| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 Città: Sant'Eufemia a Maiella
 Prov.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2005 :  15:02:44     
 |  
                      | ... pensate anche voi quello che penso io (come dicevano Qui, Quo e Qua)... !!!  
 Paolo Mazzei
 |  
                      |  |  |  
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2005 :  15:06:11     
 |  
                      |  ... vorrei precisare che il luogo in questione era TOTALMENTE inaccessibile a mammiferi di una certa dimensione (ovviamente io esclusa  ). Sarah 
 L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 ottobre 2005 :  00:45:42     
 |  
                      | In autunno e la stagione di copulazione - questo e un luogo di lumacce...... |  
                      |  |  |  
                | WhitedragonUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Terralba (OR) - Tornato in Sardegna
 Regione: Sardegna
 
 
   1523 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 ottobre 2005 :  00:56:51     
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da mazzeip
 
 ... pensate anche voi quello che penso io (come dicevano Qui, Quo e Qua)... !!!
  
 Paolo Mazzei
 
 
 
 
  no comment  
 _____________________
 
 La chiave per capire qualunque materia è la conoscenza dell'evoluzione dell'oggetto in studio
 |  
                      |  |  |  
                | Salvatore CaiazzoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MonteveglioProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   3994 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 ottobre 2005 :  10:35:06     
 |  
                      | Bleah!  
 Siamo parte della natura - Salvatore
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 settembre 2006 :  17:29:43     
 |  
                      | Per far vedere come Limax maximus usa la bava. La corda è forte...... 
 La bava di Limax maximus è chiaro come l'acqua, invece l'altro è un po marrone (Limax gruppo corsicus ?)......
 
 Sarah, dove hai preso la foto?
 
 Immagine:
 
   165,57 KB
 |  
                      | Modificato da - Cmb in data 14 settembre 2006  17:36:19
 |  
                      |  |  |  
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 settembre 2006 :  17:47:50     
 |  
                      | Foto bellissima Clemens! Ho scattata la foto in una zona di lecceto e macchia mediterranea vicino ad Ostia, Sarah. 
 
 "... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
 |  
                      |  |  |  
                | Stefano78Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AvellinoProv.: Avellino
 
 Regione: Campania
 
 
   482 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 settembre 2006 :  18:48:06     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di cmb: 
 Per far vedere come Limax maximus usa la bava. La corda è forte......
 
 La bava di Limax maximus è chiaro come l'acqua, invece l'altro è un po marrone (Limax gruppo corsicus ?)......
 
 Sarah, dove hai preso la foto?
 
 Immagine:
 
   165,57 KB
 
 | 
Complimenti per la foro signor Clemens M. Brandstetter!
 
 Saluti da Stefano
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 settembre 2006 :  20:23:26     
 |  
                      | Il Limax (gruppo corsicus) occure tra Pisa - Ancona - Ischia - Gargano. Il punto piu vicino dove abbiamo trovato era il Monte Cimino vicino Viterbo. 
 Cosi Sarah, un Limax della zona vicino di Roma è molto importante.
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |