| Autore |  Discussione  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 Città: Alghero
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2007 :  10:00:26     
 |  
                      | Direi proprio di sì. Opalia hellenica 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      | Modificato da - argonauta in data 06 novembre 2007  10:01:11
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2007 :  10:36:52     
 |  
                      | Ma dov'è Punta Sabbioni? Comunque è lei. myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2007 :  11:34:50     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di myzar: 
 Ma dov'è Punta Sabbioni? Comunque è lei.
 myzar
 
 | 
A quanto mi risulta Punta Sabbioni e Lido di Jesolo (Venezia)
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2007 :  14:44:33     
 |  
                      | Credo che Mario abbia  risposto esattamente  . Comunque su Punta Sabbioni  più precisi potranno essere Marco Rossi o Ermanno
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | Diego ViolaUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 
   54 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2007 :  10:52:38     
 |  
                      | Bello questo esemplare curvo !
 Io ho trovato due esemplari 'normali' sui pescherecci di Grado(Gorizia), il detrito è stato dragato su fondale sabbioso con praterie di Cymodocea nodosa a circa -10/15m.
 La bestiola in argomento mi sembra comunque abbastanza rara, che ne dite ?
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2007 :  11:02:20     
 |  
                      | Che io sappia sì, è abbastanza rara. Ma la cosa più strana ancora è che se ben ricordo questa specie non ha un habitat ben definito, infatti si trova ad 1 m come a profondità abissali. Me ne interessai un po' di tempo fa e ricordo che la maggior parte dei cartellini che vidi di esemplari presi vivi in immersione aveva un denominatore comune, cioè che la specie vive su detrito. Mai nessuno preso da grattaggi o trovato vivo su o sotto rocce. Vi risulta vero tutto questo su profondità e habitat? 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2007 :  11:04:57     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Diego Viola: 
 
 Bello questo esemplare curvo !
 Io ho trovato due esemplari 'normali' sui pescherecci di Grado(Gorizia), il detrito è stato dragato su fondale sabbioso con praterie di Cymodocea nodosa a circa -10/15m.
 La bestiola in argomento mi sembra comunque abbastanza rara, che ne dite ?
 
 
 | 
 Parli di rarità per Opalia hellenica in generale oppure  ti riferisci alla mia Opalia hellenica curva? In quest'ultimo caso corro a metterla in cassaforte
   A parte gli scherzi non credo che sia molto rara almeno a detta di qualche persona ,anche se personalmente ho faticato un po' a reperirle.
 Ciao
  Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2007 :  12:36:47     
 |  
                      | Non mi risulta che si trovi a profondità abissali... Per la mia esperienza l'ambiente ottimale è fra 10 e 50 m, ma si rinviene sia sopra che sotto, non oltre comunque i 100 m (per quanto ne so).
 
 Ciao, Italo
 
 Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
 |  
                      |  |  | 
              
                | Diego ViolaUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 
   54 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2007 :  12:39:18     
 |  
                      | Parlavo di O. hellenica in generale, che non è certo rarissima…  ma io fatico a trovarla e non la vedo neanche nella maggior parte delle collezioni, quindi presumo che sia ben distribuita nel Mediterraneo ma non così facile da rinvenire a parte le solite possibili eccezioni o fortune. Comunque quella tua, con curva, è interessante e come tutti gli esemplari strani va tenuta con orgoglio !  ! 
 
 |  
                      | Modificato da - PS in data 08 novembre 2007  12:52:33
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2007 :  13:03:20     
 |  
                      | Confermo alla lettera quanto detto da Italo. In gioventù pensavo fosse profonda perchè la trovavo nei detriti dell'Arcipelago toscano attorno ai 80/100 m, ma successivamente in Capraia la trovammo su fondi di 7 - 20 metri ed anche in un certo numero e molto freesca. Successivamente qualcuno qui a Livorno la trovò vivente in pochi metri. Sull'habitat non saprei dire. myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 novembre 2007 :  14:14:47     
 |  
                      | Ciao a tutti. In riferimento al ritrovamento di O. hellenica in acque basse, affermo che
 è stata trovata per l'esattezza nel golfo dell'Enfola ( Is d'Elba ) - 5/6 mt
 su fondale sabbioso detritico.
 Oliv.
 |  
                      |  |  | 
              
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 
 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26874 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 novembre 2007 :  23:43:03     
 |  
                      | ciao ragazzi  ed in particolare ad Enzo....
 
 se può essere utile:
 
 Immagine:
 
   159,14 KB
 
 un saluto...........alberto
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 novembre 2007 :  00:16:42     
 |  
                      | Mahhh mahhhh........ Che sia rara dubito. Credo che sia raro il riconoscimento della sua precisa nicchia ecologica. Ricordo l'anno scorso durante la mia ultima immersione dell'anno a Cannizzaro....il 24 dicembre (la sera avevo il cenone della Vigilia!)...ho beccato a 43 metri esatti un punto in cui in un zona rocciosa piatta vi erano degli anfratti con poco detrito, ma con molte spugne e gorgonie, di cui raccolsi un campione di 4/5 kg. L'area ricopriva una decina di metri quadrati e non sono più riuscito ad individuarla nelle immersioni successiva. Il detrito ricopriva la roccia a mo' di velo dallo spessore di due/tre centimetri. Portato a casa, lo feci seccare e guardandolo......eccole li: Opalia hellenica (3), Mathilda gemmulata (2), Mathilda retusa (1), Eulima glabra (2), Trivia bitou (1), nonchè miriadi di Eulime, Odostomie e bivalvi....tutti viventi!!! Tra le opalie anche quelle incurve.
 
 Il problema è che è troppo difficile capire esattamente dove cercarle. ricordo che a Catania del Chiton phaseolinus se ne parlava come una cosa mitologica quando invece io ne vedevo a migliaia. Eppure stavano li, ma mai nessuno ci aveva messo il naso dentro (vedi notiziario SIM passato, non ricordo l'anno!). Ho provato per tre anni invece a trovare la nicchia del Lepidopleurus africanus, ma ancora niente....figuriamoci di certi cerithiopsis o dell'opalia!!!
 
 Adesso sono stanco e non so se forse anch'io ho trovato una Finella pupoides nel detrito di Cannizzaro
    No scherzo!!!! Saluti
 |  
                      |  |  | 
              
                | marcorossiUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: CaorleProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   400 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2007 :  09:14:53     
 |  
                      | Salve amici, beh... io non avevo mai trovato Opalia hellenica a Punta sabbioni, ma Spanter si sa... ha occhio!!.
 Mi risulta che varie draghe lavorino periodicamente da quelle parti quindi potrebbe essere di riporto.
 Comunque il punto preciso è quello nella mappa qui sotto, il versante è quello marino non quello lagunare....ciao ciao
 
  Marco 
 Immagine:
 
   131,82 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2007 :  11:02:24     
 |  
                      |  Ciao Marco, hai visto il detrito doveva arrivare sino ad ad Alghero per ritrovare una Opalia hellenica  . Sempre da Punta sabbioni ecco un'altra,credo, Opalia hellenica giovannissima un po consunta
  
 Immagine:
 
   31,29 KB
 
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2007 :  11:15:28     
 |  
                      | Stavolta no, Teresa, mi sembra più Manzonia costata. 
 Ciao, Italo
 
 Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2007 :  11:51:54     
 |  
                      |  Mi sa che hai ragione Italo. Anch'io sono stata a lungo in dubbio ma poi ho optato per Opalia hellenica... forse l'idea mi piaceva di più   Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2007 :  11:58:05     
 |  
                      | Mi spiace, ma concordo con Italo ... in ogni caso, lungo il nostro litorale, non è che Manzonia crassa sia tanto più comune dell'Opalia!  
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2007 :  12:17:40     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: 
 Mi spiace, ma concordo con Italo ... in ogni caso, lungo il nostro litorale, non è che Manzonia crassa sia tanto più comune dell'Opalia!
  
 Ermanno
 
 | 
Chissà perchè , però un po' lo immaginavo
  Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | Diego ViolaUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 
   54 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2007 :  13:16:33     
 |  
                      | In Istria (Slovenia/Croazia) Manzonia crassa è comunissima ! Ma penso anche in altre località, la rinvengo spesso nei detriti anche a basse profondità.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |