Inserito il - 27 novembre 2008 : 19:55:34
Classe: Gastropoda Famiglia: Hydrobiidae Genere: Pseudamnicola (Pseudamnicola) Specie: Pseudamnicola (Pseudamnicola) conovula
Cari amici, sempre materiale salentino; vi posto una immagine che mostra la estrema variabilità del nicchio di Pseudamnicola conovula che è frequente nei pochi corsi ed habitat dulcacquicoli locali. Personalmente l'ho rinvenuta nel Salento (in numerose località -disponibile on line l'articolo con varie foto "Molluschi, Irudinei e Turbellari Tricladi delle acque dolci della Provincia di Lecce" al seguente indirizzo Link -tra l'altro ciò che era segnalato all'epoca nell'articolo come Hydrobia acuta si è rivelata essere poi la Salenthydrobia ferrerii!-), in Calabria ed in Basilicata (alcuni esemplari trovati a Siracusa furono a suo tempo ascritti anche a questa entità). Un cordiale saluto a tutti Dario
P.S. Per amore di cronaca, da allora, rispetto ai dati riportati nell'articolo, ho trovato nella mia zona anche Limnaea cf. peregra (canali sotterranei della città di Lecce) ed Helisoma -probabilmente duryi- (Monteroni, in un laghetto artificiale dell'Università di Lecce)
L'evoluzione che porta dall'ameba all'uomo sembra essere evidentemente un progresso per i filosofi ma si ignora se l'ameba sia d'accordo o no con questa opinione. (Bertrand Russell) DF
Modificato da - Subpoto in Data 05 aprile 2009 18:05:59
Grazie Dario per questa nuova segnalazione,ho inserito il lavoro negli Indirizzi di interesse malacologico. Anche questa come molti Hudrobiidi ha un nicchio molto variabile e questo rende ancora più difficili le determinazioni.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro