| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | LucabioUtente Senior
 
     
 
 Città: Mongardino
 Prov.: Asti
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4359 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 dicembre 2008 :  19:25:16     Classe: Gastropoda Famiglia: Enidae Genere:  Chondrula  Specie:Chondrula tridens
 
 |  
           	| Ciao a tutti! Ho trovato nei pressi di Piea, provincia di Asti, questa simpatica
 conchiglietta, che penso possa essere una Chondrula tridens.
 Misura 12 x 5 mm.
 Mi confermate?! Grazie!
  Luca 
 PS: Inserendo la famiglia nel taxon non ho trovato la famiglia Enidae e ho inserito per sbaglio Eulimidae, ora però non riesco più a cambiarla, perchè?
 
 Immagine:
 
   34,84 KB
 
 
 Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)
 
 Link
   |  
                      | Modificato da - Subpoto in Data 22 dicembre 2008  19:56:38
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 dicembre 2008 :  20:15:38     
 |  
                      | Corretto,la determinazione è esatta,molto interessante quest'esemplare che presenta una denticolazione aggiuntiva a sinistra in alto nel seno della fauce. La specie ha un areale enorme di distribuzione,dalla Francia all'Ukraina ma presenta alcune differenze tra le forme occidentali e quelle orientali.
 Per il momento in assenza di studi genetici continueremo a considerarla un'unica specie in tutto l'areale.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |