| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2008 :  14:34:19     
 |  
                      | Ciao Peter. 
 è probabile che queso esemplare non sia ancora adulto, mi sembra che l'apice appaia particolarmente più grande del dovuto .
 La tua osservazione e i tuoi dubbi sono più che mai pertinenti , abbiamo una conchiglia, ombelicata e con la siluette di pumila, mentre la colorazione è di fulgida.
 Ora non posso fare dei confronti diretti, su esemplari giovani di fulgida e controllare se la presenza di ombelico, sia dovuta alla tenera età in cui si è spento il costruttore di questo piccolo gioiellino.
 
 Ciao Ciao
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2008 :  14:44:00     
 |  
                      | Grazie Ermanno, 
 il problema è che avrò più di 10 esemplari praticamente identici. Può capitare che siano tutti giovanili allo stesso stadio di crescita? Io per aiutarmi nella determinazione ho guardato il lavoro di Van Aartsen (1984) sui Molluschi della Baia di Algesiras, e precisamente l'immagine 65 raffigura una Eatonina fulgida, che sembra assomigliare molto all'esemplare sopra fotografato. Quando avrai fatto confronti diretti, mi farebbe molto piacere avere la tua opinione. Grazie.
  
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2008 :  14:48:20     
 |  
                      | Nella zona di Gibilterra c'è solo fulgida che peraltro è comunissima... Io chiamerei fulgida anche questo, anche se sembra un po' piccolo. 
 Ciao, Italo
 
 Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |