| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 Alberto Gozzi 
                Moderatore 
                      
                 
                
                  Città: Trento 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
                
  
                 26907 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Alberto Gozzi 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trento 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
               
  
                 26907 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 maggio 2008 :  01:01:09
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: boettgerillidae Genere:  Boettgerilla  Specie:Boettgerilla pallens
  | 
                     
                    
                       [Boettgerilla  pallens  Simroth, 1912
   
  | 
                     
                    
                       Modificato da - Subpoto in data 03 aprile 2009  01:09:02 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Alberto Gozzi 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trento 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
               
  
                 26907 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 maggio 2008 :  01:01:48
     
       
  | 
                     
                    
                       Boettgerilla  pallens  Simroth, 1912
     124,92 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - Subpoto in data 04 aprile 2009  02:53:58 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Alberto Gozzi 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trento 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
               
  
                 26907 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 maggio 2008 :  01:02:32
     
       
  | 
                     
                    
                        Immagine:
     101,7 KB 
 
 
  un saluto................alberto | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 maggio 2008 :  13:59:23
     
       
  | 
                     
                    
                       Interessante, Deroceras rodnae forse....!
 
 
  "La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 maggio 2008 :  17:10:29
     
       
  | 
                     
                    
                       Senza un accurato esame dell'esemplare non è facile la determinazione,forse l'esemplare è giovane ma mi sembra possa avvicinarsi a  Deroceras laeve. Naturalmente è solo una mia impressione,potrebbero aiutare altre foto di esemplari simili in diverse fasi di sviluppo.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 maggio 2008 :  19:06:17
     
       
  | 
                     
                    
                       Boettgerilla det. Falkner
 
 
  "La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 maggio 2008 :  23:57:49
     
       
  | 
                     
                    
                       anche se le foto non sono chiarissime penso che clemens abbia ragione, non avevo mai visto questa specie in foto ma da quel che leggo è particolarmente gracile e allungata oltre al colore particolarmente... pallens!
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2008 :  01:58:22
     
       
  | 
                     
                    
                       Bel colpo Alberto,  Boettgerilla pallens non è segnalata nella check list della malacofauna italiana,e dall'immagine linkata dalla checklist della Boemia credo proprio che si tratti di quella specie. Grazie al tuo contributo possiamo aggiungere una nuova specie ed una nuova famiglia alla malacofauna terrestre italiana. 
 
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiomax 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cefalù 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2229 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2008 :  13:29:32
     
       
  | 
                     
                    
                       Non escludo che sia la Boettgerilla pallens
  ma potrebbe trattarsi di qualcosa di diverso  o di un caso di albinismo (non sarebbe il primo caso !)
  Insomma penso sia prematuro modificare la Check-list senza un esame più approfondito   oppure  inseriamo quantomeno un cfr 
  Ad ogni modo, faccio i miei più sinceri complimenti ad Alberto un bel colpaccio !
  Fabio  
 
  Sicilia: bellissima per natura
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2008 :  14:58:55
     
       
  | 
                     
                    
                       Vista l'autorevolezza del dr.Falkner che l'ha determinata e l'aspetto molto particolare di questa specie che corrisponde esattamente ad esemplari nordeuropei difficilmente può trattarsi di una specie diversa. Anche la distribuzione molto ampia rende plausibile la sua presenza in Trentino. La specie è presente lungo tutto il confine alpino,Francia,Svizzera ed Austria ed ha un areale che si estende dalla penisola Iberica all'Ucraina con limite nord nei paesi scandinavi. Per un eccesso di precauzione si potrà usare il cf. in attesa di più approfonditi esami su esemplari italiani di questa specie.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiomax 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cefalù 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2229 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2008 :  19:22:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Si, hai ragione Alessandro
  forse sono eccessivamente prudente  e una determinazione del dr. Falkner va sempre tenuta in debito conto 
  Fabio
 
  Sicilia: bellissima per natura
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2008 :  20:21:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Al primo momento ho pensato: che bel albino (ma non è perchè un albino e tutto bianco (questo è pigmentato agli occhi)).
  Si vede che ci serve la visione generale (io non la ho) e che la checklist è una cornice con sorprese......
  In somma la presentazione di Alberto è honorabile: fare chilometri in campagna e fotografare tutto......
 
 
  "La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiomax 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cefalù 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2229 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2009 :  23:11:54
     
       
  | 
                     
                    
                       Ho trovato questo interessate articolo  relativo a Boettgerilla pallens
  buona lettura  Fabio
 
  Sicilia: bellissima per natura
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 SnailBrianza 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Besana in Brianza 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1621 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 maggio 2009 :  19:19:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Fabio, voglio anche io dare il mio piccolo contributo, se può interessarvi. Qualche anno fa avevo trovato un piccolissimo esemplare bianco molto stretto e allungato simile a quello fotografato da Alberto nel mio giardino in Brianza. Purtroppo non ho delle foto da mostrarvi, in quel periodo non ero interessato alle "lumache nude" e solo dopo aver conosciuto il Forum NM queste sono entrate a far parte dei miei interessi. A memoria mi ricordo che misurava circa 2cm (nella sua massima estensione) e aveva una forma molto vermiforme al punto che, a prima vista, mi aveva portato a scambiarla per un anellide. Quando ho letto per la prima volta questo post l'ho cercata più volte senza però ottenere nessun risultato. Quello che posso affermare con sicurezza è che nel mio giardino vi sono molte Deroceras sp. e i loro esemplari giovani sono molto distanti nell'assomigliare a quell'unico esemplare vermiforme che ho trovato. Capisco che il mio contributo è poco utile per documentare una specie ma vi prometto che appena troverò un altro esemplare ve lo documenterò come si deve. 
  Vittorio
 
  "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) | 
                     
                    
                       Modificato da - SnailBrianza in data 09 maggio 2009  19:21:44 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 maggio 2009 :  21:55:56
     
       
  | 
                     
                    
                       al contrario, questa specie è ben poco conosciuta in italia e ogni nuova informazione è preziosa  
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 maggio 2009 :  01:07:59
     
       
  | 
                     
                    
                       Concordo con ang,questa specie segnalata per la prima volta in Italia proprio con questo ritrovamento di Alberto nel Trentino sembra essere presente lungo tutto l'arco alpino considerando la segnalazione in Val di Susa e quest'ultima in Lombardia. Forse più che alla rarità della specie questo è dovuto allo scarso interesse ed alla scarsa conoscenza verso i molluschi privi di conchiglia e al fatto che questa specie conduce una vita prettamente sotterranea. Partiamo quasi da zero,ma se ci impegniamo riusciremo a conoscere meglio anche questi molluschi che sono stati in Italia finora molto trascurati, siamo praticamente fermi agli studi di Lessona e Pollonera.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |