| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 Città: Cellatica
 Prov.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2005 :  22:58:24     
 |  
                      | Renato questa lumaca è meravigliosa!! non l'avevo mai vista, dove l'hai trovata? girando per Internet mi sembra lei!!!
 
 
 Istrice
 |  
                      |  |  |  
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2005 :  23:32:15     
 |  
                      | Anche io ho dato un nome sperando di aver indovinato) gironzolando in internet ... ed effettivamente quella che ho visto è qualcosa di simile. L'ho trovata nelle Marche dopo una notte di temporali ... ma l'avevo gia vista, alcuni anni fa sul lago di Garda. Potenza del Forum!!!
 
 Un ciao da phobos.
  |  
                      | Modificato da - Phobos in data 31 dicembre 2006  17:31:57
 |  
                      |  |  |  
                | Salvatore CaiazzoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MonteveglioProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   3994 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 agosto 2005 :  00:53:32     
 |  
                      | L'ho trovata nelle Marche dopo una notte di temporali ... ma l'avevo gia vista, alcuni anni fa sul lago di Garda. 
 Certo che ne ha fatta di strada! E poi vivono così a lungo?
   
 Siamo parte della natura - Salvatore
 |  
                      |  |  |  
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 agosto 2005 :  07:50:36     
 |  
                      | Bravissimo Renato, animali troppo trascurati e non senza un certo fascino! La prima è bellissima, mai vista, mentre conosco la seconda, bella anche lei, dalla Toscana,  Sarah 
 L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link
  ). 
 |  
                      |  |  |  
                | danishellUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Albissola MarinaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   394 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 agosto 2005 :  13:44:08     
 |  
                      | La seconda "lumaca" (sembra proprio Arion rufus)l'ho vista anch' io nel veneto, ciao a tutti,  Dani
  
 Danishell
 |  
                      |  |  |  
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 agosto 2005 :  21:44:40     
 |  
                      | Grazie  a tutti della collaborazione ... ed anche a Salvatore per la sua simpatica battuta  (mi è proprio piaciuta!).
 
 Un ciao da phobos.
  |  
                      |  |  |  
                | AparisilfaitbeauUtente nuovo
 
 
 
 
 
                Città: Draveil
 Regione: France
 
 
   5 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2005 :  01:09:18     
 |  
                      | Spécimen magnifique. Il s'agit bien de Limax Maximus, je confirme. En français le nom commun en est "Limace cendrée".
 Les Anglais l'appellent "Leopard slug", on comprend aisément pourquoi en voyant cette photo.
 En cherchant 'Limax Maximus' sur Google, on en trouve des quantités d'autres photos de tous les coins du monde, avec des ornementations diverses : depuis ls points ou les ocelles comme la tienne, phobos, jusqu'à des rayures qui font que les allemands l'appellent "Tigerschnegel".
 
  
 Scusi. Comprendo l'italiano, ma non puo lo scrivere corettamente. Sono per tradurre totto in inglese di giù
  . 
 Wonderful specimen.
 This is Limax Maximus indeed, I confirm. In french, the common name of it is "Limace cendrée".
 English people call it "Leopard slug", it's easy to understand why by  having a look to this photo.
 A google search for 'Limax Maximus' will exhibit a lot of other photos of it all around the world, with various skin patterns : from spots or even ocelli like yours, phobos, to strips that lead german people to call it "Tigerschnegel".
 
  |  
                      |  |  |  
                | LORENZOUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MONCALIERIProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   2873 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2005 :  08:27:13     
 |  
                      | bienvenu dans le forum, amis parisienne !! un salut, lorenzo
 |  
                      |  |  |  
                | danishellUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Albissola MarinaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   394 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 settembre 2005 :  15:46:57     
 |  
                      | C' est un Forum international, c'est magnifique!! Bien arrivé  Aparisilfaitbeau,
   Dani 
 Danishell
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 dicembre 2006 :  13:10:46     
 |  
                      | Oggi dobbiamo dire: L. cf. maximus........ |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 dicembre 2006 :  16:11:56     
 |  
                      | Da dov'è il Limax? |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |