| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 Città: Roma
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 dicembre 2008 :  16:52:07     
 |  
                      | Direi Cavolinia inflexa. Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 dicembre 2008 :  17:04:51     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Paoloerre: 
 Direi Cavolinia inflexa.
 Paolo
 
 | 
 Paolo sei sicuro? perchè è molto diversa dalle altre "inflexa"
  
 Link
  
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 dicembre 2008 :  17:12:27     
 |  
                      | angela trovi pure conchiglie che non dovrebbero stare in mediterraneo a me sembra cavolina longirostris
 
 ciao
 blu
 
 
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 dicembre 2008 :  17:27:29     
 |  
                      | E' vero, prima sono andato a memoria, non c'entra con inflexa,  potrebbe essere un juv di tridentata, ma quelle pieghette non dovrebbero esserci. Boh? Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 dicembre 2008 :  18:12:44     
 |  
                      | Mi stò martellando le dita, per evitare di digitare battute sulla fortuna che bacia solo alcuni di noi ....  Come scritto da Blu , si tratta di una Cavolinia longirostris,  e la specie, in Van Der Spoel (1967) e segnalata anche in tutto il Mediterraneo occidentale.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 dicembre 2008 :  19:57:52     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: 
 Mi stò martellando le dita, per evitare di digitare battute sulla fortuna che bacia solo alcuni di noi ....
  Come scritto da Blu , si tratta di una Cavolinia longirostris,  e la specie, in Van Der Spoel (1967) e segnalata anche in tutto il Mediterraneo occidentale.
 
 | 
 Grazie!! se qualcuno ce l'ha in collezione, mi può fare una foto?
 
 
  
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 dicembre 2008 :  20:30:40     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: 
 Mi stò martellando le dita, per evitare di digitare battute sulla fortuna che bacia solo alcuni di noi ....
  Come scritto da Blu , si tratta di una Cavolinia longirostris,  e la specie, in Van Der Spoel (1967) e segnalata anche in tutto il Mediterraneo occidentale.
 
 Ermanno
 
 | 
 io mica stò in "alcuni di noi"
  
 ciao
 blu
 
 
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 dicembre 2008 :  20:44:21     
 |  
                      | Sono sincero, non sapevo nemmeno che esistesse questa longirostris!  Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2008 :  08:40:52     
 |  
                      | Ciao Mathilda, la misura che riporti sarebbe un pò scarsa per esemplari a quello stadio di crescita, puoi ricontrollare ? che non siano almeno 7mm ? di lunghezza totale ?
 
 Grazie
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2008 :  10:27:38     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: 
 Ciao Mathilda,
 la misura che riporti sarebbe un pò scarsa per esemplari a quello stadio di crescita, puoi ricontrollare ? che non siano almeno 7mm ? di lunghezza totale ?
 
 | 
 precisamente sono 4,9 mm quasi 5 ...
   
 
 
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Attilio PagliUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LariProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   575 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2009 :  19:26:40     
 |  
                      | m ASSOMIGLIA TANTO A Cavolinia gibbosa (D'Orbigny, 1835 ex Rang ms.), ma fino a quando non mi arriva il binoculare nuovo non potrò controllare quelle in collezione. Ti farò sapere appena possibile!  
 Attilio
 |  
                      |  |  | 
              
                | strombusUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Reggio CalabriaProv.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   385 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2009 :  20:57:06     
 |  
                      | io propendo per Cavolinia gibbosa gibbosa |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2009 :  23:52:43     
 |  
                      | a me sembrerebbe corretto longirostris, guardate anche qui e qui tra l'altro rampal 2002 esclude la presenza di gibbosa nel mediterraneo
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2009 :  17:55:18     
 |  
                      | E' sicuramente Cavolinia longirostris.La Cavolinia gibboides descritta per il Mediterraneo dalla Rampal (2002) è posta sul CLEMAM in sinonimia con C. gibbosa (ben diversa dall'esemplare postato) di cui ho trovato alcuni esemplari in Atlit 1400m. Ciao
 Cesare
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2009 :  18:12:46     
 |  
                      | grazie cesare non avevo controllato il clemam 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2009 :  18:16:53     
 |  
                      | Grazie mille a tutti!!!! 
 
  
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |