 :  18:29:55     
 |  
                      | Ops, mi sono dimenticato.  Isola di Malta, detrito classe 1995.
 |  
                      |  |  |  
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Mons (Belgio)
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2008 :  20:02:04     
 |  
                      | Parlando di Bittium da detrito di Malta, ho anch'io qualche esemplare, proveniente da St. Thomas Bay (-5mt) di cui posto alcune immagini, tanto per non farci mancare niente  . Io ho classificato i primi due come reticulatum e l'ultimo come latreilli. A Malta viene riportata la presenza anche di jadertinum, scabrum e lacteum, anche se io i primi due non li ho trovati sinora. Gli esemplari postati sono molto belli (non come i miei   ), se ne conosce la zona esatta di provenienza dell'isola ? Immagine:
 
   107,32 KB
 Immagine:
 
   84,51 KB
 Immagine:
 
   106,64 KB
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2008 :  20:21:10     
 |  
                      | Le tue determinazioni direi che sono corrette. Riguardo agli esemplari che ho postato arrivano da Wied y-Zurrieq, non ciedermi però in quale parte dell'isola si trova.
  |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2008 :  21:12:31     
 |  
                      | Gli esemplari di Peter appartengono ad una "forma" del reticulatum, abbastanza comune in vari punti del Mediterraneo orientale, meridionale ed anche alle Baleari. Questa forma è stata erroneamente classificata come Bittium exile (Monterosato) dal Nordsieck (1976), mentre il taxon del Monterosato è molto più vicino a jadertinum, piuttosto che a reticulatum.
 Non sò se questa forma abbia ricevuto un nome .... bisognerebbe dedicare qualche mese a rileggersi quanto è stato scritto su queste bestiole ....
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Mons (Belgio)
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2008 :  21:15:42     
 |  
                      | Ti posterei la foto satellitare della localita', tratta da un noto software gratuito scaricabile da internet  , ma non so se si puo' fare. Per quel che puo' interessare pero' e' sufficiente sapere che si trova nella costa ovest di Malta, lungo una serie di scogliere a picco, in cui la batimetrica dei 30 mt si trova a poche decine di metri dalla costa. Avendo fatto diverse immersioni nella zona ricordo che il fondale e' di sabbia media-grossolana piuttosto pianeggiante a quella profondita' e ricco di correnti, con rocce e vegetazione sparse. Le pareti a picco sono caratterizzate da numerose fenditure ed anfratti, ricchi di incrostazioni e vegetazione. In quella zona ho raccolto Lima lima, Pinctada radiata (soprattutto sui relitti), Luria lurida, Erosaria spurca e Phalium granulatum. Ludovico
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |