|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    
 Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2008 : 16:30:31
|
eccola vista da sotto Immagine:
112,85 KB |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2008 : 16:31:14
|
e una laterale Immagine:
90,58 KB |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2008 : 17:12:38
|
Ciao Gigi, l'esemplare fotografato è un giovane con il labbro non ancora formato,spesso gli esemplari giovanili presentano una conchiglia carenata, la carenatura scompare quando raggiungono lo sviluppo completo. I confrondi dovresti farli tra esemplari adulti. La colorazione ricorda molto gli esemplari di Massa Marittima inviati da Garagolo. Siciliaria li ha paragonati a M.globularis del Monte Erice,sarebbe molto interessante vedere le foto di adulti provenienti da quella località.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2008 : 18:58:53
|
Queste sono di Erice, quindi M.globularis? |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2008 : 01:52:36
|
Stiamo tutti aspettando le conclusioni del lavoro di revisione del DNA che ha effettuato il gruppo di studi dell'Università di Siena,fino ad allora non potremo che fare delle ipotesi sulle forme. Tra pochi mesi avremo una risposta alla tua domanda.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2008 : 09:26:45
|
| Messaggio originario di Subpoto:
Stiamo tutti aspettando le conclusioni del lavoro di revisione del DNA che ha effettuato il gruppo di studi dell'Università di Siena,fino ad allora non potremo che fare delle ipotesi sulle forme. Tra pochi mesi avremo una risposta alla tua domanda.
|
e allora aspettiamo con ansia queste analisi del DNA Un caro saluto Gigi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|