| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 Città: Buers
 Prov.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 settembre 2005 :  19:47:04     Classe: Gastropoda Famiglia: Limacidae Genere:  Limax  Specie:Limax  ciminensis Pollonera 1890
 
 |  
           	| Limax-corsicus-gruppo:
 Limax ciminensis  & Limax  da Firenze sud
 Clemens M. Brandstetter, Bürs, Austria.
 
 
 
 
 Pollonera (1890) scriveva: 'Finora il L. corsicus non era stato trovato nell'Italia continentale che presso Siena dalla signora Marchesa Paulucci'.
 
 Oggi noi sappiamo, che il Limax corsicus-gruppo (suola: rosso-arancio) è
 molto diffuso in Italia (Sardegna, Toscana, Lazio, Puglia, ......). Tante specie, che fanno parte del Limax corsicus-gruppo, erano state descritte a parte, per esempio: Limax cimenensis (Pollonera 1890) dal Monte Cimino o Limax gerhardti (Niethammer 1937) della isola d'Ischia......
 
 Ma come sono imparentate queste specie? E quante specie ci sono? E dove vivono?
 
 Tu puoi aiutare a dare qualche risposta. Metti qualche pezzo di cetriolo o fungo in giardino o in campagna e controlla il posto la notte con una lampada e una telecamera digitale.
 
 Al Limax piacciono posti come boschi di faggio, boschi con sassi. Il Limax perde muco quando sta correndo, il muco si vede bene di giorno e anche di notte: si controllano questi posti di notte. Naturalmente al Limax piace il brutto tempo
 come dopo un temporale.
 
 Le foto dei Limax presenti qui al forum (con Provincia, paese, altitudine, data) e ricevi la determinazione.
 
 Foto: Limax ciminensis  Pollonera 1890
 
 
 
 Immagine:
 
   170,99 KB
 |  |  
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 settembre 2005 :  20:10:24     
 |  
                      | Davvero molto bella la foto, complimentissimi. Interessante anche il tuo invervento. Facevo le trappole per le lumache proprio come dici tu quando ero bambina in Inghilterra, ma purtroppo non c'erano le macchine digitali allora  . Non posso contribuire molto, mi dispiace. Purtroppo, qui sulla costa vicino a Roma è troppo caldo e secco per Limax, ma sono sicura che qualcuno riuscirà ad aiutarti con le tue ricerche,  Sarah 
 L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2005 :  19:52:37     
 |  
                      | Limax si puo trovare anche in Città - qui a un muro con alge.... 
 Immagine:
 
   135,04 KB
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 aprile 2006 :  23:47:38     
 |  
                      | Per Pollonera vedi anche: Link  |  
                      |  |  |  
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 aprile 2006 :  23:59:06     
 |  
                      | Chiedo scusa a Clemans per la foto. 
 Questa è la stessa limax anche se si vede male?
 
 Simo
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 La vigilanza costante è il prezzo della libertà...    A. Lincoln
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 aprile 2006 :  01:06:47     
 |  
                      | Limax si, ma di dove e? Noi abbiamo trovato - per DNA - che in Italia la storia di Limax non finisce mai! Io penso che ogni gruppo di montagna ha il suo Limax.
 
 Nel pliozene l'italia del sud era una zona degli isole
 
 Immagine:
 
   128,48 KB
 
 Cosi ci era aperto la strada per il endemismo delle specie.....
 |  
                      | Modificato da - Cmb in data 09 aprile 2006  01:07:55
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 aprile 2006 :  18:40:59     
 |  
                      | Falkner scrive: 'Es ist Limax! Hochinteressante Morphe. Bitte dranbleiben und alle Daten sammeln.' - Che vol dire: 'E Limax - una morpha interessante - fai la 'spia' (007?) - dati?' - allora FOX, e a te..... 
 |  
                      | Modificato da - Cmb in data 09 aprile 2006  18:42:44
 |  
                      |  |  |  
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 aprile 2006 :  19:21:30     
 |  
                      | Ciao Clemans, le limax, anche se io le ami molto, sono le più grosse nemiche di noi amatori dei funghi...dove c'è funghi c'è limax!
 
 Infatti qualcuno mi ha detto tempo fa, visto che non ci sono funghi, ti può dare allo studio delle Limax , hanno lo stesso habitat!
 
 Quanto rigurda quella da me fotografata, proviene da Firenze Sud.
 
 
 
 
   
 
 La vigilanza costante è il prezzo della libertà...    A. Lincoln
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 aprile 2006 :  07:17:27     
 |  
                      | Penso anch' io, che Limax üuo essere trovato a tanti posti. Firenze sud e molto interessante.... |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 dicembre 2006 :  16:23:26     
 |  
                      | Gia due volte siamo stati di la. Fox era fortunato una volte (vedete la foto) - dopo simao stati sempre sfortunato noi - invece il Limax forse vive ancora, ha 100 bambini, ma senza nome............ |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |