Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3511 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 07 dicembre 2008 : 17:31:25
Ho avuto lo stesso dubbio ma volevo appunto sapere da Ezallot se usa microscopio o macchina montata su stativo, in quest'ultimo caso suppongo adopri reflex e tubi, visti gli ingrandimenti. Grazie Maurizio, aspettiamo anche i commenti di Ezallot.
Per fortuna Oxon ha dato la spiegazione tecnica! ....io non lo sapevo nemmeno. Ho adoperato una reflex Canon con obiettivo macro 60 e una lente NL5 addizionale. L'ho montata su un supporto con vite di regolazione. La camera e' attaccata al computer cosi' faccio tutto da li'. Molto comodo. Questo e' quello che mi piace... non hai piu' bisogno dello stereoscopio neanche per cose piccoline e con il software hai tutta la profondita' di campo che vuoi. Con lo stereoscopio questo era il problema "capitale". Sino ad un mese fa' non sapevo un accidente di macro e di fotografia.... ho imparato un po' dagli amici del forum macro.... =
molto interessante oxon, neanch'io ero al corrente di questa aberrazione, anch'io ho notato spesso la creazione di artefatti come quello mostrato da ale, per questo se serve ottenere un'immagine composta lavoro con due, massimo tre scatti e non riscontro questo problema comunque i risultati più soddisfacenti in termini di profondità di campo li ho ottenuti con un vecchio microscopio zeiss, purtroppo non mio, dotato di diaframma interno