| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 Città: Trento
 Prov.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26851 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 giugno 2006 :  16:16:16     
 |  
                      | Bellissima Alberto!
  ... sembra proprio che se lo stia addentando.
  
 Un ciao da phobos.
  |  
                      | Modificato da - Phobos in data 21 giugno 2006  16:17:20
 |  
                      |  |  |  
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 
 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26851 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2006 :  18:41:01     
 |  
                      | ciao 
 ...ho trovato altre dia...ma non quella giusta
 
 Immagine:
 
   169 KB
 
 Immagine:
 
   143,78 KB
 
 
 ...il funghetto è davvero piccolino...
 
 Immagine:
 
   201,48 KB
 
 un saluto...........................alberto
 
 albertotn 1
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2006 :  11:16:13     
 |  
                      | Allora, l'ultima foto dice: un Limax sp. - ma di dove è? |  
                      | Modificato da - Cmb in data 08 luglio 2006  11:17:21
 |  
                      |  |  |  
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 
 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26851 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2006 :  20:25:18     
 |  
                      | ciao,Clemens 
 
 ...se intendi il luogo del ritrovamento :
 Trentino...Vigolo Vattaro......sulle pendici del Monte: La Marzola 1735 m. ...
 
 un saluto..................alberto
 
 albertotn 1
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | VerdemareUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   477 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2006 :  13:52:29     
 |  
                      | Ciao a tutti ! Anch'io ho avuto la piacevolissima sorpresa di osservare una lumaca (forse una Limax, appunto) divorare un fungo ! Ma, con che voracità lo faceva, accidenti !
 Stavo a Barga, un paesino in provincia di Lucca e
 sono rimasto sorpreso, anche, da come muoveva, non solo, la radula, che non è che si vedeva tanto, ma, soprattutto, la bocca ! !
 Riconosco la mia ignoranza, ma ho sempre creduto che chiocciole e lumache, e tutti i gasteropodi in genere, appoggiassero, soltanto, la loro bocca sulla "preda" e facessero tutto, unicamente, con la radula !
 Accidenti che bello spettacolo ho visto !
  
 Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo migliore di come l'hai trovato !
 |  
                      |  |  |  
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2006 :  14:00:36     
 |  
                      | A 1000m? Non è che questo post è finito nella sezione sbagliata per caso  ? Sarah. 
 
 "... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 settembre 2006 :  18:15:11     
 |  
                      | E forse della gruppo di Limax cinereoniger - è una specie che era sempre citata per l'Italia. Ma non era accetato in 'Checklist della fauna Italiana'. La foto è forse la ssp. (o specie) graziadeii Gerhardt. (det. Falkner) 
 Come era il colore del fondo: nero o azurro?
 
 Ci servano qualche essemplari per la DNA.
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Cmb in data 03 settembre 2006  18:20:07
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 settembre 2006 :  22:46:10     
 |  
                      | Vedi: Link  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |