| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 Città: Longare
 Prov.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 giugno 2008 :  23:58:31     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Turbinidae Genere:  Granigyra  Specie:Granigyra granulifera
 
 |  
           	| Buona sera Ragazzi e Ragazze ..... ieri sera ho avuto un colpo di fortuna, esaminando un campioncino di detrito profondo ho rinvenuto una conchiglia di : Granigyra granulifera  Waren, 1992. S tratta di un microbino da un millimetro e mezzo , che da quando l'ho visto illustrato nel lavoro del Waren , ha popolato i miei sogni ad occhi aperti
  , quella scultura così particolare mi ha sempre affascinato , ma sinceramente non mi sarei mai aspettato di rinvenirne un esemplare. 
 La specie è stata istituita su esemplari raccolti nella Baia di Biscaglia, lungo le coste del Portogallo meridionale e lungo le coste , mediterranee francesi, tra i 730 e i 4270 m ... anche se la maggior parte sono stati rinvenuti sui 2500 m di profondità.
 
 Potete ben immaginare la mia sorpresa , nel trovarlo in un detrito, raccolto presso l'isola di Alboran a - 400.!!!!
 
 Ma ecco il piccolo gioiellino!
  
 Immagine:
 
   154,54 KB
 
 
  Ermanno |  
                      | Modificato da - PS in Data 02 maggio 2009  12:30:56
 |  |  
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 giugno 2008 :  00:43:20     
 |  
                      | Ermanno, ci potresti indicare se il lavoro del Warren è stato pubblicato sul web? grazie
 nin
  |  
                      |  |  |  
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 giugno 2008 :  08:08:44     
 |  
                      | è inconfondibile molto bella ciao
 blu
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  |  
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 giugno 2008 :  08:52:21     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di blu: 
 è inconfondibile molto bella
 ciao
 blu
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 
 | 
 Concordo e aggiungo...Ermanno e Daniele gli Indiana Jones della malacologia...beati voi!!!!!
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      | Modificato da - argonauta in data 03 giugno 2008  09:24:58
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 giugno 2008 :  08:59:20     
 |  
                      | WOW!!! |  
                      |  |  |  
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 giugno 2008 :  09:35:42     
 |  
                      | Bellissima...davvero particolare. 
  
 Daniele
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 giugno 2008 :  10:12:01     
 |  
                      | Ragazzi... andateci piano... io ho una certa eta',  il cuore potrebbe non reggere... 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  |  
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 giugno 2008 :  12:13:31     
 |  
                      | Ritrovamento moltoooo... interessante. Oliv
 |  
                      |  |  |  
                | VerdemareUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   477 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 giugno 2008 :  13:35:32     
 |  
                      | Ciao !  Bellissima, la Granigyra granulifera !
  Non ne sapevo, neanche, l'esistenza !
  A proposito di conchiglie che popolano i nostri "sogni ad occhi aperti", la prima conchiglia che mi fece questo effetto fu, a 7 anni,-udite udite- una Naticaria stercusmuscarium, che, insisto, amo sempre chiamare ancora "millepunctata" !
 Più avanti negli anni (Estate del '94), la Naticaria cedette il posto alla Clathrella clathrata, che ancora conoscevo come "Fossarum costatus".
 Infine, la mia "bella conchiglia dei miei sogni ad occhi aperti" (
  ) di oggi resta ancora quella della Peracle reticulata !  Chi me ne potrebbe far vedere un'altra, come aveva già fatto Oliv ?
  Ciao !
 
 Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo migliore di come l'hai trovato !
 |  
                      | Modificato da - Verdemare in data 03 giugno 2008  13:37:36
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 giugno 2008 :  22:41:39     
 |  
                      | Per Nino, il lavoro originale, non è scaricabile in rete, è stato pubblicato nel Bollettino Malacologico della SIM.
 
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2008 :  01:29:44     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: 
 Per Nino,
 il lavoro originale, non è scaricabile in rete, è stato pubblicato nel Bollettino Malacologico della SIM.
 
 
 Ermanno
 
 | 
Grazie, Ermanno
 purtroppo è un po' di tempo che, con rammarico, diserto la S.I.M.
 devo chiedere a Paolo Crovato
 nin
  |  
                      |  |  |  
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2008 :  20:44:58     
 |  
                      | E' sicuramente uno dei più rari Skeneidae del Mediterraneo, l'esemplare postato proviene da sedimenti raccolti a largo dell'Isola di Gorgona -600 m., purtroppo la foto è orrenda ma l'esemplare....no. Ciao
 Cesare
 Immagine:
 
   35,82 KB
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |