| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | EzallotUtente Senior
 
     
 
                Città: Monster
 Regione: Netherlands
 
 
   987 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | EzallotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Monster
 Regione: Netherlands
 
 
   987 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2008 :  11:54:32     
 |  
                      | ed allego il solito disegno.... 
 
 Immagine:
 
   163,98 KB
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2008 :  13:51:25     
 |  
                      | anche a me sembra lei, altra cosa che non torna con la descrizione di KCJ sono le pliche interlamellari che non dovrebbero esserci; questo comunque è un carattere poco affidabile, come il callo 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | EzallotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Monster
 Regione: Netherlands
 
 
   987 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2008 :  16:41:52     
 |  
                      | Beh Ang: nello foto di AnimalBase sembra esserci qualcosa. Come descrizione, viene riportato: 
 Size like Macrogastra ventricosa, keel cut off, aperture at lower side rounded, palatal callus stronger, folds between parietalis and columellaris.
 
 per la ventricosa, invece
 
 Large, widely ribbed, cervix with keel, aperture at lower side smoothly curved, columellaris in the aperture branched like a horizontal K, subcolumellaris visible in a slightly oblique (nearly perpendicular) view of the aperture, no folds between parietalis and columellaris, no palatal folds.
 
 Sul K&C, inoltre, e' scritto... Interlamellar gefaltelt.... dopo un sacco di ricerche (acc! non riuscivo a scrivere la 'a' con i puntini), e' venuto fuori che significa 'piegato' o 'pieghettato' (propendo per il secondo...).
 Nella descrizione della ventricosa, invece, ...interlamellar ohne Falten...che, se non erro, significa 'senza pliche'.
 
 Ora: date le dimensioni, l'unica confusione possibile, per quanto ne so', e' con la ventricosa.
 
 Altra contraddizione.... sul K&C e' riportato ... nicchio finemente costoluto... per asphaltina e, ...5 costole x mm.... per la ventricosa.
 
 Nella foto riportata su AnimalBase per asphaltina, ci sono, non piu' di 5 costole per mm.... come l'esemplare che ho postato...
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | EzallotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Monster
 Regione: Netherlands
 
 
   987 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2008 :  16:49:47     
 |  
                      | giusto per completezza... Google earth con la localita' Immagine:
 
   83,83 KB
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2008 :  21:24:04     
 |  
                      | ahimé nella fretta ho fatto un errore fondamentale, confondendo falten (piegare) con fehlen (mancare) ovviamente hai ragione, complimenti per la determinazione
  
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | EzallotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Monster
 Regione: Netherlands
 
 
   987 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2008 :  07:36:53     
 |  
                      | Hai tutta la mia comprensione.... ma perche' gran parte della nostra letteratura e' in tedesco? Beh....forse si puo' inserire nella check list, visto che ancora non c'e'....
 |  
                      |  |  |  
                | fernUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2008 :  13:08:44     
 |  
                      | |  |  | ma perche' gran parte della nostra letteratura e' in tedesco? | 
non te la prendere, guarda il lato positivo: alla fine avrai imparato un'altra lingua
  . Pensa che mi sto traducendo un articolo di oltre 100 pagine, alla media di 2 pag/sera, prima di andare a dormire. Piuttosto, in che ambiente le hai trovate? Se ben ricordo (na non saprei dove l'ho letto) dovrebbe essere una specie dei boschi di conifere, ambiente non molto propizio ai mollluschi. Ciao,
 
 fern
 |  
                      |  |  |  
                | EzallotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Monster
 Regione: Netherlands
 
 
   987 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2008 :  13:26:47     
 |  
                      | Fern... io sto' gia' litigando con l'olandese e cio' mi basta! Essendo una raccolta di anni fa'.... non ricordo esattamente il posto ma al Passo Pura sicuramente e' un posto da boschi di conifere!
 
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 giugno 2011 :  18:36:40     
 |  
                      | Un'esemplare di questa specie di 18 mm dal Lago di Carezza dove era molto comune in un'abetaia umida presso le sponde del lago.
 
 
 Macrogastra asphaltina Lago di Carezza(BZ)
 
   
 Nella foto si nota la posizione del forte callo palatale proprio di fronte alla lamella principale.
 
 L'esemplare corrisponde esattamente a quelli di Animalbase(callo,pliche interlamellari) e non dovrebbero esserci dubbi sulla determinazione, più problematico è stabilire se sia una forma di M.ventricosa descritta per la fauna francese oppure una specie autonoma.
 
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 giugno 2011 :  19:15:23     
 |  
                      | Sempre nella stessa popolazione ho cercato di capire qualcosa di più sulle pliche interlamellari ed è risultato come in quasi tutte le Macrogastra che c'è chi ce l'ha e chi non ce l'ha.
 
 
 pliche interlamellari
 
   
 
 Il numero delle plichette va da zero a tre e sono più o meno sviluppate indipendentemente dallo stato di maturazione di ogni individuo.
 Il callo palatale invece è costante almeno in questa popolazione e si rafforza con l'età adulta.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |