Autore |
Discussione  |
passo
Utente V.I.P.
  
Città: castel di casio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
276 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2009 : 22:08:07
|
una capriola fotografata ieri pomeriggio. Immagine:
246,29 KB
Passo |
 |
|
cedrone
Utente Senior
   
Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
547 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2009 : 20:10:12
|
| Messaggio originario di Luciano54:
| Messaggio originario di cedrone: .... hai visto come ho scritto pasqua!!!!!!!!!!!!!!!!!! ... |
Capita a tutti, .... errori di digitazione ... nella foga delle risposte!
[quote]Messaggio originario di cedrone: hahahahahahahahhaha se le mai piccola vede come scrivo mi seleziona!! |
Se gli serve un aiuto, .. non sono abilitato e neppure cacciatore, ... ma potrei fare un'eccezione!  
Dovrei dire che sei proprio cattivo!!!però questo piccolo sforzo lo faresti!!!!!!!!
cedrone |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2009 : 23:16:45
|
Porto il mio contributo relativamente alla questione "parrucche". Viene riportata (da Chapman 1975) la possibilità di sviluppare i palchi a parrucca (come anomalia) anche per il daino, ... ovviamente sempre a seguito della mancata o ridotta presenza di testosterone nel sangue (la gravità è conseguente all'uno o all'altro caso ... ovviamente maggiore nel primo). Nel testo è riprodotta anche una foto che mostra una parrucca di daino. Confermo comunque che è nel capriolo che questa "menomazione" è solitamente più frequente ... ed ha un decorso più grave! Ciao.
Link |
Modificato da - Luciano54 in data 13 aprile 2009 23:18:18 |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2009 : 21:31:09
|
Ieri girovagando attorno a casa alla ricerca di una farfalletta comune (Anthocharis cardamines) che ancora non sono riuscito a fotografare, mi son visto attraversare il sentiero da un capriolo maschio. Ho avuto il tempo di scattare due foto di dubbia qualità, ma che mi hanno lasciato qualche perplessità. Cos'è la cicatrice che appare sul collo? La lingua penzoloni è sintomo di qualche malanno? I palchi senza velluto sono normali alle mie latitudini o sono ancora quelli dello scorso anno? (le immagini sono "croppate")
Grazie!
Immagine:
229,19 KB
Immagine:
17,2 KB
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
Modificato da - orsobblu in data 14 aprile 2009 21:32:17 |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2009 : 21:44:44
|
Ciao Alessandro, .. il capriolo che hai fotografato è un bell'animale e mi sembra goda di buona salute! Il palco è quello di quest'anno (il velluto è caduto da poco ed è ancora chiaro ... con leggere tracce di sangue) ... quelle del collo non sono cicatrici .... ma segni della muta (da invernale a estiva il pelo viene perso a grandi ciuffi e lascia dei segni evidenti) ..... la lingua penzoloni deriva probabilmente da una serie di cause: arrivano i primi "caldi" e ha ancora addosso .... il "maglione pesante" ... contemporaneamente inizia la fase di marcatura del territorio (più assidua e costante proprio nel periodo iniziale) .... viene da una fase di riposo ... quindi è probabilmente anche un po' fuori allenamento! Ciaoo.
Link |
 |
|
Maurizio81
Utente V.I.P.
  

Città: Brisighella
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
397 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2009 : 22:40:01
|
| Messaggio originario di Luciano54:
Nel testo è riprodotta anche una foto che mostra una parrucca di daino.
Link
|
E' possibile scannerizzarla e mostrarla nel forum?
Ciao, Maurizio |
 |
|
Padovano
Utente Senior
   

Città: PADOVA
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1570 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2009 : 23:56:31
|
bella cattura Passo!sono in ansia x i daini :-p
Giacomo |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2009 : 17:18:33
|
| Messaggio originario di Luciano54:
Ciao Alessandro, .. il capriolo che hai fotografato è un bell'animale e mi sembra goda di buona salute! [...] Ciaoo.
Link
|
Grazie! 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2009 : 00:15:13
|
anche questo e' parte della vita del Capriolo.
Immagine:
240,86 KB
Marco Link
|
 |
|
michela
Utente Senior
   

Città: bibbiena
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2009 : 15:48:38
|
bel documento marco
anche se a distanza l'altra sera ho incontrato anche io un capriolo
Immagine:
233,66 KB
Link |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2009 : 20:36:26
|
| Messaggio originario di marcospada: ... anche questo e' parte della vita del Capriolo. |
Hai perfettamente ragione! Un po' strano l'utilizzo della carcassa se la predazione è da lupo,... hai visto impronte o altre tracce attorno? Ciao.
Link |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2009 : 21:01:58
|
| Messaggio originario di Luciano54:
| Messaggio originario di marcospada: ... anche questo e' parte della vita del Capriolo. |
Hai perfettamente ragione! Un po' strano l'utilizzo della carcassa se la predazione è da lupo,... hai visto impronte o altre tracce attorno? Ciao.
Link
|
Qui i lupi non ci sono (ossia, ci sono, ma sono pochissimi e occasionali), ma da quanto ho letto in questo (splendido) forum, questo dovrebbe divorare i quarti posteriori e le interiora. Sbaglio? Non è che si tenda anche noi come molti allevatori a vedere il lupo anche quando non c'è, attribuendogli "malefatte" che invece sono il più delle volte opera di cani randagi o incustoditi? 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
Modificato da - orsobblu in data 16 aprile 2009 21:02:41 |
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2009 : 14:38:03
|
| Un po' strano l'utilizzo della carcassa se la predazione è da lupo,... hai visto impronte o altre tracce attorno? Ciao.
|
Infatti non credo sia di Lupo, che normalmente consuma prima le interiora, ricche di sali minerali, in questo stesso forum c'e' un lungo thread di un paio di anni fa' con la sequenza completa delle foto, dove si ipotizza, considerando la modalita' di consumo della carne, la localita' dove e' stata fatta la foto in area montana, che il Capriolo sia stato predato da una Lince.
vedi: Link
ed inoltre trovi la stessa sequenza anche sul mio sito:
Link
Marco Link
|
Modificato da - marcospada in data 17 aprile 2009 14:44:48 |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2009 : 22:11:55
|
| Messaggio originario di marcospada: ..... si ipotizza, considerando la modalita' di consumo della carne, la localita' dove e' stata fatta la foto in area montana, che il Capriolo sia stato predato da una Lince ..... |
Alcuni anni fa, ai bordi del territorio del PNFC, trovai (in pieno inverno ... e lungo una pista forestale dove non era transitato ancora nessuno) un capriolo predato e consumato (parzialmente) in modo anomalo. Anche in quel caso come possibile ipotesi (qui l'orso non c'e ... e i cani vaganti sono pressoché inesistenti) avevo preso in considerazione la lince (anche per una strana impronta osservata nei pressi della carcassa). L'innato scetticismo per eventi molto (forse troppo) particolari, mi indusse però a non parlarne ... e a cercare di documentarmi "battendo" un po' il territorio circostante. Non avendo più rilevato nessun segno di presenza che supportasse tale ipotesi, mi sono convinto del fatto che probabilmente il capriolo (forse debilitato dal freddo e dalla neve) fosse rimasto vittima di qualche cane vagante, ... e che le orme che avevo visto (decisamente anomale per un canide) mi fossero apparse così strane in funzione della neve e della sovrapposizione con altre. A titolo di pura cronaca, ... vi posto ora quelle immagini ... scusandomi per la crudezza .... (se la ritrovo magari posterò anche una foto della "strana" impronta).
Immagine:
293,46 KB
Immagine:
260,42 KB Nelle immagini non si vede bene .... ma la carcassa era stata consumata parzialmente anche al posteriore.
Ho raccontato questo episodio per esternare il mio desiderio di vedere prima o poi la lince nelle "mie" montagne .... ma anche per considerare come (in presenza di specie molto rare .. e ritenute assenti), occorra utilizzare molta cautela nell'ipotizzarne la presenza. Ciao.
Link |
 |
|
Paolo Martinelli
Utente Senior
   
Città: San Giovanni in Persiceto
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1104 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2009 : 22:37:06
|
Questa mattina a sulle colline bolognesi(Monte Sole) ho avvistato un gruppetto di caprioli. Sono tre maschietti, un adulto che ha già pulito e due giovani che sono ancora in velluto. Hanno giocato un pò insieme. Mi ha un pò stupito di vedere tre maschi ancora insieme ma soprattutto che i più giovani non avessero ancora pulito. Paolo. Ecco l'allegra brigata.
Immagine:
132,51 KB |
 |
|
Paolo Martinelli
Utente Senior
   
Città: San Giovanni in Persiceto
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1104 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2009 : 22:38:12
|
L'adulto.
Immagine:
168,08 KB |
 |
|
Paolo Martinelli
Utente Senior
   
Città: San Giovanni in Persiceto
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1104 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2009 : 22:38:52
|
Immagine:
148,78 KB |
 |
|
Paolo Martinelli
Utente Senior
   
Città: San Giovanni in Persiceto
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1104 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2009 : 22:39:44
|
I due giovani.
Immagine:
174,32 KB |
 |
|
Paolo Martinelli
Utente Senior
   
Città: San Giovanni in Persiceto
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1104 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2009 : 22:40:41
|
Immagine:
142,78 KB |
 |
|
Maurizio81
Utente V.I.P.
  

Città: Brisighella
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
397 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2009 : 22:42:05
|
| Messaggio originario di Luciano54:
Non avendo più rilevato nessun segno di presenza che supportasse tale ipotesi, mi sono convinto del fatto che probabilmente il capriolo (forse debilitato dal freddo e dalla neve) fosse rimasto vittima di qualche cane vagante, ... e che le orme che avevo visto (decisamente anomale per un canide) mi fossero apparse così strane in funzione della neve e della sovrapposizione con altre. A titolo di pura cronaca, ... vi posto ora quelle immagini ... scusandomi per la crudezza .... (se la ritrovo magari posterò anche una foto della "strana" impronta).
Immagine:
293,46 KB
Nelle immagini non si vede bene .... ma la carcassa era stata consumata parzialmente anche al posteriore.
Link
|
Nella prima foto si intravede il posteriore mangiato, si nota un "buco" nel profilo della coscia. Ma aldilà delle impronte o altro segno di presenza della lince non trovate, esclusivamente come predazione, come modo di predare, è attinente alle abitudini della lince stessa?
| Ho raccontato questo episodio per esternare il mio desiderio di vedere prima o poi la lince nelle "mie" montagne |
Mi aggiungo alla speranza...ma cosa direbbe chi già dice (rivolto ai lupi) "li hanno voluti!!!"
Ciao, Maurizio |
 |
|
Discussione  |
|